Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il Racconto/E dopo la scuola, il mare. La magia di una scoperta che stupiva

Il Racconto/E dopo la scuola, il mare. La magia di una scoperta che stupiva

Secondo i vecchi del paese, ogni 29 giugno, festa dei santi Pietro e Paolo, il mare veniva scoperchiato delle tavole che negli altri giorni dell'anno lo tenevano “chiuso”

Valentino Losito by Valentino Losito
29 Giugno 2014
in Cultura e Spettacolo
Il Racconto/E dopo la scuola, il mare. La magia di una scoperta che stupiva
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Secondo la “narrazione” dei vecchi dei paesi dell’entroterra pugliese, ogni anno, il 29 giugno, festa dei santi apostoli Pietro e Paolo, il mare veniva scoperchiato delle tavole che negli altri giorni dell’anno lo tenevano “chiuso” e invisibile agli occhi degli uomini. In quel giorno poteva essere consegnato all’estate: una specie di  inaugurazione ufficiale della stagione balneare.

In questa fantasia antica, la sola capace di evitare, con lo stupore, la degenerazione del quotidiano nella noia, c’era il senso perduto dell’attesa della bella stagione, come quella cantata da Celentano “cerco l’estate tutto l’anno e all’improvviso eccola qua”.

Era l’ansia per il ritrovato amico mare da parte dei figli della civiltà contadina, quella che fa dire a Emily Dickinson  che “l’esultanza  è l’andare verso il mare di un’anima vissuta sempre a terra, che supera le case, i promontori, per sprofondare nell’eternità. Come noi, cresciuti in mezzo ai monti, può mai capire il vecchio marinaio la sovrumana ebbrezza del trovarsi la prima volta a un miglio dalla costa?”.

E’ lo stupore di Ciaula che scopre la luna, l’allegrezza del filatore di seta Renzo Tramaglino che nella voce amica dell’Adda sente il fruscio della vicina frontiera verso la libertà.  E’ quel sentimento di bellezza e di bontà da cui fu invaso Thomas Merton, quando uscì dal suo monastero, dopo parecchi anni, per una breve visita alla vicina città e che gli fece scrivere “è un destino straordinario far parte della razza umana” che spesso si rivela “nella bellezza dell’ordinario”.

Il mare, via di scoperte, di viaggi, di traversate, è esso stesso scoperta, viaggio e traversata , via dell’uomo che rivede quella distesa d’acqua e ripensa, ri-benedice e riscopre che è il mondo  il vero “paese delle meraviglie”. 
Il dolce naufragare nel mare che sta dall’altra parte della luna.

Tags: bitontomaresanto spiritoscoperta
Articolo Precedente

La Recensione/”La via delle vedove” di Angela De Leo ovvero il canto dolente del Sud ferito

Prossimo Articolo

PON “Competenze per lo sviluppo”, il Liceo Classico “C. Sylos” a caccia di 2 docenti di madrelingua

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
PON “Competenze per lo sviluppo”, il Liceo Classico “C. Sylos” a caccia di 2 docenti di madrelingua

PON "Competenze per lo sviluppo", il Liceo Classico "C. Sylos" a caccia di 2 docenti di madrelingua

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3