Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » I simulacri lignei di Bitonto ne “La fabbrica dei Santi” di Francesco Di Palo

I simulacri lignei di Bitonto ne “La fabbrica dei Santi” di Francesco Di Palo

Le opere di Francesco Verzella, Francesco Citarelli ed Enrico Pedace a Bitonto nella novità editoriale di Claudio Grenzi Editore

Lucia Maggio by Lucia Maggio
5 Settembre 2020
in Cultura e Spettacolo
I simulacri lignei di Bitonto ne “La fabbrica dei Santi” di Francesco Di Palo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il Museo diocesano di Molfetta è lieto di presentare un viaggio nell’arte, nell’affascinante, variegato e in gran parte inesplorato mondo della scultura ottocentesca dell’Italia meridionale. È questo il percorso compiuto da Francesco Di Palo, autore del volume La fabbrica dei Santi. Francesco Verzella e le botteghe di Picano Testa Citarelli. Aspetti e firme della scultura in legno napoletana dell’Ottocento tra ‘capiscuola’ comprimari allievi epigoni, presentato sotto la superba veste grafica di Claudio Grenzi Editore.
Un itinerario tra i meandri della “scultura napoletana”, espressione con la quale l’Autore intende riferirsi non esclusivamente a quelle opere prodotte dagli artisti di nascita partenopea bensì, in senso più ampio, all’insieme delle opere eseguite nelle provincie da scultori legati all’ex capitale non solo per l’apprendistato e la formazione ma anche per gli indirizzi culturali e modelli di ispirazione. Un itinerario, dunque, tra Calabria, Molise, Basilicata, Campania, Abruzzo, Lazio e Puglia, che ha prodotto la scoperta di personalità artistiche finora sconosciute, di straordinari capolavori dell’arte plastica e delle dinamiche delle botteghe napoletane dell’Ottocento che, con i loro ritmi di produzione proto-industriale, da “fabbrica” – da qui il suggestivo ed emblematico titolo – affermavano ancora il proprio incontrastato protagonismo nel mercato della scultura sacra in legno.
Un lavoro di ricerca e di studio appassionato e complesso che, negli anni, ha portato Francesco Di Palo – membro della Commissione di Arte Sacra e collaboratore della struttura museale diocesana – a contatto con i territori, con i piccoli borghi e le città. Sono i centri interni del Molise, o della Campania, non solo la più famosa di Napoli o ai piedi del Vesuvio, o della Costiera, ma anche quella, più struggente e selvaggia, del Cilento interno; della Puglia di Capitanata, o subappenninica e salentina, passando per Bitonto; della penisola calabra che si insinua, con la sua natura aspra e maestosa, tra due mari; del basso Lazio, della Basilicata o, ancora, dell’Abruzzo bellissimo e talvolta inaccessibile.
Le opere generate da questi luoghi, talvolta veri e propri capolavori, sono state, e tuttora continuano ad essere, oggetto di culto e grande devozione da parte del popolo meridionale costituendo, inoltre, un patrimonio che attendeva di essere conosciuto e valorizzato anche grazie a stimolanti ed inediti accostamenti e confronti.
Tra i protagonisti delle 621 pagine, corredate da 700 immagini a colori, emergono Francesco Verzella che a Bitonto, nella chiesa di San Francesco della Scarpa, lascia una meravigliosa Sant’Anna con la Vergine, Francesco Citarelli autore dell’estatico San Gioacchino nella chiesa di San Domenico o, soprattutto, il prolifico Enrico Pedace che per la Città dell’olio realizzò numerose effigi come il venerato San Giuseppe dell’omonimo sodalizio confraternale o la Madonna della Misericordia ora nel quartiere San Pio di Bari.
«Man mano che proseguivo il mio viaggio – commenta l’Autore – sperimentando anche la fragilità del nostro immenso e sconosciuto patrimonio di civiltà, fede, arte, dal ‘popolo’ inanimato, sembravano farsi avanti, con mirabili opere, gli scultori Giuseppe Picano, Arcangelo Testa, Giuseppe Sarno, Nicola del Vecchio, Francesco Saverio Citarelli, Giuseppe Verzella, Raffaele Della Campa, Gennaro e Giuseppe Cerrone, Michele Trillocco, Enrico Pedace, Vincenzo Reccio, Giuseppe Catello, Luigi Caputo, Ferdinando Cifariello, Francesco Saverio Salzano, Giuseppe Maffia, Giuseppe d’Onofrio, Pasquale e Francescantonio Di Capita, Paolo Emilio Labbate. Altri, di cui mai avevo sentito parlare, sgomitavano più di tutti: Antonio Tafuri, Camillo de Falco, Giovanni e Luigi Avallone o il talentuoso Gaetano Negri. Tutti insieme a ricordarmi, e per far ricordare, che la grande bellezza della scultura napoletana in legno non era morta, come sembrava, a fine Settecento».
Il volume è disponibile contattando il Museo diocesano di Molfetta al 348 4113699 o via posta elettronica a info@museodiocesanomolfetta.it

Articolo Precedente

La fontana più sfortunata del mondo è quella di Piazza Cavour. Ancora una volta ko

Prossimo Articolo

Ferrotramviaria, domani soppressi tutti i treni e sostituiti da autobus

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ferrotramviaria, domani soppressi tutti i treni e sostituiti da autobus

Ferrotramviaria, domani soppressi tutti i treni e sostituiti da autobus

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3