Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “È Festa”. E la città di Bitonto onora l’Immacolata, la sua Santa Patrona

“È Festa”. E la città di Bitonto onora l’Immacolata, la sua Santa Patrona

Dal 24 maggio al 3 giugno la città sarà vestita di fede, tradizione, folklore e tanta buona musica con ospiti speciali

Viviana Minervini by Viviana Minervini
19 Maggio 2014
in Cultura e Spettacolo
“È Festa”. E la città di Bitonto onora l’Immacolata, la sua Santa Patrona
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Era la fine del maggio 1734 e tra Austriaci e Spagnoli infuriava la guerra per il controllo dell’Italia Meridionale.
Le battaglie decisive si
svolsero proprio nel nord barese e nella nostra Bitonto: gli austriaci si
ripararono nelle nostre mura e gli spagnoli, guidati dal generale Montemar, assediarono la città con un vero e proprio sacco
durante il mattino del 26 maggio.

Ma
non tutto andò per il verso giusto.
Durante la notte, la leggenda narra che la Vergine Immacolata apparve in sogno al
generale spagnolo dissuadendolo a compiere l’attacco decisivo: “Non
oltraggiare questa città, perché è la pupilla dei miei occhi ed i cittadini
sono figli miei!”
.

I bitontini da allora ricordano l’intervento miracoloso della Madonna con
grandi festeggiamenti e all’alba del 26 maggio celebrano una messa solenne a Piazza XXVI Maggio, nei cui paraggi
si trovava l’accampamento spagnolo.

Non passa, quindi, anno in cui non
venga ricordata questa importante data per la città e per festeggiare la
Patrona Maria SS. Immacolata.

Tornano anche quest’anno le feste
patronali sotto il segno di fede, tradizione, folklore ma anche uno sguardo ai
giorni nostri con tanta buona musica ed ospiti d’eccezione, oltre che un’ottima
occasione per promuovere la città di Bitonto ad ospiti e visitatori dei paesi
limitrofi.

«In
un momento di particolare difficoltà per tanti concittadini la Festa Patronale
anche questa edizione sarà l’occasione per vivere un intenso momento di
socializzazione e di raccoglimento religioso
– dichiara il presidente
del Comitato Nicola Cambione
-. Importantissimo
resta il contributo dei bitontini che, singolarmente o attraverso le molteplici
esperienze di associazionismo, con la loro preziosa compartecipazione ci stanno
aiutando per questa consolidata e attesa tradizione e per il prezioso
contributo».

Per la buona riuscita della festa
non può mancare il supporto dato dal vicario episcopale, Don
Ubaldo Aruanno
, il parroco della Cattedrale Don
Ciccio Acquafredda
 e
il suo vice Don Paolo Candeloro.

«A
tutti gli ospiti, i visitatori, i forestieri va il benvenuto e l’augurio che la
festa patronale possa consentire loro di riscoprire un angolo di Puglia che vive
e si sviluppa sotto la protezione del materno sguardo della Vergine Immacolata
– commenta il parroco Don Ciccio Acquafredda –.Come una vera madre, cammina con noi,
combatte con noi, ed effonde incessantemente la vicinanza dell’amore di Dio: la
festa serve a riunirci attorno a Lei».

L’amministrazione comunale, in tutti i suoi
esponenti, ha fornito una supporto determinante per la definizione di tanti elementi
capaci di trasformare una festa patronale in un grande evento e alla cui
riuscita non sono mai estranee le forze
dell’ordine
.

Soddisfatto il messaggio del primo
cittadino Michele Abbaticchio: «Torna,
come ogni anno, l’occasione per rilanciare un territorio e l’unità della sua
Comunità in un senso religioso che sposa, idealmente, la grande voglia di
riscatto di Bitonto».

«Una città antica che invade, con il suo fascino, l’atmosfera
e la nostra stessa voce, fino a farla diventare unica ed irripetibile
– conclude il sindaco -. I
problemi di ogni giorno non vengono dimenticati, ma la bellezza delle nostre
tradizioni ci aiuta, ogni giorno, a combatterli insieme».

Quest’anno attenzione particolare
anche per  i bitontini
residenti a Buenos Aires
 (Argentina),
che con la loro costante attenzione al nostro impegno rappresentano l’avamposto
per ricostruire in maniera stabile e duratura un ponte ideale tra i tanti
emigrati e la loro terra di origine.

Dunque, facciamoci conquistare alla
suggestione e dall’atmosfera della festa, accompagnandola con il necessario
senso civico e rispetto della città e della sue grandi bellezze.

Di seguito il programma completo,
consultabile anche sul sito http://www.festepatronalibitonto.it/festa-patronale-bitonto-2014

Sabato 24 maggio
>Ore 9 Recita del S. Rosario 

>Ore 18.30 Celebrazione S. Messa
>Ore 19.30 Traslazione della sacra immagine di Maria SS.ma Immacolata dalla Cattedrale alla
Basilica dei Santi Medici

Lunedì 26 maggio
>Ore 6 In Piazza 26 maggio 1734 Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta dal Vicario Generale
Arcidiocesi Bari/Bitonto Mons.Mimì Ciavarella  in memoria dell’evento
miracoloso dell’alba del 26 maggio 1734.

>Ore 10 Trasferimento della
sacra immagine di Maria SS.ma Immacolata dalla
Basilica dei SS. Medici alla Parrocchia S. Andrea Apostolo
>Ore 19 Parrocchia S. Andrea S. Messa

Martedì 27 maggio
>Ore 17 Parrocchia S. Andrea S. Messa
>Ore 18 Traslazione dell’immagine di Maria SS.ma Immacolata dalla Parrocchia S. Andrea Apostolo in
Cattedrale dove seguirà la Celebrazione della S. Messa

Mercoledì 28 maggio
>Ore 9 Cattedrale S.Messa
>Ore 18 Traslazione dell’immagine di Maria SS.ma Immacolata presso l’Oleificio Cooperativo in Via
Modugno dove sarà celebrata la S. Messa.

>Ore 20 Rientro dell’immagine
di Maria SS.ma Immacolata in
Cattedrale

Giovedì 29 maggio
>Ore 09 Cattedrale S.Messa
>Ore 18 Traslazione dell’immagine di Maria SS.ma Immacolata presso via Raffaele Abaticchio dove sarà
celebrata la S. Messa.

>Ore 20 Rientro dell’immagine
di Maria SS.ma Immacolata in
Cattedrale

Venerdì 30 maggio
>Ore 9 e 19 Cattedrale SS.Messe
>Ore 20 Presso Porta Baresana Scoprimento del Quadro del Miracolo.

Sabato 31 maggio
>Ore 9 e 19  Cattedrale SS.Messe
>Ore 20.30 Atrio della Cattedrale Veglia Mariana

Domenica 1° giugno
>Ore 07/ 09  Cattedrale SS.Messe
>Ore 11 Cattedrale Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da S. E. Mons. GIOVANNI RICCHIUTI, Arcivescovo-Vescovo
della Diocesi di Altamura-Gravina- Acquaviva delle Fonti
 con la partecipazione del Capitolo
Cattedrale, delle Confraternite, delle autorità religiose, civili e militari
> ore 18  Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vicario Generale
Arcidiocesi Bari/Bitonto Mons.Mimì Ciavarella  

>Ore 19  Solenne processione della Sacra Immagine di Maria SS.ma Immacolata
per le vie della Città. 
con
la partecipazione del Capitolo Cattedrale, delle Confraternite, delle autorità
religiose, civili e militari

MANIFESTAZIONI
SOCIO CULTURALI

domenica 18 maggio
>Ore 9 Viale Giovanni XXIII Giò Madonnari
>Ore 9 Piazza Cavour Mercatino dell’Antiquariato

Sabato 24 maggio
>Ore 18.30 Vie della Città Giro della Bassa Musica Città di Bitonto diretta
da Michele Tarantino e della Filarmonica Bitontina diretta dal M°Nicola Cotugno

Lunedì 26 maggio
>Ore 6 Lancio di granate d’artificio,
offerto dal C.r.a.l. dipendenti della ASV
Bitonto
.
>Ore 10 partenza dalla Basilica dei SS.Medici trasferimento della Statua di Maria
Ss.Immacolata
 alla Parrocchia
Sant’Andrea
 accompagnata
dal Complesso Bandistico “T.Traetta”
diretto dal M° Simone Mezzapesa Partecipano gli alunni delle scuola della città
>Ore 12 Porta Baresana omaggio degli alunni e lancio di Palloni
aerostatici
 a
cura della ditta B. Dirella Aerostati
>Ore 20 Piazza Caduti del Terrorismo Sound Messenger in concerto (offerta dal Gruppo Intini)

Giovedì 29 maggio
>Ore 18.30 vie della città Giro
dei concerti bandistici

>Ore 20 Piazza Cavour Festival “Flatatùm”

Venerdì 30 maggio
>Ore 18 vie della città Giro del Complesso Bandistico
“Bastiani-Lella”
 diretto
da Leonardo Lattanzio e della Bassa Musica “Città
di Bitonto” diretta da Michele Tarantino.
>Ore 20 Porta Baresana Scoprimento
del Quadro del Miracolo
, alla presenza delle autorità
religiose, civili e militari. (Diretta streaming suwww.bitontotv.it) (clicca qui per la diretta)
>Ore 21 Porta Baresana e Corso Vittorio Emanuele II
Spettacolare Accensione delle
Luminarie
 della
pluri-premiata Ditta “Massimo
Mariano Luminarie
” di Scorrano (Le). Lo spettacolo sarà
ripetuto alle ore 22 e alle ore 23 e sabato 31 alle ore 20.45.
>Ore 21.30 centro storico “Poesia
e musica mariane
”, visita guidata agli altari
mariani addobbati
 a
festa. A cura del Cenacolo dei Poeti
>Ore 21.30 Piazza Cavour “E’
Festa…popolare
” Re Pambanelle in concerto
>Ore 21.45 Centro Antico e Centro Città “Not(t)e di Musica”

Sabato 31 maggio
>Ore 18.30 Corteo Storico A cura dell’Associazione “Accademia
della Battaglia”.
>Ore 21.30 Piazza Cavour Concerto della Grande Orchestra
Italiana
 diretta
dal M° Simone Mezzapesa.

Domenica 1 Giugno
>Ore 6 Vie della città “U Gardidde”,
risveglio musicale a cura della Bassa Musica “Città di Bitonto”.
>Ore 8 Fragorosa diana pirotecnica,
offerta dai fratelli Illuzzi
>Ore 08.30 vie della città Giro dell’Orchestra di Fiati
“D.Delle Cese
” Città di Bitonto e del Gran Concerto
Bandistico Città di Lecce

>Ore 10.30 e 19 Piazza Cavour Esibizione del Gran
Concerto Bandistico Città di Lecce
 diretto dal M° Paolo Addesso
>Ore 12.30 Fragorosa diana pirotecnica
>Ore 19 Processione della sacra
immagine di Maria Ss. Immacolata
 per le vie della città, accompagnata
dall’Orchestra di Fiati “D.Delle
Cese”
Città di Bitonto diretta dal Maestro Vito Vittorio
Desantis con la partecipazione del Capitolo Cattedrale, delle Confraternite,
delle autorità religiose, civili e militari ( addobbo floreale a devozione
dei bitontini residenti a Buenos Aires – Argentina)

>Ore 22.30 Porta Baresana Lancio di Grandioso Pallone
Areostatico
 con
il contributo della Confartigianato-Upsa di Bitonto
>Ore 23.45 Campo Polisportivo “Nicola Rossiello” Grandiosa
esibzizione Pirotecnica
 della
ditta “Pirotecnica Bruscella Fireworks“
di Modugno (Ba)

Lunedì 2 giugno
>Ore 19.30 Cattedrale Messa da Requiem di W. A.Mozart in collaborazione con Traetta
Opera Festival
 e
Apulia Music International Festival
>Ore 21 Campo Polisportivo “Nicola Rossiello” Esibizione
pirotecnica
 della
ditta “Pirotecnica Bruscella Fireworks”
di Modugno (Ba)
>Ore 21.30 Piazza Cavour Dodi Battaglia e i Palasport in concerto
Estrazione dei biglietti vincenti della sottoscrizione a premi.

Martedì 3 giugno
>Ore 21 Piazza Cavour Apres la classe in concerto

Tags: bitontofesta patronalefolkloremadonnamaria immacolatareligionetradizione
Articolo Precedente

Radici, segni d’identità. L’artista bitontina Angela Rapio in mostra a Siena

Prossimo Articolo

“Parco delle Arti in Blues”, il contest BBF entra nel vivo

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Parco delle Arti in Blues”, il contest BBF entra nel vivo

“Parco delle Arti in Blues”, il contest BBF entra nel vivo

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3