Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Ignoti alla città”. Quarto e ultimo appuntamento: festa di chiusura con pic-nic sotto le stelle e dj set

“Ignoti alla città”. Quarto e ultimo appuntamento: festa di chiusura con pic-nic sotto le stelle e dj set

Alle 21 la proiezione del film "L’Albero di Trasmissione" di Fabrizio Bellomo

Lucia Maggio by Lucia Maggio
8 Luglio 2017
in Cultura e Spettacolo
“Ignoti alla città”. Quarto e ultimo appuntamento: festa di chiusura con pic-nic sotto le stelle e dj set
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Si chiude oggi, sabato 8 luglio, l’edizione 2017 di ‘Ignoti alla città’, la rassegna del documentario italiano’. Anche stasera, parleremo di periferia, di cinema e di fotografia. L’appuntamento è per le 18.30, a Villa Sylos – La Contessa, di Bitonto. Per il gran finale, musica e un pic nic sotto le stelle. Gli eventi sono ad ingresso gratuito.

LA MASTERCLASS DELLA SERATA
8 luglio ore 18.30 – Fabrizio Bellomo ‘Non è un documentario’.
Perché alcuni film e video sembrano dei documentari ma non lo sono? Sempre più di frequente nei prodotti cinematografici e video viene adottato un registro visivo definito come stile-documentaristico, pur trattandosi di audiovisivi molto lontani dalla documentazione vera e propria… se mai questa fosse veramente possibile.

IL DOCUMENTARIO. L’ALBERO DI TRASMISSIONE
8 luglio, ore 21 – L’Albero di Trasmissione è il racconto delle tre generazioni di una famiglia unita dalla tecnica, in cui le capacità pratiche e le nozioni apprese dal padre sono state trasmesse ai figli come unico modo possibile per intervenire sulla realtà. Le storie di questa famiglia schiacciata dalla modernizzazione di un quartiere costiero della città di Bari, si svolgono fra officine e cantieri, fra pianoforti meccanici e macchine da lavoro, per condurci sino all’utopia di un’automobile interamente costruita in famiglia, oggetto perduto e metafora del profondo legame che unisce tutti i personaggi.

L’AUTORE. FABRIZIO BELLOMO
Fabrizio Bellomo (Bari, 1982) porta avanti la sua ricerca in modo ibrido e multidisciplinare. Suoi lavori sono stati esposti in Italia e all’estero in mostre personali e collettive, attraverso progetti pubblici e festival cinematografici. Fra cui: plat(t)form 2015 Fotomuseum Winterthur (Zurigo), Double Feature Tirana Art Lab (Tirana), ArtAround MuFoCo Cinisello Balsamo (Milano), 2004-2014 10 anni del museo di fotografia contemporanea Triennale di Milano, Milano un minuto prima Fondazione Forma (Milano), Objet Perdù e Giovane Fotografia di Ricerca in Puglia Fondazione Museo Pino Pascali (Polignano a Mare), Progetto Memoria Fondazione Apulia Film Commission (Bari-Tirana), Videominuto Pop e Byob Museo Pecci (Prato – Milano), Video.it Fondazione Merz (Torino), Camera con Vista – Incontri di Fotografia Gamec (Bergamo), 55° Festival dei Popoli di Firenze, 34e Cinemed – festival international du cinéma méditerranéen de Montpellier. Ha collaborato con diversi Comuni e istituzioni per la realizzazione e per la progettazione di opere e operazioni d’arte pubblica, fra cui: il Comune di Bari, il Comune di Sesto San Giovanni, il Comune di Casale Monferrato, il Comune di Cursi, il Comune di Lumezzane, con il Politecnico di Milano e con il Falstad Museum in Norvegia, con Isola Art Center a Milano, con Maps mobile-archive-on-public-space a Tirana. Suoi lavori fanno parte di collezioni pubbliche e private. Vince numerosi premi fra cui, nel 2012, il Premio Celeste con il video “32 dicembre”. Il suo primo film è “L’Albero di Trasmissione”, co-prodotto dall’associazione culturale Amarelarte, Fujifilm Italia e Apulia Film Commission; è stato distribuito da Mymovies.it. Ha pubblicato – fra gli altri – il volume “Le persone sono più vere se rappresentate” per Postmedia Books, Milano 2014.

CLOSING PARTY: PIC NIC SOTTO LE STELLE E DJ-SET
Al termine della proiezione, let’s party! Dalle 23, pic nic sotto le stelle e dj-set.
Vuoi partecipare al pic nic? Porta con te una coperta, un telo, una stuoia, e qualcosa da consumare insieme. Se il tuo cestino da pic nic è vuoto, ci pensiamo noi! Sarà sempre a disposizione una selezione di food&drink al nostro angolo bar, allestito in collaborazione con Corvo Torvo Music&Beer. E per la musica, Moksha e MstTrTrTl proporranno una selezione ambient, chill deep e electronic.

SPAZIO FOTOGRAFIA
Negli spazi interni della Villa Sylos – La Contessa, sarà possibile visitare la mostra fotografica ‘Mappature contemporanee di geografie estreme‘. Il percorso fotografico comprende 4 sezioni. La prima, a cura di Antonio Ottomanelli, comprende ‘Dahieh’ di Armando Perna e ‘Mapping Identity’ dello stesso Ottomanelli. La seconda sezione è a cura di Francesco Cuoccio ed è dedicata alle periferie della città di Bitonto. La terza è un racconto delle città dell’Area Metropolitana di Bari, realizzate da giovani fotografi che hanno partecipato alla selezione indetta appositamente nell’ambito della rassegna ‘Ignoti alla città 2017’. In mostra le opere di Nicola Caputo, Angelo Cantatore, Luigi Grande, Gabriella Cosi, Chiara Cunzolo, Giulia Spadafina, Domenico Fornarelli, Lorenzo Mangialardi, Giulia Laddago, Marco Minischetti, Silvia D’Attoma, Anna Claudia Bufo, Marco Sacco. La mostra sarà visitabile per tutti i giorni della rassegna, fino all’8 luglio.

CINEMATROPICO, FOOD&BEER
‘Cinematropico’ è lo spazio allestito attraverso il laboratorio di auto-costruzione di un cinema all’aperto: circa 90 posti a sedere, realizzati in legno, per vivere e godersi il giardino della Contessa.

LA LOCATION
Villa Sylos – La Contessa, via Falcone e Borsellino e rispettive scorte, snc.
https://goo.gl/maps/RzSuLrj6oj22

INFO E CONTATTI
Tutte le info sulla rassegna tel. 345.2699139 / 080.4038914 info@cooperativacameraasud.it, www.cooperativacameraasud.it/ignotiallacitta

Ignoti alla città. La periferia si fa (un) cinema è un’iniziativa di Camera a Sud Soc. Coop. in partenariato con Ulixes S.c.s., con il patrocinio del Comune di Bitonto e la collaborazione di Comunicareilsociale.itProgetto vincitore del Bando 1 Periferie Urbane Sillumina. Copia privata per i giovani, per la cultura promosso da Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e SIAE Società italiana Autori e Editori.

Articolo Precedente

Torna la truffa dello specchietto in città

Prossimo Articolo

A spasso con la Storia/Giorgio Ambrosoli. L’uomo che ha pagato con la vita il servizio per lo Stato

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
A spasso con la Storia/Giorgio Ambrosoli. L’uomo che ha pagato con la vita il servizio per lo Stato

A spasso con la Storia/Giorgio Ambrosoli. L'uomo che ha pagato con la vita il servizio per lo Stato

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3