Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il maestro Vito Clemente e la sua vittoria Giapponese al Mitsubishi UFJ Trust

Il maestro Vito Clemente e la sua vittoria Giapponese al Mitsubishi UFJ Trust

Il maestro Clemente: "C’è da parte dell’amministrazione molta lungimiranza nei progetti, nelle attività che si stanno compiendo. Ho quarantaquattro anni ed è il momento di pensare e forgiare nuove anime, nuove braccia che possano prendere il mio posto. Penso che la nostra sia una città che ha bisogno soprattutto di fiducia e tempo"

Viviana Minervini by Viviana Minervini
20 Luglio 2013
in Cultura e Spettacolo
Il maestro Vito Clemente e la sua vittoria Giapponese al Mitsubishi UFJ Trust
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Era il 1993 quando
in Giappone veniva istituito il “Premio Musicale Mitsubishi UFJ Trust”.

Oggi, portata avanti con dedizione e
impegno, a manifestazione è giunta alla ventunesima edizione che ha visto protagonista l’organizzazione
no profit Opera Sai. 

Ed essa si è aggiudicato il primo posto per la miglior
produzione dell’anno solare 2012 con la “Maria
Stuarda
” diretta dal nostro maestro Vito
Clemente,
 per la regia di Kenji
Naoi
e prodotta da Takako Wada.

L’importante premio, che tiene conto del livello d’eccellenza delle rappresentazioni,
è stato assegnato dopo aver visto e selezionato i 54 video di altrettante
produzioni partecipanti. Sono state 29 le operistiche e 25 le sinfoniche.
Opera Sai, attiva dal 1984 nella promozione e produzione lirica in Giappone, ha conquistato per la prima volta questo premio.

Il daBitonto ha
avuto l’onore e il piacere di scambiare quattro chiacchiere con il maestro
Clemente.

Vincere un premio in Giappone, la sfida della “Maria
Stuarda”. Come si sente il maestro Vito Clemente?

«Non sapevo nemmeno dell’esistenza del premio, sono
stato invitato dall’organizzazione per la prima volta ed è stato motivo di
grande soddisfazione. Questa “Maria Stuarda” è stata frutto di un impegno
notevole: era un titolo molto importante da realizzare. C’è voluto impegno da
parte di tutti i componenti, dal primo all’ultimo, è solo così che grandi
progetti, grandi sogni riescono a decollare.

Avendo passato lunghi periodi della mia vita in quei
luoghi mi sento fortemente adottato da quella gente. In Giappone funziona un po’
così.

I giapponesi sono molto diffidenti e  il fatto che un italiano abbia vinto è un dato
importante.

La loro legge è: se tu fallisci hai fallito, non devi
mai sbagliare. Nel momento in cui li conquisti è fatta. Si crea un rapporto di
sincronia, rispetto reciproco che ti lascia vivere e lavorare al meglio».

Bitonto è fortemente coinvolta già da un anno con il
Traetta Opera Festival, l’Ami festival gemello (sia per le audizioni che per la
preparazione) del Japan Apulia Festival che si svolgerà dal 15 al 18 maggio
2014 a Tokyo. Partirà a Bitonto, poi, già ad agosto il corso per direttori d’orchestra.Si sta costruendo un importante ponte
musicale…

«A prescindere dal successo personale, spero che
questa vittoria, possa tornare ancora più utile per le attività che si stanno
svolgendo a Bitonto. Possa essere un ulteriore suggello per acquisire
quell’autorevolezza per potermi spendere in questo progetto».

«C’è da parte dell’amministrazione molta lungimiranza
nei progetti, nelle attività che si stanno compiendo. Ho quarantaquattro anni
ed è il momento di pensare e forgiare nuove anime, nuove braccia che possano
prendere il mio posto. Penso che la nostra sia una città che ha bisogno soprattutto
di fiducia e tempo».

Com’è il maestro Clemente, a prescindere dalla
location geografica, al lavoro?

«La mia giornata tipo è di quattordici ore di lavoro.
Ho una maniera, diciamo, molto soft di pormi. In Giappone, al contrario di
quanto siamo abituati a fare in Italia, non si alza la voce, non esistono “sparate”,
si lavora durissimo.

In me c’è la follia creativa dell’uomo del sud ma
sempre con fare rispettoso verso l’altro. Il lavoro così diventa reciproco e
fatto con naturalezza.

L’orchestra è come un giocattolo neutro. Fatto di
persone, anime, vite. Se sai quale colore vuoi devi solo essere capace di
sentire i colori dei loro cuori e far in modo che l’arcobaleno della musica
inondi il mondo a prescindere, appunto, dalla location».

In fondo, cosa è la musica, se non fusione d’emozioni,
battiti e multiforme arcobaleno di strumenti tanto diversi quanto uniti dallo
stesso intento?

È proprio questo: cullare sogni e anime.

Continuerà a farlo in maniera eccellente il maestro
Vito Clemente che nelle prossime settimane avrà altri prestigiosi appuntamenti giapponesi
con le direzioni de “La finta giardiniera” di Mozart (31 agosto- 1 settembre a
Shikoku) e del “Macbeth” di Verdi (22-23 settembre a Wako), intervallate dalla
conduzione di due masterclass verdiani.

 

Tags: amministrazionebitontoGiapponegiapponesimitsubishimusicaorchestravito clemente
Articolo Precedente

Gli ottanta anni di Tommaso Annese, fra vita, calcio e politica. Sempre all’insegna dell’onestà

Prossimo Articolo

Oggi la presentazione a Bari del Progetto Pivolio

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Oggi la presentazione a Bari del Progetto Pivolio

Oggi la presentazione a Bari del Progetto Pivolio

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3