Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Dal cinema al volontariato nell’Unicef. Sean Hepburn Ferrer ricorda a Bitonto sua madre Audrey

Dal cinema al volontariato nell’Unicef. Sean Hepburn Ferrer ricorda a Bitonto sua madre Audrey

"Essere figli di Audrey Hepburn èstato assolutamente normale"

Michele Cotugno by Michele Cotugno
2 Febbraio 2015
in Cultura e Spettacolo
Dal cinema al volontariato nell’Unicef. Sean Hepburn Ferrer ricorda a Bitonto sua madre Audrey
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il rapporto con sua madre, la vita privata di quest’ultima, la sua voglia di aiutare i bambini meno fortunati, grazie all’Unicef. Di questo e tanto altro ha parlato venerdì scorso Sean Hepburn Ferrer, figlio di Audrey Hepburn e Mel Ferrer, ospitato al Teatro Traetta per presentare il suo libro “Audrey Hepburn. Un’anima elegante”, edito da Tea Edizioni. Ad intervistarlo, il giornalista Lino Patruno.
Un libro nato dalle conversazioni avute con la madre, nei suoi ultimi giorni di vita, trascritte poi in alcune lettere realizzate per far conoscere ai suoi figli la sua figura. I proventi della vendita del libro saranno devoluti all’Unicef di cui Sean Hepburn è ambasciatore.
«Come è stato essere figlio di Audrey?» è la domanda di Lino Patruno.
«La grande fortuna è che è stato assolutamente normale – ricorda l’ospite – Una volta che, andando a scuola, non avevo più modo di viaggiare insieme, rendendosi conto di non riuscire ad essere attrice e madre allo stesso tempo, ha lasciato la carriera. Dopo tanti anni, quando io e mio fratello siamo cresciuti, ha iniziato la sua attività nell’Unicef, fino alla morte (avvenuta nel 1993, all’età di 63 anni, a causa di un tumore, ndr)».
«L’enorme folla al suo funerale ci fece capire quel che aveva lasciato nell’animo delle persone» continua Hepburn Ferrer, che rispondendo alle domande del giornalista sul periodo vissuto dall’attrice sotto il regime nazista, in Olanda, afferma: «Prima si sapeva chi era il nemico. Oggi non più. Si parla tanto dell’Isis, ma nessuno dice chi li ha armati. Non esiste onestà nell’informazione».
E sulla propria attività nell’Unicef dice: «L’Unicef è l’unica associazione in grado di creare corridoi umanitari in Sudan, o di entrare a Burma quando, a seguito dell’ tsunami di qualche anno fa, il governo chiuse le frontiere per evitare atti di sciacallaggio. È una delle organizzazioni che meglio spendono i soldi ricevuti. Come diceva mia madre, dal dopoguerra la situazione è migliorata, muoiono meno bambini e le nuove tecnologie permettono cure più immediate».
«Ma come era Audrey nella sua vita privata?» domanda l’ex direttore della Gazzetta del Mezzogiorno.
«Mia madre non si è mai definita bella o speciale. Si reputava un pacchetto di imperfezioni che funziona. Noi invece le dicevamo che era un perfetto pacchetto di imperfezioni. La sua grandezza è che è stata sempre lei. Scoperto uno stile che le si confaceva, l’ha conservato» è la risposta dell’ospite, che sulla carriera cinematografica della genitrice aggiunge: «Non credo che ci sia un film preferito. Ha fatto pochi film, rispetto ad altre attrici con una carriera più importante, come Elisabeth Taylor. Ma ognuno di quei ruoli le ha permesso di accrescere esperienza e amicizie. Un film che non le è piaciuto è “Insieme a Parigi”, mentre fu delusa da “Verdi dimore”, diretto da mio padre. Mio padre era un buon produttore, ma non un buon regista e non avrebbe dovuto dirigere quel film».
L’ospite ha parlato anche del rapporto con suo padre, Mel Ferrer, primo marito dell’attrice e anche lui attore: «Soffriva perché la sua stella era in calo, mentre quella di mia madre era in ascesa. Era costretto a vivere dietro le quinte».
«Hai mai pensato di fare l’attore?» è l’ultima domanda di Patruno. Al quale Hepburn Ferrer risponde di no, ricordando il consiglio dei genitori di evitare quel mestiere.

Tags: audrey hepburnbitontoCinemasean hepburn ferrerunicef
Articolo Precedente

Bitonto finisce ne “L’Arena” di Rai1. Tra dati, numeri e incertezze, scoppia la polemica

Prossimo Articolo

Operazione antiracket dei Carabinieri all’alba. Intimidazioni anche ad un imprenditore bitontino

Related Posts

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Operazione antiracket dei Carabinieri all’alba. Intimidazioni anche ad un imprenditore bitontino

Operazione antiracket dei Carabinieri all'alba. Intimidazioni anche ad un imprenditore bitontino

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3