Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Il Diritto in Piazza”, dibattiti, mostre, musica e teatro per affrontare il tema “famiglia” in modo semplice e coinvolgente

“Il Diritto in Piazza”, dibattiti, mostre, musica e teatro per affrontare il tema “famiglia” in modo semplice e coinvolgente

Gli avvocati Michele Coletti e Giovanni Brindicci del Centro Studi Sapere Aude illustrano la rassegna che si terrà a Bitonto (BA) dal 29 settembre al 1° ottobre

Lucia Maggio by Lucia Maggio
22 Settembre 2017
in Cultura e Spettacolo
“Il Diritto in Piazza”, dibattiti, mostre, musica e teatro per affrontare il tema “famiglia” in modo semplice e coinvolgente
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Il Diritto in Piazza – Festival del Diritto” è ormai alle porte.

Una settimana separa la città di Bitonto (BA) dal grande appuntamento, unico nel Meridione.

Dal 29 settembre al 1° ottobre, nelle piazze e negli edifici storici ed artistici della città dell’ulivo, infatti, magistrati, cultori della materia e importanti figure istituzionali si confronteranno sul tema “Si fa presto a dire famiglia”.

Organizzatore della manifestazione è il Centro Studi Sapere Aude, l’associazione forense, nata nel 2016, impegnata in attività di studio, ricerca e formazione sul diritto e l’economia.

In questo anno tanti sono stati gli eventi promossi per cercare «di far uscire le questioni giuridiche ed economiche dal tecnicismo tipico dei luoghi ove vengono normalmente affrontate, per portarle “in piazza”, e cioè tra la gente, si da arricchirle attraverso il fecondo coinvolgimento dei destinatari e fruitori veri di detti problemi» come spiega l’avvocato Michele Coletti, presidente dell’associazione.

«È questo il motivo per cui si è voluto concludere questo primo anno di attività attraverso l’organizzazione della prima edizione de “Il Diritto in Piazza – Festival del Diritto” che tratterà quest’anno il tema della famiglia attraverso non solo una serie di dibattiti, che verranno tenuti in luoghi aperti e significativi della nostra città, ma anche attraverso rappresentazioni teatrali e spettacoli musicali, convinti che la pluralità dei messaggi sia il modo migliore per affrontare e dibattere in maniera serena, semplice e coinvolgente tematiche importanti».

Proprio in questo risiede infatti la forza del festival, ideato dagli avvocati Angela Bufano e Giovanni Brindicci.

«L’idea del diritto in piazza nasce da una chiacchierata tra me e i colleghi Angela Bufano e il presidente Michele Coletti – confessa Brindicci -. Ricordo di aver sentito l’esigenza, poi rappresentata ai colleghi, di portare sul territorio, dopo un primo intenso anno di attività formativa del Centro Studi Sapere Aude, un appuntamento che fosse nuovo, ambizioso, di qualità e, soprattutto, alla portata del comune cittadino».

Nonostante l’iniziale scetticismo dei colleghi, l’avvocato, vice presidente del Centro Studi Sapere Aude, già co-fondatore e presidente dell’Associazione Giovani Avvocati “AGAVV Giuseppe Napoli” di Bitonto nonché autore di diverse iniziative, non ha desistito. «Come per altre iniziative, non ho esitato un attimo, perché ero e sono convinto che il gruppo e l’entusiasmo abbinato ai contenuti giochino un ruolo fondamentale nelle scelte della vita professionale e non di ciascuno di noi, portandoci il più delle volte a superare ostacoli che sembrano insormontabili».

Ed in effetti è proprio il gruppo la forza di questa manifestazione: «Tutto questo è stato possibile grazie al sostegno del direttivo, dei soci del Centro Studi e di tanti illustri professionisti che hanno deciso di accettare la nostra sfida mettendosi in gioco. A loro va il nostro ringraziamento. Personalmente, il frutto di questo lavoro, non posso non dedicarlo a mio padre che non c’è più. È a lui, dopo Angela e Michele, che confidai l’idea concreta del Centro Studi di realizzare questa manifestazione. Mi ha sempre spronato a non mollare, ad essere se stessi e ad avere il coraggio delle proprie idee».

“Il Diritto in Piazza” è patrocinato dal Comune di Bitonto, Parco delle Arti, Regione Puglia, Città Metropolitana di Bari, Università degli Studi di Bari, Ordine Avvocati di Bari, Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bari, con la partecipazione dell’Ordine degli Psicologi di Bari. Media Partner Telenorba e Ora Legale.

L’evento è sponsorizzato da A.S.V. Azienda Servizi Vari, Cme srls, Falegnameria Antonio Bernardi srl, Gruppo Intini, Levante Immobiliare, OSB Officine Sud Bitonto, Sapori della Murgia, Negozi Ok, Park Hotel Elisabeth, Primo Prezzo, Climacalor di Bulzis e Ungaro, Ursi Galleria, Oro Sicolo, Bios, D’Egidio Home & Design, Olearia Desantis, IME, Libreria Raffaello, Azzaro, Antico Frantoio Oleario Mancazzo, Sada Corporation Cosmetics, Giuffrè Editore, Rizzi Arcangelo Ecologia srl, Palazzo Antica Via Appia B&B, Cuoccio Strutture srl, G. Giappichelli Editore srl, We Work srl, Soleluna Cafè di Luigi Guastamacchia, Unipolsai – agenzia di Bitonto di Fiorentino e Panarelli, CrossFit Bitonto.

Di seguito il programma completo della “tre giorni”:

 

Venerdì 29 settembre

Teatro Traetta, ore 17

Presentazione dell’avv. Filomena Panzarino

Modera: Enzo Magistà, direttore TgNorba

Introduce l’avv. Michele Coletti, presidente del Centro Studi Sapere Aude

 

Saluti istituzionali ed introduttivi del tema “famiglia”:

Michele Abbaticchio, sindaco di Bitonto

Antonio Nunziante, vice presidente Regione Puglia

Antonio Decaro, sindaco metropolitano della Città Metropolitana di Bari

Prof. Avv. Antonio Felice Uricchio, rettore dell’Università degli Studi di Bari

Avv. Antonio Giorgino, commissario straordinario Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bari

Dott. Elbano De Nuccio, presidente dell’Ordine Commercialisti ed Esperti Contabili di Bari

Dott. Antonio Di Gioia, presidente dell’Ordine Psicologi Bari

 

Dibattito “Il diritto di famiglia dentro e fuori il processo”

 

Presentazione del libro “Si fa presto a dire famiglia” del giudice

Melita Cavallo, già Presidente Tribunale per i Minorenni Roma

 

Relatori:

Dott. Fulvia D’Elia, sociologa

Avv. Roberta Valente

 

Intermezzo musicale

Marinella Napoli, chitarrista e cantante

 

Teatro Traetta, ore 19

“Rappresentazione formativa di una caso negoziato di famiglia con uso di tecniche teatrali

Sul palco gli avvocati-attori: Lucia Legati (voce fuori campo); Isabella De Robertis (nella parte della moglie), Giuseppe Castellana Soldano (nella parte del marito), Roberta Valente (difensore negoziatore di lei), Francesco Fiore (difensore non negoziatore di lui), Luciano Caracciolo (figlio minore) e Serena Baldassarre (figlia minore).

 

Piazza Cattedrale (in caso di pioggia, si terrà al Torrione Angioino)

Proiezione del film “12 Short Term”, film sul senso della comunità famigliare

A seguire, cineforum diretto dal prof. e critico cinematografico Giancarlo Visitilli

 

 

Sabato 30 settembre

Torrione Angioino, ore 17

Presentazione dell’avv. Filomena Panzarino

 

Riflessioni su “Filiazione, fecondazione assistita ed adozione”

Modera: avv. Silvia Panzarino, comitato scientifico Centro Studi Sapere Aude

Relatori:

Dott. Mariantonietta Panzarino, medico chirurgo e ginecologa

Dott. Riccardo Greco, presidente Tribunale per i Minori di Bari

Dott. Avv. Antonio Gorgoglione, componente del consiglio direttivo nazionale di Ai.Bi. associazione Amici dei Bambini e coordinatore Ai.Bi. per la Puglia

 

Intermezzo musicale

Marinella Napoli, chitarrista e cantante

 

Torrione Angioino, 17.00-22.30

Mostra pittorica dell’artista e scenografo contemporaneo Paolo Fresu dal titolo “Non era una famiglia”, a cura di Ursi Galleria Arte

 

Piazza Cavour, ore 19 (in caso di pioggia, si terrà al Torrione Angioino)

“Esperienze a confronto gruppi di famiglie e associazioni”

Modera: avv. Luigi Liberti, presidente della Sez. Territoriale di Bari dell’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia

 

Interverranno

Eughenia: dott. Michele Bulzis

Equipe Notre Dame: Michele Castro e Pasqualina Cuoccio

Gruppo Famiglia Cristo Re Universale: Valentino Losito e Rita Santoruvo

 

Piazza Cavour, ore 20.30 (in caso di pioggia, si terrà al Teatro Traetta)

Concerto musicale a cura del Gruppo Immagini, “Dialoghiamoci”

 

Domenica 1° ottobre

Terrazza Torrione Angioino, ore 9.30

Dibattito “Famiglia a colori: il futuro dell’Italia è interculturale”

Modera: avv. Teresa Moschetta, avvocato del Foro di Bari e co-organizzatrice del Festival del Diritto

Relatori:

Avv. Rosanna Marzocca, presidente Commissione Famiglia dell’Unione degli Avvocati Europei

Dott. Sapia Santoruvo, psicologa

 

Terrazza Torrione Angioino, ore 11.15

Dibattito “Genitorialità ed unioni civili”

Modera: avv. Emanuele Dimundo

Relatori:

Dott.ssa Rosy Paparella, già garante dell’infanzia per la Regione Puglia

Dott. Stefano Celentano, magistrato Tribunale di Napoli

 

Teatro Traetta, ore 18

Riflessioni sul team “Conciliazione dei tempi di lavoro con le esigenze familiari”

Avv. Roberta De Siati

 

Teatro Traetta, ore 18.45

Conclusioni e ringraziamenti del presidente del Centro Studi Sapere Aude, avv. Michele Coletti

 

Teatro Traetta, ore 19.30

Monologo teatrale “Paolo e Francesca. Ipotesi_semiseria” di e con l’attrice Daniela Baldassarra

50 ingressi liberi disponibili presso il botteghino.

Ingresso su invito prenotabile ai seguenti numeri telefonici:

3461381879 – 3334901803 – 3926871557 – 3331065348

Avv. Domenico Depalo – Avv. Angela Bufano – Avv. Emanuele Dimundo – Avv. Ennio Vacca

Articolo Precedente

Ordinano per posta alla pediatra degli esami per il figlio, ma lei rifiuta: «Interrompo il rapporto»

Prossimo Articolo

Agricoltura sociale, ieri audizioni in commissione. La soddisfazione di Damascelli (FI)

Related Posts

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Agricoltura sociale, ieri audizioni in commissione. La soddisfazione di Damascelli (FI)

Agricoltura sociale, ieri audizioni in commissione. La soddisfazione di Damascelli (FI)

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3