Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Accademia “Vitale Giordano” premia il ricercatore bitontino Francesco Stellacci

L’Accademia “Vitale Giordano” premia il ricercatore bitontino Francesco Stellacci

«Seguite le vostre passioni e prima o poi la strada la troverete»

Michele Cotugno by Michele Cotugno
10 Ottobre 2018
in Cultura e Spettacolo
L’Accademia “Vitale Giordano” premia il ricercatore bitontino Francesco Stellacci
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

Francesco Stellacci è “cittadino di Bitonto nel mondo”. L’Accademia Vitale Giordano ha reso omaggio al professore ordinario del Politecnico Federale di Losanna (Svizzera), consegnandogli il riconoscimento istituito l’anno scorso per rendere omaggio ai tanti concittadini che vivono fuori dall’Italia e che si sono distinti per meriti scientifici, acclarati sul piano internazionale.

Francesco Stellacci, oltre ad essere titolare della suddetta cattedra nel politecnico svizzero, è anche responsabile scientifico, nello stesso istituto, del Supramolecular Nano-Materials and Interfaces Laboratory.

Il premio è stato consegnato ieri, durante l’evento “Bitonto oltre i confini, scienza, ricerca e innovazione”, tenutosi nel Teatro Traetta. A consegnarglielo, Silvio Vacca, presidente dell’associazione culturale Accademia “Vitale Giordano”, Leonardo Degennaro, docente dell’Università degli Studi di Bari e coordinatore del comitato scientifico dell’Accademia, e il sindaco Michele Abbaticchio che, ricordando quando, alle elementari, frequentava la scuola insieme a Stellacci, con il maestro Marco Vacca come docente, ha sottolineato: «I suoi successi sono non solo motivo d’orgoglio per questa città, ma una vittoria e un valore aggiunto per i tanti ragazzi che spesso si trovano di fronte a difficoltà. Il suo esempio funga da motivazione per affrontare e superare queste difficoltà».

«Fare scienza è bello. Si può entrare in laboratorio e divertirsi. Una delle mie più grandi fortune è stata quella di viaggiare. Mi ha aperto nuovi orizzonti e mi ha permesso di seguire quel consiglio che mi era stato dato, secondo cui sarei dovuto andare laddove il limite è il cielo, non il posto in cui mi trovo» ha spiegato infine Francesco Stellacci, rispondendo alle domande del giornalista e direttore del “da Bitonto” Mario Sicolo, sul rapporto con la propria terra natìa: «Riuscire a portare in te quel che il tuo luogo di origine ti ha dato è una risorsa. Bitonto mi ha dato tanto, ma è molto importante anche essere aperti all’altro e non sentirsi mai migliori. Ascoltando gli altri si impara sempre qualcosa in più rispetto a quel che si sa. Non ho mai trovato nessuno da cui non c’era nulla da apprendere. La ricerca, inoltre, funziona solo se sei in grado di lavorare in squadra».

Non molto positivo è il suo giudizio sul sistema universitario italiano, colpevole di non sentirsi in competizione con altri sistemi e, dunque, senza stimoli per migliorare.

«Seguite le vostre passioni e prima o poi la strada la troverete» è il consiglio finale del ricercatore ai ragazzi.

 

Articolo Precedente

Un milione e mezzo di euro in arrivo dalla Regione. Da ieri l’agognata fogna bianca in città è più vicina

Prossimo Articolo

Via Pasculli e il terrazzo del Torrione “oltraggiati” dai ragazzi. Quando il degrado è nel cuore della movida

Related Posts

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Via Pasculli e il terrazzo del Torrione “oltraggiati” dai ragazzi. Quando il degrado è nel cuore della movida

Via Pasculli e il terrazzo del Torrione "oltraggiati" dai ragazzi. Quando il degrado è nel cuore della movida

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3