Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il reportage di Emilio Garofalo 9/ La storia di Ina: l’amore ai tempi della Guerra civile

Il reportage di Emilio Garofalo 9/ La storia di Ina: l’amore ai tempi della Guerra civile

Il ricordo dei tragici fatti del 1997, durante l'anarchia ed il "tutti contro tutti"

La Redazione by La Redazione
1 Dicembre 2013
in Cultura e Spettacolo
Il reportage di Emilio Garofalo 9/ La storia di Ina: l’amore ai tempi della Guerra civile
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Polvere, marciapiedi
spaccati. Carcasse di case e palazzi cominciati, mai terminati. Pozzanghere.
Fango dopo la pioggia. E pietrisco, nei giorni di secca. Una sola parola: periferia.

Sono le strade della guerra civile del 1997, il terribile “tutti contro tutti” che,
poco più di dieci anni fa, in un Paese devastato dal Comunismo e dal crollo
della economia interna, avrebbe causato, in Albania, circa 3mila vittime.

La casa di Ina è piccola, si trova in un vicolo
chiuso, a nord della Capitale. Da fuori, mattoni verdi, segni di vernice
scrostata e vestiti stesi al sole. All’interno, spazi piccoli, pieni di profumi
di pietanze tipiche, caffè turco e fumo di sigarette.

“Nel’97, questa casa abbiamo dovuto abbandonarla.
Gruppi di uomini armati facevano irruzione e devastavano, sparavano. Era
orribile”
. La voce di questa donna
piccola, rugosa e innocente trema un po’. Le lacrime sembrano voler abbattere
la porta marrone scuro dei suoi occhi.

“Mio marito ? stato ferito. Una mattina eravamo
in casa, avevamo alcuni galli, durante il giorno correvano liberi sulla strada.
Cinque, sei ragazzi sono arrivati, piombati dal nulla. Senza avere il tempo di
capire, mio marito era a terra, il calcio di una pistola lo aveva colpito sul
retro del capo. Io gridavo, mentre si portavano via tutto”
.

Un Governo in Albania, nel
’97, non esisteva. Le forze dell’ordine non erano in grado di fermare l’orda
dei civili in rivolta. I depositi di Stato di armi e munizioni, una volta
forzati, si erano trasformati in sorgenti dell’orrore: nel Paese circolavano
illegalmente armi, in enorme quantità. Chiunque aveva un fucile e ognuno lo
usava.

Ribelli da un lato, forze
di Polizia ed esercito dall’altro. E tra gli uni e gli altri, criminali comuni,
ragazzi che sfruttavano il disordine sociale per continuare a commettere
violenze.

L’Albania era un Paese
isolato, abbandonato a se stesso. I giovani scappavano, quelli che restavano si
davano al crimine, le famiglie perdevano tutto: soldi, case, proprietà.

L’economia moriva, le
imprese chiudevano, la politica del discusso presidente Sali Berisha, ex Primo
ministro, ex Presidente della Repubblica, ex leader del Partito Democratico
(uomo da telecamera nei giorni contemporanei) stava uccidendo il Paese.

Dopo l’assalto di Vlora,
(la quieta città di mare protagonista della precedente puntata del reportage)
la dichiarazione dello stato di emergenza, l’intervento dell’Onu. Il disarmo e,
infine, la lenta ripresa.

“I cittadini, dopo la pacificazione e il
superamento dell’Anarchia, sono rientrati in Albania. Dalla Grecia, dalla
Turchia. Dall’Italia, dalla Romania, dalla Germania”
, ricorda Ina, mentre serve, con antica cortesia e
gentile ospitalità, un caffè nero e grumoso.

Nei giorni di quel lento
ritorno, fatto di paura, incertezze e speranze, Ina ha perso il marito. Le strade
si sono a poco a poco ripopolate. La sua casa, invece, si è svuotata del tutto.
Oltre ai beni, la piccola donna ha perduto anche l’uomo, l’unico, della sua
vita.

I galli,
invece, ci sono ancora. Piccole bestie gracchianti, che sanno portare allegria
in quella strada corrosa dai ricordi, dal dolore, dalla solitudine, dalla
polvere bagnata.

Tags: albaniabitontocronacada BitontoEmilio Garofaloguerra civileinamemoriamichele muschitiellopoliticareportagesali berishavlora
Articolo Precedente

Allerta meteo: diverse le strade bloccate. Domani tutte le scuole resteranno chiuse

Prossimo Articolo

L’universo emotivo e psicologico del futuro padre

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’universo emotivo e psicologico del futuro padre

L'universo emotivo e psicologico del futuro padre

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3