Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Filippo Cifariello. Vita, arte e amori”. Questa sera l’ultimo libro di Mascellaro al Comune

“Filippo Cifariello. Vita, arte e amori”. Questa sera l’ultimo libro di Mascellaro al Comune

Appuntamento alle 18 nella Sala degli Specchi. Il volume racconta la biografia dell'artista che ha realizzato il monumento ai caduti bitontini della Grande guerra. Organizzatori sono "Agorà" e "Bitonto onora i suoi caduti"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
4 Novembre 2015
in Cultura e Spettacolo
“Filippo Cifariello. Vita, arte e amori”. Questa sera l’ultimo libro di Mascellaro al Comune
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ha per
titolo “Filippo Cifariello. La vita, l’arte e gli amori”
il libro che Nicola Mascellaro presenta questa sera a Bitonto nella
Sala degli Specchi alle 18.

Il
volume, una sorta di romanzo che unisce fantasia e realtà, racconta
la biografia completa di un grande artista, scultore famoso e
geniale, nato
e vissuto nell’Italia tra metà Ottocento e prima metà del
Novecento. In quello stivale, specie la parte meridionale, che è
passato dalla padella dei Borbone alla brace dei Savoia, e che poi
conoscerà l’orrore della prima guerra mondiale.

Filippo
Cifariello (Molfetta, 1864-Napoli 1936), appunto.

Uno
dei più attivi esponenti ed esempi tardoclassici, che ben presto si
fa notare per il suo talento e la sua classe, che gli porta fama,
fortuna ma anche tanta invidia dai “colleghi” dell’epoca.

La
sua vita è legata alla storia d’amore tutt’altro che idilliaca con Marie De Browne, una chantosa e affascinante francese di Lione, che
porterà addirittura all’altare.

Dopo
12 anni difficili, però, nel 1905, la uccide a colpi di rivoltella.

La
sua esistenza, allora, è piena di alti e bassi. È la storia di un uomo
che cade rovinosamente, si rialza, diventa più grande e famoso che
mai, ma è perseguitato dalla sorte maligna che non gli lascia
scampo. 

E
che lo porterà al suicidio all’età di 72 anni.

Cifariello
è legato anche alla nostra città.

Fu
a lui, infatti, che venne chiesto di realizzare il monumento che
ricordasse gli oltre 400 caduti bitontini della Grande guerra.
L’artista molfettese, dopo vari impedimenti e rallentamenti, riesce a
realizzare l’opera. Che però ha vita breve, perché è decapitata in
una notte d’inverno del 1940.

La
testa, adesso, si trova nella stanza del sindaco, ma stasera verrà
esposta per l’occasione

L’evento
è organizzato dal comitato “Bitonto onora i suoi caduti” e
dall’associazione socio-culturale
“Agorà”,
e ha il patrocinio del Comune di Bitonto.

Dialogherà
con l’autore Michele Cotugno Depalma, giornalista.

I
contributi musicali saranno di Emanuele Bonasia, allievo
dell’associazione “Davide delle Cese”. 

Tags: bitontoCifariellodabitontoGrande guerraMascellaro
Articolo Precedente

Settimana della solidarietà, raccolta di giocattoli per far felici i bambini

Prossimo Articolo

CALCIO – Ottavi di Coppa Puglia, il Città di Bitonto perde 5-4 l’andata ma la remuntada è possibile

Related Posts

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – Ottavi di Coppa Puglia, il Città di Bitonto perde 5-4 l’andata ma la remuntada è possibile

CALCIO – Ottavi di Coppa Puglia, il Città di Bitonto perde 5-4 l’andata ma la remuntada è possibile

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3