Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La nostalgia del cuore in “Frammenti di un tempo perso”, il libro di poesie del bitontino Vincenzo D’Acciò

La nostalgia del cuore in “Frammenti di un tempo perso”, il libro di poesie del bitontino Vincenzo D’Acciò

Secondo il giornalista Francesco Piperis, sono “tracce di un tempo vissuto intensamente ma che inesorabilmente si perdono nel flusso dei giorni"

Mario Sicolo by Mario Sicolo
15 Giugno 2017
in Cultura e Spettacolo
La nostalgia del cuore in “Frammenti di un tempo perso”, il libro di poesie del bitontino Vincenzo D’Acciò
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Le poesie del bitontino Vincenzo D’Acciò sono “tracce di un tempo vissuto intensamente ma che inesorabilmente si perdono nel flusso dei giorni e degli anni delle nostre vite così ansimanti, a volte boccheggianti e inspiegabilmente tristi” come nell’introduzione alla silloge dal titolo “Frammenti di un tempo perso”, Morlacchi editore, acutamente osserva un altro nostro concittadino di gran vaglia, Francesco Piperis.

Sono ambedue (ex) ragazzi che per “virtù e canoscenza” hanno riposto il cuore nel trolley ed hanno salutato la città degli ulivi per costruire il domani altrove.
La raccolta di Vincenzo, dunque, è fatta di poesie che già graficamente ricordano i granelli di sabbia che calano da una parte all’altra della clessidra e cantano, ora dolenti, ora gioiosi, la nostra sfida all’invido Crono. Francesco parla anche di “nostalgia”, che pare essere scomparsa dai versi di D’Acciò e che, invece, proprio perché sussunta nell’anima ancora c’è e palpita forte dentro.

D’altronde, la tenzone incessante con i giorni che scorrono e corrono altro non è che l’interminata “ricerca di noi stessi”: “respiriamo profumi di anni trascorsi/scivolando sui ricordi/sassi levigati dal tempo/dai continui richiami della memoria”. I miracoli che ci sfuggono: l’incontro degli occhi in fondo ad uno specchio e le parole giuste per dirsi: può essere tutto o solo questo il nostro transito fugace quaggiù.

L’appuntamento fatidico con la Poesia, le opere degli autori che Vincenzo ha amato e che hanno scandito finora la sua vita, rinnovellando ogni volta emozione e stupore Una magia che riappare ogni qual volta: “parole messe in fila toccano le corde dell’emozione/del cuore/dell’anima./Le stesse corde,/a volte bruciacchiate/a volte allentate,/vibrando emettono quei suoni meravigliosi/che accompagnano la nostra vita in ogni attimo/descrivendone la meravigliosa colonna sonora”.

Ma quale può essere la quintessenza del vivere quotidiano se non l’amore, il sentimento più nobile e più violato della nostra contemporaneità. “Un amore tenero e forte per i figli (“Quando non ci sei/il mio sorriso svanisce/perché resti l’unica che lo custodisce”) e per i piccoli in generale, i cui sorrisi non vanno delusi, mai. Amore per la famiglia, condensato in un “trittico familiare” caldo e potente (Mio padre, Presenza, Lontano da mia figlia). Amore per le donne, le cui pagine contengono un Vincenzo passionale, carnale, contraddittorio, umano. Per l’umanità, sconfitta e cinica, stupenda e indifferente (“Lo sguardo triste di un bambino trascina l’umanità nell’abisso”)”, illustra sempre puntuale Piperis.

Quest’amore, che “arriva sempre all’improvviso/approfittando dell’oscurità/per coglierti di sorpresa/arriva di notte/con il fiato corto/e non ti fa scappare”, conosce anche una robusta declinazione sociale, che vieppiù lo impreziosisce.

Insomma, “Frammenti di un tempo perso” è il cammino di un cuore che trema di purezza bambina dinanzi alle meraviglie dell’esistenza, che non sono affatto lontane e irraggiungibili come immagini riflesse in un retrovisore, ma si faranno eterne perché immortalate da una casta veste lirica.

Articolo Precedente

Anche Bitonto fra le tappe della Milano-Taranto, la 31esima rievocazione della storica maratona motociclistica

Prossimo Articolo

Lettera aperta al rieletto sindaco Abbaticchio: “Ora dovrai rispondere alle “aspettative” di chi ha contribuito al tuo consenso. E la città?”

Related Posts

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Lettera aperta al rieletto sindaco Abbaticchio: “Ora dovrai rispondere alle “aspettative” di chi ha contribuito al tuo consenso. E la città?”

Lettera aperta al rieletto sindaco Abbaticchio: "Ora dovrai rispondere alle "aspettative" di chi ha contribuito al tuo consenso. E la città?"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3