Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Dalla Lega Peuceta ai municipi romani. La storia di Bitonto raccontata da Nicola Pice

Dalla Lega Peuceta ai municipi romani. La storia di Bitonto raccontata da Nicola Pice

L'ex sindaco è intervenuto in occasione del quarto appuntamento di Historia Magistra

Michele Cotugno by Michele Cotugno
12 Febbraio 2015
in Cultura e Spettacolo
Dalla Lega Peuceta ai municipi romani. La storia di Bitonto raccontata da Nicola Pice
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il professor Nicola Pice è intervenuto, domenica scorsa al Torrione, nell’ambito della serie di incontri “Historia Magistra” per raccontare la storia di Bitonto dalla Lega Peuceta alla nascita del Municipio romano.
«Al contrario di quel che spesso si dice Bitonto non è mai stata parte della Magna Grecia» ha chiarito Pice, spiegando come sul nostro territorio, abitato nei primi secoli avanti Cristo dai Peuceti, abbiano transitato diversi popoli, tra cui greci, messapi, illirici, osci. A testimonianza del loro passaggio il relatore usa anche il dialetto, che conterrebbe tracce delle lingue di quegli antichi popoli, in particolare dell’osco e del messapico: «In queste terre non si parlava greco, ma messapico con elementi del greco e dell’osco».
La spiegazione di Pice spazia dalla nascita della Lega Peucezia alla vittoria contro i Tarantini nel 474 A.C., servendosi dell’analisi di reperti archeologici custoditi nel Museo Archeologico di Bari e nel Museo De Palo Ungaro di Bitonto. Vasi, anfore, statuette in terracotta e oggetti vari che, attraverso le raffigurazioni dipinte sulla superficie, testimoniano gli usi e i costumi degli antichi abitanti del nostro territorio.
Del resto, numerosi sono stati gli scavi che hanno riportato alla luce tracce di antichi insediamenti, cisterne, tombe, soprattutto nei pressi del cimitero.
«Durante le guerre puniche i Peuceti si allearono con  Annibale contro Roma – continua – Sono state trovate numerose monete risalenti a questo periodo, prodotte quando il condottiero cartaginese dovette pagare esercito e mercenari assoldati contro Roma».
«Nell’89 A.C. tutta l’area era stata romanizzata ed erano comparsi i municipi romani. Della romanizzazione dell’area si trova traccia nelle numerose iscrizioni ancora presenti a Bitonto e nei paesi limitrofi» conclude il professore, ricordando la citazione dedicata dal poeta Marco Valerio Marziale a Bitonto, indicata tra le città rustiche dove poter andare a vivere lontano da Roma.

Tags: bitontoHistoria Magistrailliricilegamessapioscopeucetipeuceziapiceromani
Articolo Precedente

Il consigliere Intini scrive al Prefetto: “Perché il sindaco non risponde alle mie interrogazioni?”

Prossimo Articolo

CALCIO – Indisponibilità di strutture, l’Omnia Bitonto si trasferisce a Palese

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – Indisponibilità di strutture, l’Omnia Bitonto si trasferisce a Palese

CALCIO – Indisponibilità di strutture, l’Omnia Bitonto si trasferisce a Palese

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3