Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Il fiore della follia” di Mariella Pisicchio, una raccolta di racconti noir tra reale e surreale

“Il fiore della follia” di Mariella Pisicchio, una raccolta di racconti noir tra reale e surreale

E’ stato presentato con la collaborazione della giornalista Ilaria Teofilo e della compagnia Okiko Drama del regista Piergiorgio Meola

La Redazione by La Redazione
18 Aprile 2016
in Cultura e Spettacolo
“Il fiore della follia” di Mariella Pisicchio, una raccolta di racconti noir tra reale e surreale
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“L’inferno dei viventi non
è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che
abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non
soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne
parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige
attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in
mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio
”.

Tra queste righe di Italo Calvino, tratte da “Le città invisibili”, si scorge una
delle più grandi problematiche che affliggono l’uomo dell’odierna società: il
senso di inadeguatezza che lo conducono a un perenne oscillare tra l’eros e il
thanatos.

Amore o morte, per lui non
ci sono mezze misure. Lo dimostrano, ad esempio, i personaggi dei racconti noir di Mariella Pisicchio,
un’autrice originaria di Corato e laureata in Filologia all’Università Aldo
Moro di Bari.

All’interno del libro “Il fiore della follia”, l’autrice
affronta diverse tematiche che son sottese e legate da un unico filo rosso: la
possibilità di superare i propri limiti andando oltre la razionalità, che
qualche volta imbriglia l’uomo negli angoli più bui della propria anima.

Suggestionante e sofisticata è stata la sua
presentazione –moderata dalla giornalista Ilaria
Teofilo
, laureata in Filologia moderna-, nella cornice del Torrione
Angioino, grazie alla compagnia teatrale Okiko
Drama
diretta dal regista Piergiorgio
Meola
.

Sono stati messi in scena,
in particolare, due racconti della Pisicchio: “Il mandato” e “Il fiore
della follia”
.

«Paradossalmente è l’amore che fa più male all’uomo –ha affermato
l’autrice-, lo rende vulnerabile davanti
all’altro. Le parole possono soltanto costruire effimere maschere di cera che
finiscono per sciogliersi e rendere inevitabile il lasciare dietro di se un
cumulo di macerie. Tuttavia, bisogna anche saperle ricogliere e far di esse
cemento per un nuovo castello».

L’uomo deve cercare la sua
strada, fare le sue scelte e nel suo folle vivere deve comportarsi come un
fiore. Esso è il simbolo della pura bellezza, della vita, del resistere alle
intemperie perché non c’è odore migliore di un petalo bagnato dalla pioggia.

«Questo è uno dei libri che quando finisci di leggere –ha commentato
il regista Piergiorgio-, hai necessità di
riaprirlo perché ti accorgi che quanto può sembrarti surreale di primo acchito,
non è altro che parte del tuo mondo».

La riflessione che verrà
fuori sarà quella luce che rischiarerà la vista e aprirà una nuova finestra,
lontana dalle convenzioni di una società borghese che affliggono i protagonisti
dei racconti dell’autrice. 

Articolo Precedente

“Quell’impresa ha vinto gli appalti regolarmente. Non esiste mafia”

Prossimo Articolo

“Voglia di Libertà”, la mostra di pittura degli ospiti della Casa Alloggio “Raggio di sole”

Related Posts

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Voglia di Libertà”, la mostra di pittura degli ospiti della Casa Alloggio “Raggio di sole”

“Voglia di Libertà”, la mostra di pittura degli ospiti della Casa Alloggio "Raggio di sole"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3