Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Fra le ombre di Auschwitz”. La memoria dell’Olocausto secondo Federico Pirro

“Fra le ombre di Auschwitz”. La memoria dell’Olocausto secondo Federico Pirro

"'Il mai più' che troppo sbrigativamente si pone a quel martirio, può avere forza e speranza solo dai giovani, se li aiuteremo a cogliere il grido che si sprigiona da quelle pietre mute”

La Redazione by La Redazione
6 Febbraio 2014
in Cultura e Spettacolo
“Fra le ombre di Auschwitz”. La memoria dell’Olocausto secondo Federico Pirro
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nuova tappa di Memento, ieri sera, nel nostro Torrione. 

Federico Pirro, giornalista di Rai 3, ha presentato il suo libro “Fra le Ombre
di Auschwitz
” in compagnia dell’avvocato Cosimo Yehuda Pagliara, referente della Comunità Ebraica
di Napoli
e del Meridione per la Puglia e la Basilicata,di Marino Pagano,
giornalista, e degli alunni del Liceo Linguistico “European Language
School”
.

Attraversando simbolicamente i binari posti dinanzi al
Torrione e passando sotto la riproposta insegna “Il lavoro rende liberi”, i
cittadini bitontini hanno potuto respirare l’aria di un sordido dolore
raccontato. 

Le parole di Pirro han guidato mano nella
mano gli attenti ascoltatori in quei luoghi ormai vuoti, dove lui stesso ha
raccolto tracce storiche. “Fra le ombre di Aushwitz” è il suo ultimo lavoro, presentato nell’ambito del progetto 
“Le libertà negate, conquistate e cercate” del  Liceo Linguistico “European Language School”. 

Fiorella Carbone, autentica anima Liceo, ha accolto i presenti illustrando il
progetto.

Sono stati tre i momenti fondamentali della serata. Il primo, la lettura di alcuni brani del
libro fatta da cinque alunni del liceo in virtù del ricordo di libertà negate nel
passato. 

A seguire, Pagano ha presentato il libro, dandone
un suo personale giudizio, e condotto un dibattito, che ha visto protagonisti l’autore e l’avvocato. Terzo ed Ultimo, l’esibizione canora di altri alunni del liceo. 

L’assessore Rocco Rino Mangini ha manifestato
l’orgoglio dell’Amministrazione nell’assistere al successo di questi eventi
culturali sia per gli obiettivi raggiunti, sia per la valorizzazione delle
bellezze bitontine come il Torrione.  

Marino
Pagano ha presentato “Fra le ombre di Aushwitz” come un romanzo non storico, ma
di spazi, del tempo, di simboli e speranza. Le emozioni e il viaggio li ha
denominati filtri della storia di Pirro.  

«La conoscenza e la memoria sono l’unico spiraglio di speranza. – ha
affermato lo scrittore-Pur non essendo molto ottimista, son
convinto che si possa riuscire a sconfiggere l’ignoranza giovanile che non
rende felici questi anni. Dobbiamo cercare di far vedere ai giovani cosa è
stato e cosa non deve essere. Limitare la riflessione e il ricordo
dell’Olocausto a sole 24 ore, non ha senso. 
Tuttavia bisogna cogliere l’obiettivo della Giornata della Memoria
ovvero quello di incrementare un ricordo e una riflessione nella vita di tutti
i giorni. Chi ha ucciso in passato non è un mostro, ma uno come noi. Non
pensate che una cosa del genere non possa ripetersi, il futuro corre molto
questo rischio. Quello che più mi ha colpito durante il mio viaggio è stato il
blocco numero 10 perché lì è stato toccato il fondo della perversione. Lì son
stati torturati bambini davanti alle loro madri»
.

 «L’appello di conoscerci reciprocamente è
importante. La presenza ebraica in questo momento storico è connaturata a un
modo d’essere anche strettamente italiano. Vi ricordo che anche gli ebrei hanno
contribuito a giungere all’Unità d’Italia. Siamo circa 13 milioni nel mondo e
vi invito a guardarci in faccia –
ha così concluso Pagliara – . Sfruttateci per avere delle risposte piuttosto
che scatenare equivoci. Non ho mai nascosto l’imbarazzo di un ebreo a
partecipare al ricordo dell’Olocausto  in
eventi come questo, perché sembra qualcosa che non ci appartiene. Noi abbiamo
un altro giorno: il dodicesimo fra la Pasqua e la Pentecoste. 3480 anni fa è inizio tutto. Noi non siamo esseri deboli e da annientare. Dovete ricordare
sempre anche chi ha resistito. Non mi piace dire che siam tutti figli di
Abramo, mi piace più sottolineare che quel che ci accomuna è l’esperienza vissuta sul Monte Sinai. Noi manteniamo ancora quel patto di fedeltà. Noi siamo i Fratelli
Maggiori. Dio ha creato sia il bene che il male dentro di noi. Dobbiamo essere
noi a far prevalere il bene. Noi non sappiamo e forse non scopriremo mai perché
è accaduto questo nella storia».  

Gli
alunni del Liceo Linguistico “European Language School” si sono poi esibiti con
brani commemorativi canori e han consegnato un loro omaggio: un tronco
intagliato di albero.

 

Tags: bitontomemoriaolocausto
Articolo Precedente

ATLETICA – A.S.D. Bitonto Runners, premiati quattro podisti neroverdi

Prossimo Articolo

Ci risiamo! In edicola il nuovo numero del “da Bitonto”

Related Posts

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ci risiamo! In edicola il nuovo numero del “da Bitonto”

Ci risiamo! In edicola il nuovo numero del “da Bitonto”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3