Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il Symposium presenta “Sigillo di necessità” di Zaccaria Gallo

Il Symposium presenta “Sigillo di necessità” di Zaccaria Gallo

Una poesia dell'autore potrà presto essere letta anche in serbo e latino

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
10 Gennaio 2014
in Cultura e Spettacolo
Il Symposium presenta “Sigillo di necessità” di Zaccaria Gallo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Una
poesia da leggere, da sentire, da vedere. Una poesia per leggere nell’animo
dell’autore.

Ecco“Sigillo
di necessità”
, l’ultima silloge di Zaccaria
Gallo
, presentata mercoledì scorso al Simposio.

Una
presentazione insolita in cui viene dato ampio spazio alla poesia, alla
recitazione e alla musica.

Ad
accompagnare l’autore e la poetessa e moderatrice Angela De Leo, infatti, ci hanno pensato tre attori e due musicisti
(figli dello stesso Gallo).

“L’uomo è nato con la
parola. Prima era simile alla scimmia. La parola poi si è fatta arte, è passata
alle mani”
. Ed ecco
i disegni, la musica, figli tutti di quell’arte che l’uomo utilizza per scavare
nell’anima e per ricercare le risposte alle proprie domande.

E
proprio il mistero è il tema portante dell’opera di Gallo. Quelli stessi
misteri che gli impongono di inventare nuovi termini, di creare neologismi
capaci di descriverli.

“La silloge – ha spiegato Angela De Leo – è composta da 4 sezioni”. Tempo,
memoria, nostalgia di Tunisi (città natale di Gallo), di cui conserva ancora la
sabbia rosa, la riproposizione del passato, i luoghi e gli incontri immaginari
con i poeti contemporanei che più lo hanno colpito sono i temi trattati.

Il
poeta può vantare già delle soddisfazioni. In particolare, una delle sue poesie
è stata scelta per essere tradotta in serbo e per far parte di una raccolta di
poesie in latino.

Ideatrice
di questa impresa editoriale la Vallisa, e in particolare il
professor Daniele Giancane, presente
all’evento.

Piacevolmente
sorpreso dall’affluenza, non frequente per presentazioni di libri di poesie, il
professore ha ricordato il fermento culturale di Bitonto, città che può vantare
molte personalità di spicco. Un ricordo anche a Mimì Luiso, recentemente scomparso.

 

 

Tags: baribitontodaniele giancanela vallisaletteraturapoesiasimposio
Articolo Precedente

La Genitorialità

Prossimo Articolo

“Qualcuno ha visto Tommaso Traetta?” apre la preview del 10° Traetta Opera Festival

Related Posts

Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Qualcuno ha visto Tommaso Traetta?” apre la preview del 10° Traetta Opera Festival

“Qualcuno ha visto Tommaso Traetta?” apre la preview del 10° Traetta Opera Festival

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3