Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » I ragazzi dell’I.C. “Carmine Sylos” incontrano la scrittrice Angela Nanetti

I ragazzi dell’I.C. “Carmine Sylos” incontrano la scrittrice Angela Nanetti

L’appuntamento, proposto dalla Libreria Hamelin e patrocinato dal Comune di Bitonto

La Redazione by La Redazione
2 Aprile 2014
in Cultura e Spettacolo
I ragazzi dell’I.C. “Carmine Sylos” incontrano la scrittrice Angela Nanetti
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«Soltanto la
scrittura e la lettura danno la possibilità di calarsi in più vite
»

Non è stata unicamente la presentazione di un libro, ma
anche un’occasione per dialogare su cosa rappresenta la lettura nella propria
vita. E per l’ex insegnate, adesso scrittrice a tempo pieno, Angela Nanetti è proprio questo, la
possibilità di vivere più vite e di essere persone diverse.

È stata accolta il primo aprile a Teatro Traetta e ieri mattina nell’Aula Magna dell’ Istituto Comprensivo “Carmine Sylos”, i
cui alunni hanno letto e analizzato due dei suoi più famosi testi.

Per le prime e seconde classi i professori hanno sceltoMio
nonno era un ciliegio
, mentre alle terze, è stata assegnata la lettura
di Mistral.
Dopo aver preso visione dei lavori svolti in seguito alla lettura dei libri, si
è dato spazio alla curiosità degli alunni, affascinati dall’insolito mestiere
di scrittore.

«Ha sempre voluto
scrivere nella sua vita? Quale autore l’ha ispirata? Perché ha scelto proprio l’albero
del ciliegio e chi sono nella realtà, i protagonisti?»,
hanno chiesto i
ragazzi.

«Ho cominciato a
scrivere un po’ per caso e un po’ per sfida
, – si racconta l’autrice – più o meno trent’anni fa, lavorando ad un
libro per i non lettori, poi la passione mi ha travolta e ha lasciato che
questo diventasse il mio mestiere.  Alcuni
dei più dolci ricordi della mia infanzia sono legati all’odore e al colore dei
ciliegi della campagna dei miei nonni. Questo libro nasce da mie considerazioni
sulla vita e sulla morte, ma non è una storia vera e soprattutto non narra dei
miei veri nonni. È dedicato, infatti, a quelli che io considero miei nonni
adottivi, la mia madrina di battesimo e suo marito, che ho amato come se
fossero davvero miei parenti
». Ad averla ispirata, afferma, è stato, più di
tutti, Italo Calvino, «che mi ha
insegnato a togliere, più che aggiungere, sulla pagina. Sono stata catturata
dalla sua leggerezza, che nella prima giovinezza, ho fatto mia
».

Più profondo si è fatto il dialogo con le classi terze,
sul testo Mistral, a cui ha parlato
con la serietà e la libertà che caratterizza il mondo degli adulti. Il romanzo
nasce in Corsica, quando la storia era già pronta da tempo nella mente della
Nanetti, che durante un viaggio col marito, viene catturata dai profumi, dai
sapori e dai silenzi di quell’isola immersa in una macchia mediterranea e accarezzata
dal Maestrale, che diverrà l’impetuoso protagonista del racconto, Mistral.

«Io amo le
relazioni e i rapporti e non faccio riferimento soltanto a quelli umani. Amo
gli incontri con la natura, con gli animali, con le piante, con ogni altra
forma vivente. Uno dei più grandi protagonisti di questo testo è proprio il
mare, di cui ho imparato a conoscere le correnti, i venti e i colori,
navigandolo in canoa. Scrivere è proprio questo, tuffarsi a capofitto in una
storia e guardare attraverso gli occhi dei protagonisti, indossare i loro vestiti
e parlare con la loro voce
». Alla domanda «quale messaggio vuole trasmettere con i suoi libri?» lei risponde:
«nessuno. Costruisco storie per me stessa
e in cui raccontare me stessa. La scelta della letteratura per ragazzi deriva
probabilmente dal fatto che io senta il bisogno di rivivere la mia infanzia ed
adolescenza, di cui non ho forse goduto a pieno
».

       

 

 

Tags: angela nanettiI.C. "Sylos"Mio nonno era un ciliegioMistralpresentazione libri
Articolo Precedente

CALCIO – U.S. Bitonto in affanno. I motivi di una crisi a cinque gare dal termine

Prossimo Articolo

Martedì prossimo torna il Consiglio comunale con le interrogazioni ed interpellanze

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Martedì prossimo torna il Consiglio comunale con le interrogazioni ed interpellanze

Martedì prossimo torna il Consiglio comunale con le interrogazioni ed interpellanze

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3