Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Fondazione De Palo-Ungaro, nel “CultOra Festival” i mille volti della “Divina Commedia”

Fondazione De Palo-Ungaro, nel “CultOra Festival” i mille volti della “Divina Commedia”

Il variegato programma conferenze, performance e mostre varie

Lucia Maggio by Lucia Maggio
22 Novembre 2021
in Cultura e Spettacolo
Fondazione De Palo-Ungaro, nel “CultOra Festival” i mille volti della “Divina Commedia”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 La Fondazione De Palo-Ungaro, con il contributo finanziario del Consiglio Regionale della Puglia e il patrocinio del Comune di Bitonto, in collaborazione con i giovani del Comitato organizzativo presenta la seconda edizione del CultOra Festival – Ex labore to works, che ha la finalità di valorizzare ed offrire un evento culturale divulgativo e trasversale tra le diverse conoscenze e arti, con un occhio rivolto ai peculiari mutamenti d’ognuno. Esso si svolgerà in due tempi negli spazi del Museo archeologico, della Cattedrale, della Chiesa di san Francesco della scarpa e del chiostro del Museo diocesano. Quest’anno la mission dell’intero progetto risiede nella possibilità di proporre e mediare verso un pubblico vasto ed eterogeneo per interesse e forme cognitive alcune tematiche del complesso mondo della Divina Commedia di Dante, la cui attualità si manifesta sempre cogente, e la riscoperta del valore artistico dei vecchi manifesti cinematografici in uno alla valentia di alcuni dei grandi protagonisti della scena cinematografica del nostro tempo.
 
La prima fase del programma prevede la realizzazione di questi avvenimenti:
 
A)  Museo Archeologico – novembre-dicembre 2021                                                                               Mostra della collezione di libri rari di gran pregio e rara reperibilità della Divina Commedia di Dante, appartenenti al “Fondo Filippo e Lucia Sara Palmieri”, conservati nella Biblioteca della Fondazione De Palo-Ungaro.
 
B) Cattedrale di Bitonto 27 novembre 2021 – ore 20.00
Il prof. Fjodor Montemurro, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Matera, relaziona sul tema: Dante: la libertà tra morale e politica
Segue il Concerto per quartetto d’archi del Time2Quartet
“L’armonia che temperi e discerni: dalla poesia nella Divina Commedia alle dissonanze in Piazzolla. Saranno eseguiti i seguenti brani: Oblivion; Adios nonino; Chau Paris; Years of solitude; La muerte del Angel; Fuga y misterio; Ave Maria; Libertango
                                                   
C) Cattedrale 4 dicembre 2021 ore 20.00
Un incredibile intreccio di energie: Dante interpretato da Raffaello Fusaro
L’attore e regista Raffaello Fusaro condivide con il pubblico un viaggio nella poesia della Divina Commedia. Alla scoperta de “L’Amore nell’arte e nella vita di Dante e della straordinaria capacità del poeta di parlare al presente. La musica accorda alla interpretazione dei versi Bach e la musica elettronica, Mozart e la contemporanea, il rock e il jazz.
 
D) Cattedrale di Bitonto – 8 dicembre Festa della Immacolata – ore 10.30
Dopo la Messa solenne celebrata dall’Arcivescovo di Bari-Bitonto Mons. Giuseppe Satriano Lettura del canto XXXIII del Paradiso ed inaugurazione in Cripta della Mostra “Il culto e la devozione mariana nella città vecchia. Foto di Domenico Fioriello.
 
La seconda fase del programma da realizzarsi nella chiesa di san Francesco della scarpa e nel chiostro del Museo Diocesano nella terza decade di gennaio e nella prima decade di febbraio vedrà protagonisti i manifesti cinematografici gelosamente custoditi nei vani depositi dell’ex Cinema Traetta da Franco De Caro, recentemente scomparso dopo una vita interamente vissuta nel segno delle idealità civiche tese a perseguire la crescita delle comunità di appartenenza e a valorizzare i giovani. I manifesti e le locandine selezionati dall’artista disegnatore Michele Santoruvo avranno per tema La commedia italiana d’autore che ha avuto protagonisti intramontabili quali Alberto Sordi, Totò, Vittorio Gassman e film “storici” diretti da maestri del calibro di Fellini e Pasolini; a questi manifesti saranno affiancati quelli dei film di fantascienza tra cui: “L’uomo che fuggì dal futuro” del 1971, considerato il primo lungometraggio di George Lucas, padre di “Star Wars”, saga cult di questo genere; “Dalla terra alla luna” del 1958, trasposizione cinematografica del libro di Jules Verne; “Terrore nello spazio” del 1965, film di produzione italiana considerato ispiratore per il capolavoro di Ridley Scott “Alien”. Ai manifesti e alle locandine in mostra nella chiesa di san Francesco della scarpa e del chiostro del Museo Diocesano si affiancherà l’esposizione di una serie di reinterpretazioni originali delle locandine selezionate da parte di giovani artisti emergenti, i quali reinterpreteranno con diverse tecniche a seconda dello stile dell’artista, gli iconici manifesti della commedia italiana d’autore, realizzati con tecniche tradizionali e tesi a pubblicizzare e/o presentare i vari film nelle sale cinematografiche. Nell’ambito della mostra dei manifesti dei film di fantascienza l’esperto Riccardo Simone, presidente dell’Associazione Culturale Giulio Verne, svolgerà uno spettacolo-monologo sulla evoluzione del genere Space Opera, a partire dagli anni ’50 e ’60, analizzando le locandine esposte riferite a tale arco temporale, fino ai film cult più moderni, mentre il regista Enzo Piglionica affronterà il tema “L’importanza dell’immagine nei manifesti cinematografici”. Il tutto in sintonia con una performance musicale eseguita dal gruppo RGB prisma, che è a prevedere un mashup di una selezione di colonne sonore dei più importanti film di fantascienza con una proiezione di scene degli stessi.

Articolo Precedente

La Borsa o la vita/Autunno azionario, tra nuovi massimi e performance positive

Prossimo Articolo

Pro Loco Bitonto, parte la collaborazione con la Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”

Related Posts

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Pro Loco Bitonto, parte la collaborazione con la Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”

Pro Loco Bitonto, parte la collaborazione con la Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3