Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Il laconico mister boemo che ricorda il filosofo Platone”. Ecco Zeman visto da Spinelli

“Il laconico mister boemo che ricorda il filosofo Platone”. Ecco Zeman visto da Spinelli

Il Presidente dell'Ordine dei Giornalisti pugliesi Losito: "Il libro di Gianni ci riconcilia col calcio inteso come racconto popolare"

La Redazione by La Redazione
19 Marzo 2014
in Cultura e Spettacolo
“Il laconico mister boemo che ricorda il filosofo Platone”. Ecco Zeman visto da Spinelli
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Cosa
possono avere in comune Platone e Zdenek Zeman?
All’apparenza nulla, visto che
sono due personaggi vissuti a secoli di distanza e che, tra l’altro, sono
diventati famosi per motivi diversi.

Il primo è un filosofo greco, originario
di Atene, vissuto tra il 427 a.c e il 347 a.c, e considerato uno dei padri del
pensiero occidentale.
Il secondo, l’”allenatore venuto dalla Boemia”, è uno dei
personaggi di calcio più famosi e più discussi del pallone del XX e del XXI
secolo, con le sue idee e per le sue parole fuori dal campo.

Eppure,
secondo Gianni Spinelli, giornalista e scrittore, tra i due sono molti i tratti
che li accomuna. E li spiega nel suo ultimo libro “Il gol di Platone. L’arte del calcio tra
cronaca, filosofia, letteratura, psicologia e Zeman”.

Nel
volume (il terzo dell’attuale opinionista del Corriere del Mezzogiorno e di Epolis Bari), l’autore
rivisita con ironia il delirio di accostamenti che ha accompagnato il percorso
del tecnico boemo, unicum del calcio italico e non solo.
E riesce a mescolare in giuste dosi
cronaca, filosofia, letteratura e psicologia.

Nella riscrittura di Zeman,
Spinelli immagina di avere una spalla che lo accompagna, il professor Fabio,
docente di italiano, a digiuno di arte pedatoria, ma incuriosito dal
personaggio, avendo vissuto casualmente l’arrivo dei carri armati sovietici a
Praga, dai quali però proprio Zeman decide di scappare.

«Sono
tante le analogie che si possono trovare tra Zeman e Platone –
 sottolinea Mario Sicolo,
direttore del www.dabitonto.com – perché entrambi, per esempio,
creano accademie e hanno discepoli. Tutti e due hanno a che fare con tiranni,
ed entrambi hanno come punto di partenza le idee e il loro mondo».
 

Già, perchè mentre il
filosofo greco ritiene che le cose siano soltanto copia delle idee, dal quale
ovviamente tutto parte, il tecnico boemo rimane sempre fedele al 4 – 3 – 3,
inteso come gioco di fantasia e di spettacolo. Lo propone nei primissimi anni
’90 a Foggia, ribattezzata subito “Zemanlandia”, lanciando sul palcoscenico italiano
nomi come Giuseppe Signori, Francesco Baiano, Giuseppe Rambaudi.

E lo
ripresenta imperterrito l’anno scorso a Roma, ma i risultati non gli danno
ragione. E in mezzo, le esperienze nella Lazio, ancora nella Roma, a Salerno,
ad Avellino, a Lecce e a Pescara. Sempre con un unico grande avversario, molto
spesso più fuori dal campo che nel rettangolo di gioco: la Juventus, che ha la
“colpa” di averlo scartato come allenatore.

«Zeman è
il tipico personaggio antitaliano per eccellenza –
 spiega Gianni Spinelli – perchè, a differenza nostra,
lui non ama molto parlare e chiacchierare e non ama fare catenaccio, l’arma più
usata dal pallone nostrano. Ho deciso di scrivere un libro su di lui perchè mi
ha sempre affascinato la lunga sequenza di articoli scritti sulla sua persona e
un certo tipo di letteratura superficiale che si è creata attorno al suo nome.
Io non lo ammiro e non è la panacea del calcio, ma è un allenatore che va alla
continua ricerca degli spazi. Un po’ come fa Leopardi».
 

Il tecnico di Praga, che si è
avvicinato al calcio dopo aver provato tutti gli sport, ha anche somiglianze
con Carmelo Bene, dal quale sembra prendere la passione per l’arte del calcio.

«Questo
è un libro per palati fini e per palati che amano raffinarsi –
 sostiene invece Valentino Losito,
presidente dell’Ordine dei giornalisti di Puglia
– e che ci rievoca i tempi in
cui il calcio era attesa ed era racconto. Si può tranquillamente adottare nelle
scuole».
 Come dice anche Fabio
Caressa, giornalista Sky, nella sua prefazione.

Ma chi è
il nuovo Zeman del calcio italiano? «Lui è un modello unico e non vedo in giro altri che gli somigliano. Per un
po’ ci ha provato Massimiliano Allegri
 (ex
allenatore del Milan, ndr)
 ma non ha funzionato bene»,conclude lo
scrittore.

Tags: Gianni SpinelliIl gol di Platonenicola lavaccavalentino lositoZdenek Zeman
Articolo Precedente

RUGBY – I grifoni in casa della capolista Tigri Bari

Prossimo Articolo

“Opera Prima”, dodici cantanti pugliesi guidati da Silvia Mezzanotte, voce dei Matia Bazar

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Opera Prima”, dodici cantanti pugliesi guidati da Silvia Mezzanotte, voce dei Matia Bazar

"Opera Prima", dodici cantanti pugliesi guidati da Silvia Mezzanotte, voce dei Matia Bazar

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3