Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Ieri, la presentazione di “E la felicità, prof?” di Giancarlo Visitilli, un docente sui generis

Ieri, la presentazione di “E la felicità, prof?” di Giancarlo Visitilli, un docente sui generis

La serata s'è rivelata confronto crudo e profondo sui nostri ragazzi e sul loro rapporto con la scuola e con il mondo degli adulti

Carmela Moretti by Carmela Moretti
12 Febbraio 2014
in Cultura e Spettacolo
Ieri, la presentazione di “E la felicità, prof?” di Giancarlo Visitilli, un docente sui generis
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La
Sala degli Specchi di Palazzo Gentile era colma di giovani, ieri sera. Ed è sembrato
che il futuro si fosse già fatto presente, in quella dimora ch’è simbolo di una
cittadinanza attiva.

Ad
attrarne la curiosità, è stata la presentazione del libro “E la felicità, prof?”del barese Giancarlo Visitilli, un
docente sui generis e giornalista di
Repubblica. Si tratta di un libro-diario, in cui l’autore ha raccolto le storie
di alcuni suoi studenti alle prese con la difficile ricerca di una qualche
forma di felicità.

Ma
ieri, i disagi dei protagonisti sono diventati il casus per avviare un confronto crudo e profondo sui nostri ragazzi
e sul loro rapporto con la scuola e con il mondo degli adulti.

Ad
avviare la discussione, servendosi di un’astuta provocazione, è stato il presidente
dell’Ordine dei giornalisti Valentino
Losito
, moderatore dell’incontro. 

“È la felicità, ragazzi?”,
ha chiesto il giornalista bitontino, rigirando la domanda del titolo ai giovani
in sala. Un modo, probabilmente, per richiamarli a un atto di responsabilità e a
essere protagonisti -piuttosto che spettatori- della propria vita.

Dopodiché,
sono intervenuti il dirigente scolastico Sabino
Lafasciano
e la vicesindaco Rosa
Calò
, i quali hanno raccontato aneddoti di una lunga carriera da docenti,
offrendo alla platea interessanti spunti di riflessione sull’emergenza
educativa dei giovani.

“Questo non mi sembra un
libro dedicato ai ragazzi”
, ha affermato Lafasciano, “piuttosto si rivolge agli educatori. Quando
si parla di emergenza educativa si pensa che il problema sia dei ragazzi e, invece,
riguarda gli adulti”
. Poi, ha continuato mettendo in luce le inadeguatezze di
un sistema scolastico arrugginito e ghettizzante, che “non fa altro che perpetrare se stesso in maniera autoreferenziale”.

Sempre
sulle carenze del corpo docente e degli adulti in generale si è soffermata anche
la vicesindaco Rosa Calò, secondo la quale “nella
nostra società i giovani sono considerati un problema e non un mistero tutto da
scoprire o una risorsa da far fiorire”
. E citando Bauman, ha fatto
riferimento “all’affollata solitudine in
cui essi vivono, continuamente con le cuffie alle orecchie e distanti dal
mondo”.

Dopo la preziosa testimonianza dell’artista Franco Sannicandro, mai banale, è stata la volta di Visitilli, che ha dovuto barcamenarsi tra le domande dei
liceali sulla necessità di una riforma scolastica, sull’assenza dei genitori e
la scarsa predisposizione degli insegnanti ad ascoltarli.

“Non chiedetemi che cosa
sia la felicità, perché non saprei dirvelo”,
ha esordito con
ironia l’ospite.

E
ha concluso: “Voi siete il riflesso di
quello che siamo noi adulti, se c’è questa emergenza è perché noi abbiamo
abdicato al nostro ruolo di educatori”
. 

Tags: EinaudifelicitàscuolaVisitilli
Articolo Precedente

Progetto pilota della ASL Bari all’interno delle scuole bitontine

Prossimo Articolo

“L’Amore finalmente”, una tre giorni sulla conoscenza di sé e dell’altro alla luce del Vangelo

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“L’Amore finalmente”, una tre giorni sulla  conoscenza di sé e dell’altro alla luce del Vangelo

“L’Amore finalmente”, una tre giorni sulla conoscenza di sé e dell’altro alla luce del Vangelo

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3