Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Eleutheria… Oltre il monologo della relatività”, un vero connubio di arti

“Eleutheria… Oltre il monologo della relatività”, un vero connubio di arti

Successo di pubblico per l'installazione artistica di Grazia Carbone e Teresa Caiati

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
2 Ottobre 2013
in Cultura e Spettacolo
“Eleutheria… Oltre il monologo della relatività”, un vero connubio di arti
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Si
è conclusa sabato l’avventura artistica di “Eleutheria… Oltre il monologo della
relatività”
, la mostra inaugurata il 21 settembre al Torrione Angioino.

Eleutheriain greco significa libertà.
La percezione
di Libertà è proprio quello che l’artista Grazia
Carbone
e la pianista, organista e compositrice Teresa Caiati, comunicano al pubblico attraverso diversi canali:
pittura, poesia e musica.

“Un connubio di arti”,
come hanno definito le stesse artiste, che, con interesse, ha attratto molti
spettatori.

Personaggi del mito greco e della
letteratura sono i protagonisti delle tele di Grazia Carbone. Figure umane
vivide di pathos che, in uno sfondo pieno di incognite,  trasognanti, sono in tensione verso la
Libertà.

«Corpi e volti, quasi anonimi, con
grandi occhi, orbite scuse e profonde, sono qui personificazione di quel che
ancora non riesce a trovare “collocazione”… il sogno, la Libertà…
–
spiega l’autrice – Confrontarsi con tutto
quello che è soggetto al tempo, al mutamento, “costringe” a cambiare
prospettiva, disorienta lo sguardo… perché fuggevole è il tempo. Fuggevole quel
che imbriglia la percezione».

L’artista
conta diverse partecipazioni e primi posti a rassegne e concorsi di pittura nel
territorio pugliese.

Ad
avviare la mostra, la proiezione della poesia composta da Teresa Caiati che dà
il titolo alla mostra stessa, e una musica tratta da “Einstein on the beach”,
opera musicale di avanguardia composta negli anni ’70 da Philip Glass, compositore statunitense.

«Ho scelto personalmente questa musica
per introdurvi alla mostra
– spiega Teresa Caiati – perché, nella sua iterazione continua,
sembra scandire il tempo e, contemporaneamente, presenta idee diverse, espresse
in tempi diversi… una musica a più voci, che parla del tempo e della
relatività… La musica di Glass sembra effettivamente un monologo della
relatività, cui facciamo espressamente riferimento nel titolo della mostra».

Ad
accompagnare l’analisi personale delle tele di Grazia Carbone, poi, l’ascolto
di “In
a landscape”
di John Cage e “Orizzonte
degli eventi”
, composta da Teresa
Caiati
.

«Il titolo della composizione richiama
un concetto scientifico, da cui sono rimasta affascinata.
–
spiega la compositrice – In fisica
orizzonte degli eventi, è una particolare superficie dello spazio-tempo, è un
punto nel quale la densità sarebbe infinita e le leggi della fisica perdono
significato. Si tratta di un orizzonte a tutti gli effetti, ovvero di qualcosa
di non raggiungibile e che si allontana all’avvicinarsi di un osservatore
(esattamente come l’orizzonte terrestre). Dunque la musica è rappresentazione
di un luogo irraggiungibile, anch’esso lontano, però, ambientazione ideale per
i soggetti rappresentati nelle tele di Grazia Carbone che sembrano svincolarsi
dalla voce del tempo».

Tags: bitontoEleutheriaGrazia Carboneteresa Caiatitorrione angioino
Articolo Precedente

L’area monumentale del cimitero del Centro Urbano

Prossimo Articolo

Gal Fior d’Olivi. Le modalità di nomina del rappresentante nel CdA accendono gli animi in consiglio

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Gal Fior d’Olivi. Le modalità di nomina del rappresentante nel CdA accendono gli animi in consiglio

Gal Fior d’Olivi. Le modalità di nomina del rappresentante nel CdA accendono gli animi in consiglio

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3