Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il “pensiero scandaloso di Pasolini”. Al “De Palo-Ungaro” ricordo dell’intellettuale friulano

Il “pensiero scandaloso di Pasolini”. Al “De Palo-Ungaro” ricordo dell’intellettuale friulano

Organizzata anche da Fidapa, Centro ricerche e Simposio, la serie di eventi è finalizzata a non dimenticare l'intellettuale friulano a 40 anni dalla morte

La Redazione by La Redazione
15 Dicembre 2015
in Cultura e Spettacolo
Il “pensiero scandaloso di Pasolini”. Al “De Palo-Ungaro” ricordo dell’intellettuale friulano
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Le
poesie.

Tra
cui “L’usignolo
della Chiesa cattolica
”,
“Crocifissione”,
che si apre con alcuni versi della lettera di san Paolo ai Corinzi e
nella quale già fa capire la centralità della figura di Gesù
Cristo nella sua psicologia. “Ode
a Marylin
”,
una biografia simbolista dell’attrice, che riscattato la sua
mercificazione con la morte e proiettata nell’Olimpo della bellezza.
Poi tutte quelle dedicate alla madre, con la quale ha avuto un
rapporto splendido e l’unica persona di sesso femminile che ha potuto
realmente amare.

Con
il padre, invece, c’è sempre stato un confronto assai difficile e
burrascoso.

I
film.

“Mamma
Roma
”,
con la bravissima Anna Magnani, un caso Cucchi ante litteram dove
sviluppa il tema della morte prematura dei giovani. “Medea”,
con Maria Callas, “Il
Vangelo secondo Matteo
”.

Le
citazioni. Le frasi più significative. Il pensiero “scandaloso”.

Ed
è proprio questo il titolo della serie di incontri che ieri l’altro
si è inaugurata alla fondazione De Palo-Ungaro, e voluta dalla
stessa fondazione, dalla Fidapa,
dal Simposio e dal Centro ricerche di storia e arte di Bitonto.

«Un
omaggio a un intellettuale scomodo che a 40 anni dalla morte(avvenuta
sul lungomare di Ostia nella notte tra il 1 e il 2 novembre 1975) –
sottolinea Nicola Pice – fa
ancora parlare di sè».

A
spiegare il pensiero, la psicologia, l’ideologia, la modernità e la
complessità dell’intellettuale friulano ci hanno pensato Franco
Terlizzi
, con alcune letture, e Ferdinando D’Ascoli, al flauto
traverso.

Pasolini,
allora.

Che
comprese come
il potere per carpire il consenso ha bisogno di mostrarsi nei
meccanismi televisivi e perciò è davvero pericoloso perché diventa
pervasivo.

Che
si esprimeva con un tono di voce basso, suadente e musicale ma
scriveva con una logica asciutta, icastica e pungente con la quale
smascherava ogni tipo di mistificazione.

Secondo
cui non c’è differenza tra un giovane romano fascista e quello
sottoproletario delle borgate. Sempre critico verso il mondo che lo
circondava, colpevole di aver posseduto prima la bellezza ma poi di
aver corrotto le conoscenze degli individui mercificando tutti. E che
vede nella morte prematura dei giovani il suo dramma più grande.
Ecco, allora, perché Gesù Cristo, morto a 33 anni, per un convinto
non credente, è espressione più crudele dell’odio e della stupidità
dell’essere umano.

Gesù
– scriveva – «è
oscura luce, dimensione sacra che io ho sentito mia da quando avevo
16 anni». E
non sorprende neanche l’ispirazione cinematografica che ha avuto in
lui il dipinto di Andrea Mantegna il “Cristo giacente” o figure
come san Francesco d’Assisi.

“Stupida”
è anche la morte prematura che colpisce anche Guido Pasolini,
fratello di Pier Paolo, ucciso a 19 anni durante la resistenza dai
“suoi” compagni partigiani sloveni.

Pasolini,
inoltre, capisce molto presto che le democrazie erano intolleranti
verso il diverso. E lui, dichiarato omosessuale, si sentiva
“estraneo” in una Italia degli anni ’50 e ’60 che si credeva
bigotta.

Ma
è proprio grazie all’omosessualità (per lui amare altre donne
significava tradire la mamma), che incontra il mondo sottoproletario
e plebeo, quella realtà che è artefice del passaggio da una poesia
intimista a una civile.

Già,
la poesia pasoliniana, con i suoi due miracoli: antiretorica e
mirata, sensuale e decadente. È il poeta delle antinomie
irrisolvibili, del dissidio insanabile tra passione e ideologia, di
un mondo borghese che odia profondamente per i danni che ha
provocava, ma del quale non riusciva a farne a meno e dal quale non
poteva distaccarsi.

Eccolo
Pasolini, allora. 

Colui che, in “La
nuova gioventù
” –
scriveva:«Prenditi
tu questo peso, ragazzo che mi odii: portalo tu. Risplende nel cuore.
E io camminerò leggero, andando avanti, scegliendo per sempre la
vita, la gioventù
». 

Tags: bitontodabitontoPasolinipice
Articolo Precedente

BASKET – La Virtus Bitonto si regala la sesta consecutiva

Prossimo Articolo

Accordo Amtab, Fal e Ferrotramviaria. In Puglia e Basilicata si viaggia con il biglietto unico

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Accordo Amtab, Fal e Ferrotramviaria. In Puglia e Basilicata si viaggia con il biglietto unico

Accordo Amtab, Fal e Ferrotramviaria. In Puglia e Basilicata si viaggia con il biglietto unico

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3