Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Il Nipote di Rameau” di Diderot. L’amore perduto, l’ipocrisia e l’adulazione

“Il Nipote di Rameau” di Diderot. L’amore perduto, l’ipocrisia e l’adulazione

Un maestoso Silvio Orlando nell'opera amara del filosofo francese

Viviana Minervini by Viviana Minervini
2 Marzo 2014
in Cultura e Spettacolo
“Il Nipote di Rameau” di Diderot. L’amore perduto, l’ipocrisia e l’adulazione
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“I miei pensieri sono le mie puttane”. 
Lascia scivolare sul palco, come una moneta rotolata per caso fuori da una tasca troppo piena, in realtà vuotissima. 

È questa una delle prime frasi che Silvio Orlando, nei panni del “Nipote di Rameau” di Denis Diderot, ha pronunciato sul palco del Teatro Traetta.

In un singolare dialogo tra il nipote del noto compositore Jean – Philippe Rameu e il filosofo paradigmatico, interpretato da Amerigo Fontani, mette in scena più che un testo di pieno Settecento un pezzo di attualità.

La natura umana è messa alla berlina insieme a vizi e virtù: le teorie filosofiche di Diderot vengono capovolte da un raffinato, quanto grottesco personaggio, che, come un camaleonte si adatta agli interlocutori diventando aulico e spregiudicato, si mostra come un opportunista e parassita della società.


“La virtù oggi raggela
 – commenta il protagonista – e al giorno d’oggi a tutti piace tenere i piedi al caldo”.

La politica è uno dei modi per mantenere il tepore dell’onestà, ed è vista da Orlando come un mediocre mezzo per arricchirsi, comprarsi una buona reputazione.

Il popolo vuole vivere di bugie, prendere col contagocce la verità che non vuol sentire: quello che interessa è strisciare come vermi diventando solo adulatori “lecchini!, lecchini!, lecchini!”.

L’onore, non porta più da nessuna parte.
Così, quando il filosofo, nel Cafè de la Règence, racconta dei buoni valori che insegnerà a sua figlia il buon Orlando risponde: “devi insegnare solo ad essere divertente e civetta”.

A nulla serve nominare politici, filosofi, scrittori per chi vive senza nome, senza un soldo in tasca (“Avere un soldo in più o un giorno di meno da vivere l’essenziale è andare copiosamente al cesso”). 

Tutto è lasciato all’arte dell’allusione, della mimica facciale, dell’abbattimento delle pareti teatrali attraverso il metateatro: gli orologi degli spettatori tornano indietro fino al teatro greco e latino, origine di tanta maestria.

Nei suoi discorsi ci sono le cose che si pensano e mai si potrebbero dire. Il protagonista riesce a ribaltare la visione del bene e del male, del genio e della mediocrità: professa la supremazia dei piaceri materiali, sostenendo l’arte dell’interesse personale a discapito dei buoni propositi.

A Laura Rondanini, docile sognatrice, è invece affidato il ruolo della cameriera che cerca di allentare, o alimentare, la tensione tra i duellanti, il tutto allietato dal clavicembalista, interpretato da Luca Testa, ironico rovesciamento del protagonista vecchio musico fallito. 

Uno spettacolo in cui non ci sono vinti o vincitori, ma solo tanti spunti di riflessione: il malessere nel constatare l’abbassamento del senso della dignità personale, l’essere disposti a qualunque cosa per ottenere, anche vagamente, il successo.


Ma 
“quando si parla di poesia, musica e scacchi a cosa serve la mediocrità?”

Tutto finisce per avere le fosche tinte dell’amore perduto, quello di una moglie che cantava, stupiva, travolgeva.


Svaniscono, assieme a chi teniamo nel cuore, tutte le speranze, la forza per destarci tutti i giorni al mattino…

Tags: DiderotNipote di Rameausilvio orlando
Articolo Precedente

“Arriva il giorno”, lettera aperta del consigliere Fioriello ai colleghi Mundo e Modugno

Prossimo Articolo

L’Opinione/Il Consiglio comunale tra grillismo e sublime (si fa per dire) arte teatrale

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’Opinione/Il Consiglio comunale tra grillismo e sublime (si fa per dire) arte teatrale

L'Opinione/Il Consiglio comunale tra grillismo e sublime (si fa per dire) arte teatrale

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3