Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il Gruppo Rè Pambanèlle presenta “Uelì Uelà”, un cd per ricordare chi siamo

Il Gruppo Rè Pambanèlle presenta “Uelì Uelà”, un cd per ricordare chi siamo

Particolare curioso: Il progetto è finanziato in parte dall’azienda tedesca arteFackt olivenol

La Redazione by La Redazione
23 Ottobre 2014
in Cultura e Spettacolo
Il Gruppo Rè Pambanèlle presenta “Uelì Uelà”, un cd per ricordare chi siamo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“La
realizzazione di questo cd, all’interno del quale è custodito in maniera
definitiva parte del patrimonio etno-musicale della città di Bitonto è passo
molto importante per il gruppo folklorico. I brani contenuti al suo interno
sono anche una felice occasione per affrontare tematiche legate al patrimonio
etno-antropoligico mediterraneo, del quale Bitonto ne costituisce una piccola
ma significativa componente”.

È con queste
parole che Tina Masciale, presidente del gruppo folklorico “Re Pambanèlle”
espone il perché della creazione del cd “Uelì Uelà”, prima raccolta di canzoni
del sodalizio bitontino. Il progetto, per quello svolto dal gruppo folkorico finanziato
da Comune di Bitonto ed in parte anche dall’azienda tedesca arteFackt olivenol
di Conrad
Bölicke e realizzato a Bitonto presso la sede di Studi Adm di Nuccio Cappiello,
che con la sua preparazione e l’esperienza del gruppo che coordina ne ha
agevolato il lavoro, è già stato presentato alla città di Bitonto nella
splendida serata dell’8 agosto scorso, presentata dal giornalista Antonio
D’Amico. All’evento, intervallato dalla kermesse dei “Figli di Puglia” di Monte
Sant’Angelo, hanno partecipato il dott. Michele Muschitiello
studioso
e ricercatore di tradizioni popolari bitontine, l’ex sindaco nonché attuale
presidente del Centro Ricerche di Storia ed Arte di Bitonto Nicola Pice,
l’esperto in sonorità mediterranee Stefano Saretti ed il noto scrittore
presentatore tv Michele Mirabella che proprio in quell’occasione affermò che:
“Tutti i bitontini, vista la varietà dei brani, hanno l’obbligo morale di
acquistare questo disco perché in questo modo conserveranno in frammento della
vita dei nostri antenati”.

Un lavoro
certosino e non senza difficoltà dunque, quello svolto da gruppo folklorico,
sia per la ricerca ed il recupero dei brani inseriti, alcuni vicini alla
definitiva scomparsa, sia per il complesso lavoro di riarrangiamento, dovendosi
basare il più delle volte solo ed esclusivamente sul testo che hanno avuto a
loro disposizione. 

Le canzoni
contenute all’interno del cd si differenziano per quattro argomenti: amore,
lavoro, mestieri e religione: per quanto riguarda il primo argomento balza
subito all’occhio la presenza di “Abbasce a la marine”, divenuto ormai inno del
popolo barese ed altri brani non meno famosi come “L’urte”, “Te si fatte re
capidde a la romana” e “Chengettelle”. Il Brano di Nicola Morra,
noto briganteoriginario di Cerignola e famoso per essersi battuto al fianco dei più
poveri e contro i ricchi latifondisti, riveste l’ambito storico mentre per il
tema dei mestieri fanno parte la “Mazurka”, musica di intrattenimento nei
barbieri, “la Tarandedde”, brano legato alla raccolta delle olive e “U
Stagnare” brano che è valso al gruppo la vittoria del primo premio in occasione
della “Rassegna Nazionale di Musica Popolare” organizzata a Sarno(SA) dalla F.I.T.P.(Federazione Italiana
Tradizioni Popolari) nel 2013.

Un capitolo a
parte meritano i due brani dal tema religioso: “U Venerdia Sànde” e“La scalate
de Sande Mecheile”: il primo è una litania che i monaci dell’Abbazia San Leone
cantavano per le vie della città nella notte del Venerdì di Quaresima, al cui
canto si accompagnava la questua che i frati effettuavano durante il percorso
per i vicoli della città. Questa tradizione è rimasta viva sino alla fine del
XIX secolo, ma da quest’anno il Gruppo Folk ne ha ripreso la tradizione, mentre
“La scalate de Sande Mecheile” è un brano che era eseguito dalla Compagnia
all’appèite di San Michele Arcangelo quando si recava nella prima decade di
maggio all’omonimo Santuario presente sul Gargano, vista la consuetudine di effettuare dei pellegrinaggi verso
i vari luoghi di culto.

Chiunque fosse
interessato all’acquisto il cd è disponibile presso la sede de gruppo
folklorico “Rè Pambanelle” in via Silvio Pellico 52, la Libreria del Teatro
oppure il gruppo stesso sarà presente presso piazza San Pio il prossimo 19
ottobre in occasione della festa dei Santi Medici e quella successiva del 26 con
un proprio stand per presentare tutti i suoi traguardi e gli innumerevoli
riconoscimenti.

 

Tags: bitontocdMonserratoPauli Folk FestivalRe PambanelleUelì Uelà
Articolo Precedente

Ordine Equestre del santo Sepolcro di Gerusalemme, domani celebrazione per la Patrona

Prossimo Articolo

Da oggi in pagamento i contributi per gli affitti 2012. Ecco il calendario in ordine alfabetico

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Da oggi in pagamento i contributi per gli affitti 2012. Ecco il calendario in ordine alfabetico

Da oggi in pagamento i contributi per gli affitti 2012. Ecco il calendario in ordine alfabetico

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3