Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Elzeviro Parte 3/Ma può un ateo avere nostalgia del Latino della Chiesa? Io vi dico di sì

L’Elzeviro Parte 3/Ma può un ateo avere nostalgia del Latino della Chiesa? Io vi dico di sì

Da lunga pezza abbiamo deplorato la messa tra parentesi del Canto Gregoriano da parte del pretume, reo di privilegiare il giovanilistico brutto pseudomusicale di moda

Gaetano Avena by Gaetano Avena
25 Agosto 2015
in Cultura e Spettacolo
L’Elzeviro Parte 3/Ma può un ateo avere nostalgia del Latino della Chiesa? Io vi dico di sì
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Comunque, una domanda dobbiamo Porci d’obbligo: come mai tanto
ostentato ostracismo nei confronti del Canto Gregoriano e del suo Supporto
Linguistico, cioè il Latino?

Intanto, preliminarmente, è necessario Denunciare
che, ormai, è impossibile Ripristinare, globalmente, la Liturgia Gregoriana in
quanto i preti, non avendo più la Preparazione Classica dei “confratelli” del
passato, non sanno di Latino, affatto, e, forse, neanche i capoccia della curia
vaticana e, forse, neanche i papi degli ultimi tempi.

In ogni caso, abbiamo,
poco sopra, Accennato la Risposta al recente Quesito.
La preoccupazione,
Diremmo “di facciata”, che  le classi popolari non fossero, non siano in
grado di comprendere il Messaggio Contenuto nei Testi in Latino del Canto
Gregoriano e di tutta la Liturgia Gregoriana nel suo Insieme.

Preoccupazione da
”filistei”, in quanto non si trattava, non si tratta di spiegare agli
ignari  i punti fondamentali della religiosità cattolica (come non fanno,
anche se sbandierano ai quattro venti che fanno, i privilegiati insegnantucoli
di religione cattolica nelle presunte laiche scuole italiettine), ma di Creare
con il Canto Gregoriano o la Liturgia Gregoriana un’Aura di Virile Spiritualità
sì da Permettere all’autentico uomo di fede di Innalzarsi ai Piani Superiori
del Divino, essendo la fede  la certezza che la nostra esistenza
quotidiana Possa, Può Attingere Significati Ideali che Vadano,
Vanno oltre l’”hic et nunc”, oltre la Morte per la Resurrezione.

Tutto il
cristianesimo nella versione cattolica, soprattutto, sta nelle fede certa che
la speranza si verificherà; non per niente papa francesco ammonisce i giovani a
“non farsi rubare la speranza”. Del resto, sono proprio sicuri i sepolcri
imbiancati del sinedrio che la nonnina, analfabeta di ritorno, questuante
dall’eterno l’elemosina del paradiso, fiduciosa di meritarlo per il semplice
fatto di essere, domenicalmente, in chiesa per la santa (???) messa,
nonostante imprechi notte e giorno contro renzi che non si decide a bombardare
le carrette del mare zeppe di disperati; che la fantolina recitante
giaculatorie con la bocca durante la messa domenicale, ma con la testa ansiosa
che il prete sia corto nell’omelia, in quanto non vuole, non può far aspettare
il fantolo, già pronto con il vespone nella piazza antistante la chiesa per
raggiungere, ovviamente, con lei la disiata, già utilizzata infinite volte,
alcova; che il laureato, non propenso alla frequentazione dei “busillis” del
Teologico Filosofare, riescano a Decrittare il “credo” cattolico, sia in Lingua
Latina o in lingua italiettina o francese  o rumena o cinese o giapponese,
quando proclama: ”…Credo in un solo Signore Gesù Cristo Unigenito figlio di
Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato non creato dalla stessa
(sbagliato, NOI Osiamo una Menda: dalla medesima sostanza) sostanza del
Padre…”
?

Dei tre personaggi, testé catalogati, quale sarebbe in grado di
puntualizzare la differenza semantica tra il verbo generare e il verbo creare,
apparentemente, sinonimi? E quale sarebbe in grado di elencare, si fa per dire,
le componenti della “sostanza del Padre” ? Di una qualsiasi lingua le parole,
l’una all’altra giustapposta, hanno ciascuna un significato, “sed” il
significato complessivo di una frase, che le comprende, ognuna affascinata
dalla propria precipua logica funzione, travalica la semanticità singolare di
esse, per dar luogo ad un Concetto che Si Chiarisce solo al diuturno Pensare.

Nella Liturgia e nel Canto Gregoriano Testo e Musica sono Indistinguibili;
pertanto, ribadisce ratzinger, in ”Cantate al Signore un canto nuovo”, che
durante la celebrazione liturgica bisognerebbe favorire “quella chiara
ispirazione biblica che sappia esprimere, mediante l’accordo armonico delle
parole e della musica, la bellezza della Parola divina…Penso in tal senso
all’importanza del canto gregoriano
”.

Per Concludere, i nostri non innumeri
Amici, “tamen”, Scelti ed eletti, possono Garantire che NOI da lunga pezza
abbiamo Deplorato (e  non Smettiamo  e non  Smetteremo di farlo)
la delittuosa messa tra parentesi (da parte del pretume, reo di privilegiare il
giovanilistico brutto pseudomusicale di moda alla Bellezza Condivisa dai
millenni,  durante i vari momenti ed episodi della liturgia cattolica) del
Canto Gregoriano che i padri conciliari del “vaticano II” avevano, pur,
definito: “…il canto proprio della liturgia romana”.

Ancora, i nostri non
innumeri Amici, “tamen”, Scelti ed Eletti, possono Garantire che abbiamo,
ognora, Auspicato (e non Smettiamo e non Smetteremo di farlo) che siano il
Canto Gregoriano e la Liturgia Gregoriana Ricollocati al centro della liturgia
della chiesa cattolica, Conferendo ad Essi, quindi, un’altissima Qualità
Ecclesiale. Ci siamo sentiti soli e irrisi, tacciati di incancrenito passatismo
dai fan della robaccia “pop” e “rock”, introdotta, perfino, nelle chiese, sotto
le non mentite spoglie di un’ininterrotta serie di testi  menzogneri, in
cui futili, scontate affermazioni di religiosità da caserma o da convento della
”monaca di monza” rompono i timpani della massa, finta credente, indifferente a
qualsiasi prevaricazione che si possa perpetrare nei confronti della Bellezza e
della Verità, all’unisono con note stonate emesse, quali scuregge, da una
miscellanea, sempre cangiante, di improbabili strumenti musicali, quali le
orrende chitarre elettriche.

Per fortuna, in questi giorni, abbiamo Letto un
Brano, che CI ha Confortati e che Trascriviamo, integralmente: ”…La Messa
tridentina in latino, che cercò invano di rimettere in uso, con un motu
proprio, Benedetto XVI. Di questa sconfitta liturgica fondamentale, che
svegliava i furori di Cristina Campo, insieme ai miei, ai tempi della riforma
conciliare, ho scritto il meglio delle mie deplorazioni. Quello fu un harakiri
del sacro, come se una banda di talebani avesse mitragliato e frantumato la Pietà
Rondinini. Eccola là, in frantumi, la Messa in latino con le sue ali di 
condor del Gregoriano, sostituito da cori e da coretti da pollaio. Ma tutta la
latinità mi è patria spirituale, getto strida assistendo ai suoi sinistri
arretramenti e disfatte
”.
Grazie a Gianluca Rossiello, Titolare della “Libreria
del Teatro”
, in Cammino, sempre, con le Novità Librarie, Sappiamo che così
Sbottò con i suoi Maroni Gonfi Guido Ceronetti nel suo ”Tragico tascabile”,Editrice “Adelphi”!        

Tags: canto gregorianochiesa.ateolatino
Articolo Precedente

Bilancio 2015: l’assessore Daucelli replica ai consiglieri di minoranza: “Solo polemiche sterili”

Prossimo Articolo

Vessazioni ai danni di una docente in una scuola bitontina. La magistratura vuole vederci chiaro

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Vessazioni ai danni di una docente in una scuola bitontina. La magistratura vuole vederci chiaro

Vessazioni ai danni di una docente in una scuola bitontina. La magistratura vuole vederci chiaro

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3