Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Elzeviro Parte 2/Ma può un ateo avere nostalgia del Latino della Chiesa? Io vi dico di sì

L’Elzeviro Parte 2/Ma può un ateo avere nostalgia del Latino della Chiesa? Io vi dico di sì

Eppure, al Canto Gregoriano, pur raccomandato dal Concilio Vaticano II, sono state preferite strimpellature rockettanti

Gaetano Avena by Gaetano Avena
24 Agosto 2015
in Cultura e Spettacolo
L’Elzeviro Parte 2/Ma può un ateo avere nostalgia del Latino della Chiesa? Io vi dico di sì
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Invece,
proprio la chiesa cattolica, che con le sue scuole, con il lavorìo certosino
dei Monaci Impegnati nei Conventi, Sparsi in europa, a Salvare i Grandi
Capolavori Letterari, Filosofici, Scientifici della Classicità (qualche volta,
distorcendoLi “pro domo sanctae
catholicae ecclesiae
”. Ma sarà Affare di Lorenzo Valla e degli Umanisti Riportare all’Originale i testi,
ingenuamente, contraffatti), appiattendosi con volgare, insistita pervicacia
sulla pigrizia intellettuale delle amorfe masse plebee, ha contribuito a
mettere in ombra la illuminante, splendida Razionalità della Lingua Latina ché
la liturgia cattolica è, sarà officiata nelle lingue nazionali e il Canto Gregoriano, spesso vittima di
luoghi comuni, è stato, è, inspiegabilmente, considerato un ostacolo alla
partecipazione attiva del credente al mistero dell’eucarestia.

Il canto liturgico, ribadisce ratzinger, deve nascere dalla Parola e mettersi
al suo servizio.
Per quanto riguarda il Canto Gregoriano la fonte alla quale si sono rifatti gli
antichi compilatori è stata la “sacra scrittura” e tra i libri di
essa è stato privilegiato il “salterio”, il “libro dei salmi”.

La Parola, al cui servizio deve
MetterSi il Canto Gregoriano, Convoglia in Essa le parole, la grammatica, la
sintassi della Lingua Latina e questa Lingua, che, a mo’ di scrigno, contiene
il Prezioso Tesoro del Canto Gregoriano (Musica come Arte vera, Santa,
Universale), doveva essere Proposta a tutte le plebi cattoliche, più che
mettere, rapidamente, in secondo piano, vista la difficoltà di rendere
Universale il Possesso della Lingua Latina, il Canto Gregoriano, sì da farLo
scomparire, quasi completamente, dalla scena liturgica.

Infatti, nonostante i padri conciliari del “vaticano II” avessero prescritto
(sesto capitolo della costituzione “sacrosanctum
concilium
”) al paragrafo 116, intitolato ”Canto gregoriano e polifonico”:“La Chiesa riconosce il canto gregoriano
come canto proprio della liturgia romana; perciò, a parità di condizione, nelle
azioni liturgiche, gli si riservi il posto principale
”, nella fase
successiva al “concilio” le conferenze episcopali, demagogicamente, favorirono,
nel tentativo di suggestionare, temporaneamente, i fedeli “per dovere civico”
e, come intrattenimento superficiale, un guazzabuglio musicale con testi in
lingue moderne con forme vicine al “pop”, al “rock” e alle squallide, banali
“strimpellature” della cosiddetta “musica leggera”.

”Contra”,
il Canto Gregoriano è un Canto Liturgico, solitamente, Cantato da un Coro o da
un Solista o, spesso, dallo stesso Celebrante con la Partecipazione di tutta
l’Assemblea Liturgica. E’ Orientato a Sostenere il Testo Liturgico in Latino.
Deve essere Cantato “a cappella”, cioè senza l’accompagnamento strumentale, ché
ogni armonizzazione, pur discreta, altera la Struttura e le Finalità di questa
Musica.

Quale
scandalo, quale delitto!

Per
le volte delle chiese, delle superbe cattedrali affrescate di Suprema Bellezza
Concepita, Realizzata da Grandi Artisti la cui Fama ha Superato il logorio del
Tempo, non più la Musica Inscritta nella Parola di cui, secondo Agostino,
Cristo fu il Primo Cantore, “sed” rumori di chitarre, grugniti rockettanti di
fanciulli e di vecchi, “una fhilistinorum
facies
”, per Parafrasare Giovenale,
avidi di  inanimati per imprigionarli con manette mentali e renderli
sudditi della voce del padrone di turno.

Specie,
nell’italietta dove ”a dirsi non
cattolici sono pochi e a non esserlo quasi tutti…(Di sicura fedeltà cattolica
resta tuttavia, tra pentiti e irriducibili, la benemerita associazione “Cosa Nostra
”).
Così Parlò Guido Ceronetti! 

Tags: chiesa.ateolatino
Articolo Precedente

Rinasce il campo di calcetto di via Togliatti. La barbarie è vinta, che i bimbi tornino a giocare

Prossimo Articolo

Ultim’ora. Leuca, crolla ex scuola elementare, operaio bitontino muore sotto le macerie

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ultim’ora. Leuca, crolla ex scuola elementare, operaio bitontino muore sotto le macerie

Ultim'ora. Leuca, crolla ex scuola elementare, operaio bitontino muore sotto le macerie

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3