Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il bitontino Pasquale Palermo tra i creatori di “Andorra”, la serie parodia di “Suburra” che spopola sul web

Il bitontino Pasquale Palermo tra i creatori di “Andorra”, la serie parodia di “Suburra” che spopola sul web

La serie, che vede la partecipazione straordinaria di Enzo Salvi, Vincenzo Messina e Emanuele Propizio, sarà protagonista al Cortina Film Festival dal 20 al 26 marzo

Viviana Minervini by Viviana Minervini
29 Gennaio 2018
in Cultura e Spettacolo
Il bitontino Pasquale Palermo tra i creatori di “Andorra”, la serie parodia di “Suburra” che spopola sul web
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

I social e la rete sono diventate le maggiori casse di risonanze per artisti e giovani dall’estro inespresso, che si mettono “in proprio” lanciando idee innovative per fare “televisione” senza accendere nessun marchingegno particolare. Tutto è a portata di smartphone. Ed è proprio vero che il primo decennio del duemila è stato caratterizzato dai giovani che hanno deciso di sfidare la sorte ed investire su se stessi.

Rientra tra loro l’attore bitontino appena 28enne Pasquale Palermo che, dopo una laurea in Giurisprudenza ha deciso di investire il suo futuro in un percorso di studi al “Centro Teatro Attivo” a Milano, poi a Roma a “Piramide” per i corsi di recitazione di Danny Lemmo e per due mesi a Los Angeles nella famosa scuola di Linda Strasberg, figlia del più famoso Lee, per ben due mesi grazie ad un bando vinto con la Regione Lazio.

Tornato a Roma, con i suoi “pazzi” coinquilini (nonché protagonisti principali) «abbiamo cominciato a vedere “Suburra” – racconta Pasquale ai nostri taccuini -. Avevamo fatto già una piccola scenetta amatoriale su “Gomorra” (e da qui anche l’affinità del titolo), ma quella sera ci guardammo e capimmo che potevamo fare qualcosa di più. Abbiamo scritto i sette episodi in una settimana e poi di lì è stato un fiume in piena».

Insomma, la serie che prende le mosse dal film del 2015 (a sua volta ispirato al romanzo di De Cataldo e Bonini) e diventata famosissima grazie alla produzione di Netflix in un piccolo appartamento di Roma stava per diventare “Andorra”.  Aureliano, è diventato Salariano (Pasquale Palermo), Spadino, Spazzino (Fabrizio Rossi) e Lele è diventato Miele (Niccolo Gentili).

«Sì, da quel momento non si è capito quasi più nulla. Si è messo in moto un meccanismo di amici, conoscenti tutti entusiasti che volevano darci aiuto – racconta -. Così abbiamo trovato la produzione “Bizantina film” da Milano, poi le location, la costumista (Francesca D’Urso), le truccatrici (Beatrice Muller e Chiara Amodei), la casting director (Flaminia Lele) fino ad arrivare ai personaggi più famosi al grande schermo che hanno scommesso su di noi: Enzo Salvi (nei panni del poliziotto padre di “Miele”), Vincenzo Messina e Emanuele Propizio».

La serie originale segue le vicende di alcuni personaggi tra politici, criminali e persone comuni che rimangono coinvolti nei malaffari romani: quella dei tre giovani Palermo, Rossi e Gentili diventa ancora più coraggiosa, ironica e anche un po’ spietata, puntando al regime fiscale privilegiato del territorio di “Andorra”. «Abbiamo preso un po’ in giro la trama piuttosto che scimmiottarla. Le battute sono le stesse, ma invece di usare una scena dei guantoni su un ring, ci sono due protagonisti che ballano con il tutù; Samurai, il pericoloso malavitoso diventa davvero un giapponese e le auto di Spadino diventano scope».

E per i personaggi, come li avete interpretati? «Anche in questo caso non aveva senso copiare atteggiamenti dei veri protagonisti, abbiamo cercato di farli nostri trovando un modo per interpretarli al meglio senza prenderli per i fondelli».

La cosa più comica che vi è capitata? «Beh, ci siamo trovati al concerto del rapper romano Piotta che ha fatto la colonna sonora a “Suburra” e siamo stati lì tutti travestiti dai nostri personaggi di “Andorra” e lì ci hanno scambiati per i veri».

Sul web, intanto, la serie ha spopolato tanto che grazie alle numerosissime condivisioni e visualizzazioni, “Andorra” sarà protagonista al prossimo Cortina Film Festival in programma dal 20 al 26 marzo.

Bitonto ha il suo Alessandro Borghi in miniatura, probabilmente pure più bravo. A Pasquale i migliori auguri per un futuro raggiante.

 

Articolo Precedente

Il liceo “Galilei” in una notte bianca all’insegna di musica e arte

Prossimo Articolo

CALCIO – Us Bitonto. Contro il Molfetta vincono soltanto noia e sbadigli. E finisce a reti inviolate

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – Us Bitonto. Contro il Molfetta vincono soltanto noia e sbadigli. E finisce a reti inviolate

CALCIO - Us Bitonto. Contro il Molfetta vincono soltanto noia e sbadigli. E finisce a reti inviolate

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3