Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Il gobbo di Notre Dame”. Sabato sera, al teatro “Traetta”, applausi scroscianti per la compagnia “Garbo teatrale”

“Il gobbo di Notre Dame”. Sabato sera, al teatro “Traetta”, applausi scroscianti per la compagnia “Garbo teatrale”

L'associazione culturale ha messo in scena il capolavoro di Victor Hugo e il musical di Riccardo Cocciante

La Redazione by La Redazione
3 Marzo 2019
in Cultura e Spettacolo
“Il gobbo di Notre Dame”. Sabato sera, al teatro “Traetta”, applausi scroscianti per la compagnia “Garbo teatrale”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Sabato sera, al teatro “Traetta”, si respirava un’aria diversa.

E il motivo è stato bellissimo. Positivo. Perché c’è stata una compagnia teatrale, la “Garbo teatrale”, quell’associazione culturale dedicata all’indimenticabile donna e attrice che è stata Greta Garbo, che ci ha fatto ripiombare nella Parigi del 1482. Cosa significa? Questo gruppo affiatato, umile e al tempo stesso bravissimo di attori ha messo in scena, deliziando il pubblico, “Il gobbo di Notre dame”, liberamente tratto dal romanzo “Notre Dame de Paris” di Victor Hugo e dall’omonimo musical. Non un’opera letteraria da tarallucci e vino – se mai ce ne fossero davvero – ma uno dei pilastri della letteratura francese e mondiale.

E il risultato, davanti a una cornice di pubblico da far venire i brividi (si chiama sold out), è stato da stropicciarsi gli occhi. Performance perfette, gioco di luci e ombre ben studiate nei minimi dettagli, interpretazioni da attori professionisti, arrangiamenti musicali sulle quali è cosa dura e selvaggia poter dire qualcosa.

Tutti ingredienti che ci fanno dire, senza infingimenti e possibilità di essere smentiti, che sia Riccardo Cocciante che il drammaturgo d’oltralpe sarebbero stati orgogliosi.

 

 

La storia è quella che ha conquistato il mondo. Parigi, allora. 1482, dunque. Il poeta Pierre Gringoire (interpretato da Alessio Solla), introduce quello che sta accadendo fuori alla Cattedrale di Notre Dame. C’è un gruppo di zingari, a cui capo c’è il re Clopin (Alessia Pascadopoli), e di sans papiers che chiede accoglienza e diritto di asilo, ma Frollo, l’arcidiacono (Francesco Mitolo) non è d’accordo e decide di scacciarlo tramite il capitano delle guardie Febo (Maurizio Santamaria). Nel gruppo, però, c’è la bellissima gitana Esmeralda (Francesca Marinelli), la cui semplicità e femminilità disarmante non passano inosservate.

E subito rapisce i cuori di tanti. Di Febo stesso, che però è un passo dal matrimonio con un’altra donna ma che è l’uomo che la zingara ama, di Frollo e anche di Quasimodo (Luigi De Biasi), il servo dell’arcidiacono ma, per sua sfortuna, il più brutto, spaventoso e grottesco uomo della città.

E il loro amore è talmente straziante che, in uno dei momenti più emozionanti di tutto, lo cantano e lo dichiarano apertamente.

Il finale, poi, mette le lacrime. Esmeralda, ingiustamente incarcerata, viene impiccata e Quasimodo, nell’ultima performance del secondo atto, la raggiunge al cimitero e, inneggiando un ultimo impeto d’amore, si lascia andare anche lui.

 

 

Applausi per tutti, allora. Scroscianti. Per gli attori, certo. Ma anche per il corpo di ballo, il “Russian Ballet” di Massafra e diretto da Milena di Nardo. Per la presentatrice e costumista, Alessia Andaloro, per la truccatrice Rossella Soranno, e alla regia per Giuseppe Carbone e Lino De Nicolò.

 

Articolo Precedente

Distrutta la “Barca dei Giusti” nel giardino di Piazza Marconi. Barbarie senza fine

Prossimo Articolo

Al Bitonto manca l’allungo in chiave playoff. Ad Altamura sconfitta per 2-1

Related Posts

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Al Bitonto manca l’allungo in chiave playoff. Ad Altamura sconfitta per 2-1

Al Bitonto manca l'allungo in chiave playoff. Ad Altamura sconfitta per 2-1

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3