Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “I miserabili” dei ragazzi dell’ITC Vitale Giordano

“I miserabili” dei ragazzi dell’ITC Vitale Giordano

Doppio exploit per la compagnia teatrale dell'istituto che riscuote ulteriore successo al Teatro Traetta

La Redazione by La Redazione
30 Maggio 2013
in Cultura e Spettacolo
Traduzione musicale da Bach ai giorni nostri
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Circa un mese fa, il 20
aprile scorso, l’Istituto Tecnico Commerciale “Vitale Giordano” ha
trionfato per la terza volta consecutiva alla finalissima del concorso
nazionale di teatro-scuola “Grifo d’Oro” organizzato dall’Istituto
Comprensivo “Amedeo di Savoia-Aosta” di Partanna. La loro performance
ha conquistato finanche la medaglia del Presidente della Repubblica oltre al
premio per il miglior attore protagonista interpretato da Fabio Carellie per la migliore attrice Enika Saracino. Questi riconoscimenti hanno
convinto l’amministrazione comunale a dedicare uno spazio a questi ragazzi che
hanno potuto così esibirsi sul palco del Teatro Traetta nella serata di martedì
28 maggio.

 Un duro lavoro
quello effettuato dal corpo docente formato da Anna Grande, Lucia
Achille
, Rosa Mitolo, Angela Pagone e Gaetano Baldassarreche hanno drasticamente ridotto ad opera in prosa e musica il lunghissimo e
complesso romanzo di Victor Hugo “Les Misérables” cercando di mettere
in scena gli aspetti più tragici della società francese del 1800 e il tutto in
un unico atto. La sceneggiatura è stata dunque completamente riscritta per
questa rappresentazione mentre i pezzi musicali sono stati tratti dal musical
di Shonberg e  Boublil, tradotti e composti metricamente in italiano.

“I miserabili”, personaggi
di estrazione sociale molto bassa, gente caduta in miseria, ex forzati come il
protagonista Jean Valjean, prostitute come la giovane ragazza madre Fantine,
monelli di strada come la piccola Cosette, studenti che vivono in
povertà e rivoluzionari che muoiono per la conquista della libertà. Tutti
personaggi che vivono con lo spettro dell’ingiustizia sociale. Ciò che
ha colpito di questo allestimento è stato il realismo delle azioni e
contemporaneamente la loro poesia, presente tanto nei singoli personaggi quanto
nelle scene corali. L’interpretazione dei ragazzi è stata curata nei dettagli,
nei movimenti e persino nei sospiri, oltre che nella dizione.  Il 
vero protagonista dello spettacolo è stato il popolo, tanto da risultare
partecipe nella maggior parte delle ambientazioni attraverso un metodo scenico
ingegnoso: un telo che ha diviso il palco in due ambienti orizzontali dove lo
spettatore poteva scorgere al di là di questo, sotto l’effetto mirato delle
luci,ciò che accadeva nel cuore di Parigi. Meticoloso, quindi, il lavoro di
regia, luci, proiezioni e gestione del palco curato da Daniela Pizzulli.

Sorprendenti le
capacità canore di questi ragazzi che hanno incantato il pubblico
soprattutto in quei tre momenti musicali che non provengono dal musical
originale ma che sono stati scelti per la loro forte carica emotiva: Fabio
Carelli
ha interpretato “Pietà Signore” di Alessandro Stradella, Angela
Desario
ha eseguito “Oh quante volte” di Bellini(Capuleti e i Montecchi), Enika
Saracino
“Sola perduta e abbandonata” di Puccini(Manon Lescaut). Valentina
Murgoli
ha affascinato con tinte e sfumature vocali particolari il pubblico
bitontino con “La mia storia” (Mon histoire – Les miserables), uno dei tanti
pezzi tradotti dal francese.

Significativi anche i
momenti i cui il testo si è materializzato in coralità corporea nelle
coreografie create da Maria Concetta Tatulli e Francesco Tullo caratterizzate
dall’alternanza di movimenti statici e dinamici  e di maggiore
espressività nelle scene delle barricate rivoluzionarie.

“I nostri ragazzi sono
rimasti colpiti da alcune affinità tra l’800 e la realtà quotidiana e questo è
stato motivo di riflessione nell’attività didattica che ha portato alla
produzione dello spettacolo” –
in
questo modo ha presentato questa appassionante impresa la docente Lucia Achille– “il romanzo si articola in una lotta continua tra bene e male, ma noi lo
abbiamo concluso con un canto finale di speranza, speranza che nel domani tutto
possa cambiare e con la concezione che dalla crisi possa nascere qualcosa di
brillante e di positivo per tutta la società”.

 

Tags: bitontogrifo d'oroi miserabiliitcteatro traettavitale giordano
Articolo Precedente

Rinviato al prossimo 8 giugno il forum del centrosinistra

Prossimo Articolo

Chiarimenti sullo scioglimento della comunione dell’immobile de quo

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Chiarimenti sullo scioglimento della comunione dell’immobile de quo

Chiarimenti sullo scioglimento della comunione dell’immobile de quo

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3