Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Inaugurata la collettiva d’arte “Materica” a Mariarte. Protagonisti due artisti bitontini

Inaugurata la collettiva d’arte “Materica” a Mariarte. Protagonisti due artisti bitontini

L’Accademia delle Belle Arti, di Bari e Mola, in collaborazione con “Okiko the Drama Company” hanno dato la possibilità a dei giovani ragazzi di esporre le proprie opere fino all’11 febbraio

Carmen Toscano by Carmen Toscano
24 Gennaio 2017
in Cultura e Spettacolo
Inaugurata la collettiva d’arte “Materica” a Mariarte. Protagonisti due artisti bitontini
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Lo scorso sabato, è stata
inaugurata presso l’associazione culturale Mariartela collettiva d’arte “Materica”
organizzata da Anxhela Danushi,
studentessa dell’Accademia delle Belle Arti di Bari, e ad Angela Ubaldino, componente della
compagnia “Okiko the Drama Company”.

«Ho lasciato che fossero i miei studenti ad organizzare la collettiva –ha
spiegato il docente di pittura Luigi
Mastromauro
– perché potessero
mettersi in gioco e crescere. Ho solo supervisionato i lavori che spaziano dal
figurativo, come nel quadro con le ciliegie sospese in aria, all’astrattismo e
minimalismo».

“Materica”, dal latino materia, racchiude perfettamente una
delle definizioni attribuite all’arte.

Essa è, appunto, materia perché
fatta di colori e oggetti.

«E’ la prima collettiva d’arte che organizzo –ci ha raccontato
Anxhela-. L’idea è stata di Angela
Ubaldino, la quale mi ha contattata tramite il prof. Giuseppe Sylos Labini,
direttore dell’Accademia delle Belle Arti di Bari, e il prof. Giancarlo Chielli,
direttore della sede a Mola. Ho selezionato gli artisti scegliendo
prevalentemente i loro ultimi elaborati, anche già esposti in precedenza».

«Non
ho fornito una tematica da seguire per la collettiva, che può definirsi come
spazio della libertà. Ogni artista, compresa me, ha messo a nudo la propria
anima. Questa esperienza mi ha permesso di entrare in contatto con giovani
talenti e di conoscere nuove forme espressive. La mia opera è una lampada e
rientra nel campo dell’art design».

Sarà possibile visitare la
collettiva presso Mariarte fino alle ore
21 dell’11 febbraio.

«Non si  tratta di esporre i
risultati di un corso accademico
–ha precisato Angela Ubaldino-, bensì di una possibilità di dar spazio all’arte
e, soprattutto, ai giovani. L’iniziativa, infatti, rientra perfettamente nella
mission della compagnia Okiko, che non si occupa solo di spettacoli teatrali».

Sono state esposte le
opere di due artisti bitontini, Stefania
Sannicandro
e Francesco Albanese,
insieme a quelle di: Serena Bruno,
Anxhela Danushi, Nicola A. Poliseno, Silvia Delcuratolo, Luisa Lafiandra,
Raffaele Gramegna, Paolo Notaristefano.

«Dipingo generalmente utilizzando software –si è presentata, così,
Stefania-, come Photoshop per “Under the
dome” e Illustrator per “La morte di Kenny”. La prima opera riprende la rosa de
“La Bella e la Bestia” e l’ho creata per la mia seduta di laurea in grafica ed
incisione, tenutasi a marzo dello scorso anno, presso l’Accademia di Bari. La
seconda opera risale a tre anni fa ed è una parodia del quadro di Jacques Louis
David, “La morte di Marat”».

Entrambe le opere
rientrano nel campo del digital painting.

Stefania ha, anche,
esposto all’interno della galleria: un suo autoritratto prodotto per lo
spettacolo teatrale “Dov’è Alice?” della compagnia Okiko di cui fa parte, “Quite”,
“Play with us”, tutte realizzate con la tecnica della photo manipulation, un
ramo della digital art.

Francesco, giunto al
secondo anno dell’Accademia di Bari, ha esposto uno dei suoi primi elaborati:
un olio su tela  dal titolo “Ritratto di
fanciulla”, di cui è stata apprezzata la naturalezza delle espressioni dipinte.

 

Tags: accademiaartemariartemostraokiko drama
Articolo Precedente

Venticinque anni e non sentirli. Stasera “Re Pambanélle” festeggiano le nozze d’argento con la città

Prossimo Articolo

Aggrediti due ragazzi omosessuali a Milano. Sta bene Michele, la vittima bitontina

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Aggrediti due ragazzi omosessuali a Milano. Sta bene Michele, la vittima bitontina

Aggrediti due ragazzi omosessuali a Milano. Sta bene Michele, la vittima bitontina

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3