Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » IMI, Internati militari italiani. Capitolo triste della nostra storia per troppi anni dimenticato

IMI, Internati militari italiani. Capitolo triste della nostra storia per troppi anni dimenticato

Ieri convegno sul tema al "Circolo Unione" in occasione dei 70 anni dall'apertura dei cancelli dei lager nazisti. Organizzata anche una mostra fotografica con immagini dell'epoca

La Redazione by La Redazione
14 Febbraio 2015
in Cultura e Spettacolo
IMI, Internati militari italiani. Capitolo triste della nostra storia per troppi anni dimenticato
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Imi. Internati
militari italiani
. Una pagina che profuma di storia, ricordo, memoria
e di rimozione. Anzi, rimozione intellettuale di massa.

Già,
perché il dramma dei tantissimi soldati italiani deportati nei lager
nazisti dopo l’8 settembre 1943 è stato per tanti anni, forse
troppi, nascosto e sottaciuto. Come se fosse diverso dalla Shoah o
dalle Foibe.

In
occasione del 70esimo anniversario dell’apertura dei campi di
concentramento tedeschi, ci ha pensato il Circolo Unione (e il
daBITONTO) a ricordare questo capitolo della nostra storia. Da un
lato, attraverso una mostra fotografica curata da Laura Fano e
Mimmo Ciocia
, e che, tramite immagini scattate in modo clandestino
dall’interno dei campi di sterminio, documenti e carte dell’epoca,
pagine di diari, rievoca la sofferenza degli internati.

Dall’altro
con un convegno moderato da Marino Pagano, che ha focalizzato il suo
intervento su Alessandro Natta, segretario del Partito comunista
italiano dal 1984 al 1988, e sul libro “L’altra resistenza” del
1954, nel quale l’ex deputato racconta (anche) l’esperienza del suo
internamento nel lager di Rodi. Già, perché quella dei militari
italiani deportati è stata una resistenza, magari non armata, in
quanto hanno
realmente resistito al nazifascismo, rifiutando di aderire alla
Repubblica di Salò e di lavorare per il Terzo Reich.

Il
padrone di casa, Giuseppe Paciullo, si è invece soffermato su due
parole: memoria e resistenza. Quella di oggi, «perché
–
ha
detto – dobbiamo
combattere per la libertà, i diritti, e per debellare la violenza
contro le donne».

Laura
Fano
(il cui nonno, Mario, è stato un internato) ha raccontato il
dramma degli Imi. Che furono davvero tanti: oltre un milione sono
stati i deportati nostrani nei lager nazisti di tutta Europa, di cui
oltre 716mila militari
. Pochissimi quelli tornati a casa, e di questi
molti sono deceduti qualche anno dopo a causa di malattie contratte
durante la prigionia.

D’altronde,
sopravvivere nei campi di sterminio era quasi impossibile: già il
trasporto avveniva con treni vergognosi privi di ogni minima
condizione igienico-sanitaria. Poi, nei lager, dove tutti venivano
immatricolati e marchiati con un segno di riconoscimento, la vita era
terribile. Costretti a lavorare come schiavi. Senza alcuna delle
tutele per i prigionieri di guerra previste dalla Convenzione di
Ginevra del 1939. Senza la possibilità di un intervento della Croce
rossa. La speranza di vita era di massimo due mesi, anche se molti
resistettero fino anche più di un anno e mezzo. Poi, nel 1945,
arriva la svolta grazie all’arrivo degli alleati, che mostrano al
mondo l’orrore.

Come
quello che hanno vissuto anche il nonno e il papà di Giovanna
Sammati
, presidente del Comitato per la legalità, attori attivi
della sconfitta di Caporetto nella prima guerra mondiale e
dell’internamento nel campo di Stammlager nella seconda. E proprio il
papà di Sammati, Giovanni, il 27 gennaio è stato insignito della
medaglia d’onore consegnata in Prefettura a Bari. 

Tags: bitontocircolo unionedabitontoimi
Articolo Precedente

Dolcezza, malinconia e bellezza: al centro culturale “Mariarte” il poeta bitontino Damiano Bove

Prossimo Articolo

L’Opinione/Commissioni consiliari, “Arena”, polemiche. Meglio la signora che lava il marciapiede

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’Opinione/Commissioni consiliari, “Arena”, polemiche. Meglio la signora che lava il marciapiede

L'Opinione/Commissioni consiliari, "Arena", polemiche. Meglio la signora che lava il marciapiede

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3