Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Il libro dell’amore proibito”, la storia complessa tra prof e alunno secondo Mario Desiati

“Il libro dell’amore proibito”, la storia complessa tra prof e alunno secondo Mario Desiati

Presentata ieri al Corvo Torvo l’ultima fatica letteraria del giovane autore pugliese

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
6 Novembre 2013
in Cultura e Spettacolo
“Il libro dell’amore proibito”, la storia complessa tra prof e alunno secondo Mario Desiati
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Un amore fuori da ogni
regola e logica.
Un amore tra due persone che non sono anime gemelle.

Una storia anticonvenzionale
che istintivamente si condanna come folle o scandalosa.

È la storia d’amore
descritta ne “Il libro dell’amore proibito” (ed. Mondadori) di Mario Desiati, presentato ieri al Corvo
Torvo dalla Libreria del Teatro.

I protagonisti sono Veleno
e Donatella.
Lui un quattordicenne, studente di una scuola media, lei professoressa di educazione
tecnica.

Un’attrazione, nata in un periodo difficile per entrambi, resa
difficile dalla differenza di età e di ruoli. Ma, paradossalmente, proprio le
diversità, la lontananza, i silenzi costituiscono il nutrimento di quest’amore
impossibile, il motore della loro crescita personale.

“Romantico,
solo, timido. È un adolescente per sempre che si ribella alla sua carta
d’identità”
. Così lo scrittore definisce Veleno, per
alcuni versi sua controfigura.

Già presente, seppur con
altre caratteristiche, ne “Il paese delle spose infelici”,
Veleno torna nel nuovo romanzo insieme agli immancabili scenari della “Puglia sofferta”.

Ruolo centrale ha proprio
un muretto a secco, tipico della nostra regione.

“Le
nostre pietre fossili erano vita. Ora sono le nostre case, i nostri monumenti,
sono famiglie che si ricostituiscono.
– spiega l’autore – Abbiamo una storia dentro e intorno a noi.
La Puglia, poi, cambia prima degli altri”.
La trasformazione antropologica
dovuta all’arrivo dei clandestini albanesi nel ’91 ne è solo un esempio.

E una trasformazione l’ha
“subita” anche “Il libro dell’amore
proibito”
.

Nel 2007, erano solo 20
pagine pubblicate per l’iniziativa “Corti di carta” del Corriere della
Sera. Poi, grazie all’aiuto dello scrittore Edoardo Albinati, prende forma. Una raccolta di racconti, l’idea
iniziale. “La storia però mi è scoppiata
in mano”
spiega Desiati. Il titolo rimane invariato, anche per la
volontà di scrittore ed editore di non destare scandalo, ma di raccontare solo
una storia.

“È
bello vedere la realtà da più prospettive possibili 
–
ha commentato la psicologa Lizia
Dagostino
, dialogando con l’autore –. Ognuno
deve poi riflettere e trarre le proprie conclusioni”.

A intervenire durante la
serata anche Pippo Mezzapesa,
estimatore e amico di Desiati.

“Gireremo
un book-trailer a Bitonto proprio
nei prossimi giorni”,
ha rivelato il regista bitontino, dopo
aver incalzato l’autore con 10 domande proibite.

Tra queste, anche una battuta
sul suo film “Il paese delle spose
infelici”
. Le modifiche del regista alla storia originaria hanno portato
Desiati a scrivere una seconda stesura del romanzo. “Ha trovato e letto delle cose di me che ho voluto inserire nella nuova
versione”
ha spiegato l’autore.

Una domanda, poi, anche
sulle recenti dimissioni di Desiati da direttore editoriale di Fandango Libri.

“Voglio
dedicarmi alla scrittura e allo studio. Voglio leggere con innocenza, non
pensare alla forma dei libri ma alla storia”.

Tags: bitontoDesiatimezzapesaMondadori
Articolo Precedente

Congresso Pd, i Giovani democratici: “La vittoria di Biagio Vaccaro è anche la nostra vittoria”

Prossimo Articolo

Discarica inquinante in contrada Torre D’Agera, Fioriello (IDV) interroga l’amministrazione

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Discarica inquinante in contrada Torre D’Agera, Fioriello (IDV) interroga l’amministrazione

Discarica inquinante in contrada Torre D'Agera, Fioriello (IDV) interroga l'amministrazione

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3