Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Domenica al Teatro Traetta Julien Carlier apre la rassegna “L’Arte dello Spettatore”

Domenica al Teatro Traetta Julien Carlier apre la rassegna “L’Arte dello Spettatore”

Sipario alle ore 19

Lucia Maggio by Lucia Maggio
4 Gennaio 2023
in Cultura e Spettacolo
Domenica al Teatro Traetta Julien Carlier apre la rassegna “L’Arte dello Spettatore”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Domenica 8 gennaio, alle ore 19.00, sul palco del Teatro Traetta è in programma il primo appuntamento con la rassegna L’arte dello spettatore organizzata all’interno della nona edizione del Network Internazionale Danza Puglia (NetworkIDP) e sostenuta da Comune di Bitonto e Teatro Pubblico Pugliese.
Ospite sarà il coreografo e danzatore belga Julien Carlier con Golem, spettacolo creato nel 2019 e presentato in diverse prestigiose vetrine tra cui Objectif Danse 9 (Fédération Wallonie-Bruxelles), Aerowaves Spring Forward e Fringe Festival di Edimburgo.

Il lavoro è costruito intorno all’incontro tra Carlier e lo scultore Mike Sprogis, entrambi in scena.

Golem è un dialogo tra due artisti di diverse discipline e generazioni, crea una performance continua, scavando nelle analogie e nelle rispettive pratiche artistiche: della scultura e della breakdance. Il titolo che richiama la leggendaria figura dell’automa di argilla in forma di mostruosa figura umana, cui si poteva infondere la vita, simboleggia la doppia natura della performance che, attraverso l’argilla, gioca sull’influenza che entrambi gli artisti esercitano l’uno sull’altro.

Al termine della performance spazio al dibattito A bordo palco: Ezio Schiavulli, direttore artistico del Network IDP, dialogherà con Julien Carlier e lo scultore Mike Sprogis per approfondire la ricerca che ha portato alla creazione coreografica.

Julien Carlier, nato a Bruxelles nel 1985, si è avvicinato alla danza con la breakdance, ha partecipato alla prima edizione della formazione Tremplin Hip-Hop a Bruxelles nel 2012, avviata dal coreografo Jean Claude Pambé Wayack. Nel 2016-17 ha partecipato al programma di formazione Prototype IV presso l’Abbazia di Royaumont a Parigi. Dal 2015 realizza il proprio lavoro coreografico che, nel corso degli anni, si è evoluto in maniera sempre più internazionale. Dal 2020 ad ora è coreografo residente presso Charleroi Danse, è sostenuto dalla Fédération Wallonie-Bruxelles e da Le Grand Studio. Attraverso le sue creazioni (MON/DE, Déjà-vu, Golem, Dress Code, Collapse, Trajectoires) unisce il virtuosismo del vocabolario Hip-Hop con una ricerca di grande sensibilità. Il suo lavoro si basa su esperienze concrete come l’incontro con altri artisti, pratiche di diverse discipline e approcci all’arte performativa che si basano su una ricerca esperienziale dell’arte coreografica.
Nelle giornate di sabato 7 e domenica 8 gennaio Julien Carlier e la sua compagnia saranno protagonisti inoltre delle attività di formazione in programma alla Casa delle Culture di Bari che hanno già visto, a partire da ottobre, l’incontro di allievi e docenti del NetworkIDP con Ezio Schiavulli, Jean Louis Gade e Vittorio Bertolli.
Il Network Internazionale Danza Puglia è un progetto di formazione e sensibilizzazione dedicato all’arte coreutica, curato dall’Associazione Ri.E.S.CO., che vanta per questa nona edizione il riconoscimento del Ministero della Cultura nella sezione Danza in “formazione e rinnovo generazionale”, del Ministero dei Beni Culturali francese, dell’Ambasciata di Francia in Italia e dell’Istituto Italiano di Cultura a Strasburgo per i diversi progetti di scambi culturali e si arricchisce del sostegno di  Comune di Bitonto e Teatro Pubblico Pugliese e di partenariati locali costituiti nel tempo con la Regione Puglia, Comune di Bari e Casa delle Culture di Bari.

L’edizione 2022.2023 del NetworkIDP prevede nove appuntamenti con la formazione e la pedagogia alla Casa delle Culture dell’Assessorato al Welfare del Comune di Bari, dieci artisti ospiti, sei spettacoli in cartellone per la rassegna “L’Arte dello Spettatore” in scena al Teatro Traetta di Bitonto e progetti collaterali di formazione come Prodes Danza e #CartaBianca, occasioni di incontro e confronto per la creazione di una comunità culturale attiva con i #CaffèNetwork, scambi internazionali all’interno del progetto Incontri Fuori Porta #CoEsioNi Students e Teachers e il sostegno alla produzione dedicato a giovani coreografi e danzatori con la quarta edizione della #PermanenzArtistica, di cui saranno protagonisti Lali Ayguadé e Akira Yoshida.

Le attività di formazione alla Casa delle Culture di Bari sono dedicate ad allievi e insegnanti che aderiscono annualmente al NetworkIDP ma è possibile accedere, nella giornata di sabato, al seminario condotto dall’artista ospite e a PRODES Danza e la domenica al #CaffèNetwork su prenotazione.

Domenica 8 gennaio 2023 | ORE 19:00 
Teatro Traetta di Bitonto

GOLEM

Coreografia di Julien Carlier 
Interpreti Julien Carlier e Mike Sprogis
Musica Simon Carlier
Batterista Tom Malmendier
Drammaturgia Fanny Brouyaux
Creazione luci Frédéric Vannes
Scenografia Justine Bougerol

Progetto sostenuto da Fédération Wallonie-Bruxelles, Service de la Dance di Charleroi, Dance di Ultima-Vez di KVS, da Centre Culturel Jacque Franck, da Centre Culturel di Namur e da Grand Studio.

INFO E PRENOTAZIONI
+39 351 674 9330 – asso.riesco@gmail.com

Articolo Precedente

Energia. Coldiretti Puglia: “Dal 25 gennaio sostegni taglia bollette per tenere accese serre”

Prossimo Articolo

Grande chiusura per il Presepe Vivente di Palombaio. Domani e dopodomani le ultime due serate

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Grande chiusura per il Presepe Vivente di Palombaio. Domani e dopodomani le ultime due serate

Grande chiusura per il Presepe Vivente di Palombaio. Domani e dopodomani le ultime due serate

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3