Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Il tempo del raccolto”, il debutto poetico Francesco Paolo Del Re al Salone del Libro di Torino

“Il tempo del raccolto”, il debutto poetico Francesco Paolo Del Re al Salone del Libro di Torino

L'opera del giovane scrittore e giornalista bitontino è edita da da SECOP Edizioni di Peppino Piacente nella collana I girasoli

Lucia Maggio by Lucia Maggio
21 Maggio 2015
in Cultura e Spettacolo
“Il tempo del raccolto”, il debutto poetico Francesco Paolo Del Re al Salone del Libro di Torino
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il racconto del tempo e delle stagioni,
la vertigine del viaggio, la ricerca di un’identità, le lacerazioni del
passaggio verso l’età adulta, i chiaroscuri della casa, la monumentalità di
Roma, città d’elezione, e le suggestioni della Puglia, terra d’origine e
riferimento imprescindibile a cui incessantemente tornare.

È un’opera prima intensa e maliosa il debutto
poetico di Francesco Paolo Del Re. Il volume, intitolato “Il tempo del raccolto” e pubblicato da SECOP Edizioni nella collana I girasoli, abbraccia una
selezione delle liriche composte dal poeta negli ultimi quattro anni.

Il volume è stato presentato in anteprima nazionale domenica scorso presso lo Stand della Regione Puglia del Salone
Internazionale del Libro di Torino
.

Bitontino di nascita e trapiantato a
Roma, Francesco Paolo Del Re conserva nei suoi versi l’austera fierezza degli
ulivi e delle cattedrali romaniche della terra di Bari, facendola incontrare
con gli echi dei passi che, nel corso dei millenni, hanno calcato le strade
della Città Eterna. I settantuno testi che compongono la raccolta sono
organizzati in
quattro sezioni dedicate alle quattro stagioni, a partire dall’autunno per
finire con l’estate, con due piccole appendici a fare da sipario, in apertura e
in chiusura, e un saluto finale al lettore. Ciascuna stagione viene raccontata
affiancando scritti di anni diversi e inventando, in questa somma, la dimensione
esistenziale di una stagione al di sopra dei calendari.

Il libro è accompagnato da una prefazione
di Stefano Coletta, Vice Direttore di Rai Tre, e arricchito da una postfazione
di Angela De Leo, poetessa e scrittrice. In copertina, un’opera del pittore spagnolo
Gonzalo Orquìn
, Cesto con mollette.

“Le
stagioni dell’anno
– scrive Stefano Coletta nella sua Prefazione – restano un
pretesto per fissare sensazioni, percezioni, ossimori significanti e spietati.
Un’eco montaliana aleggia sullo spartito compositivo di Francesco, restituendo
al lettore una scansione tragica del giorno e della notte, della luce e del
buio, dell’habitat metropolitano contrapposto a quello marino… Un percorso
reclamante nitore, trasparenza, dove non hanno significato il dato anagrafico,
storico e culturale ma a prevalere è il coraggio di guardarsi dentro e a
mettersi in gioco, attraverso un ‘fuori’ da sé, valido per ogni creatura
”.

“Fondamentale la parola per il poeta:
conoscerla, penetrarla per scavare l’intimo humus che la rende piena di senso e
significato, colma di tutte le cose del mondo e di ciascuna in maniera
particolare. La parola, unica cosa vera in tutto il possibile disordine. Perché
tutto si faccia ordine e comprensione nella sua nominazione
”, nota Angela Del
Leo a conclusione del volume.

“Nelle poesie di Francesco Paolo Del Re –
aggiunge la De Leo – c’è sempre, alla fine, un movimento ascensionale, uno
sguardo verso l’infinito: azzurra finestra della sua anima assetata di sogno e
di luce, pur rimanendo ancorata alla quotidianità delle certezze quotidiane,
dei gesti e degli oggetti cari, ritrovati ad ogni nuova alba, degli incontri
consueti e immediati del giorno, che vince ogni indugio per farsi tramonto o
sera. L’infinito, ansia di tutte le sue ambizioni; promessa mai mantenuta;
sogno irrealizzato e forse irrealizzabile. Perciò così tanto desiderato
”.

Tags: "Il tempo del raccolto"bitontodabitontoFrancesco Paolo Del RePeppino Piacentesecop edizioni
Articolo Precedente

Regionali 2015, Cannito: “Il reddito di cittadinanza è una misura per una società più equa”

Prossimo Articolo

Tutto pronto per Cortili Aperti. Bitonto spalanca al mondo le bellezze della sua storia

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Tutto pronto per Cortili Aperti. Bitonto spalanca al mondo le bellezze della sua storia

Tutto pronto per Cortili Aperti. Bitonto spalanca al mondo le bellezze della sua storia

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3