Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Da oggi, la “tre giorni” pugliese del poeta Francesco Paolo Del Re e del suo “Il tempo del raccolto”

Da oggi, la “tre giorni” pugliese del poeta Francesco Paolo Del Re e del suo “Il tempo del raccolto”

Dal 20 al 23 giugno, sono quattro gli appuntamenti in terra di Bari per presentare la silloge del poeta bitontino, con tappe a Terlizzi, Corato, Bitonto e Giovinazzo

Lucia Maggio by Lucia Maggio
20 Giugno 2015
in Cultura e Spettacolo
Da oggi, la “tre giorni” pugliese del poeta Francesco Paolo Del Re e del suo “Il tempo del raccolto”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 Dai più appassionanti casi di cronaca nera, che si tratti di misteriose scomparse di persona o di cupi delitti mai risolti, agli ariosi voli della poesia il passo è più breve di quanto sembri per Francesco Paolo Del Re.

Redattore della storica trasmissione di prima serata di Rai Tre “Chi l’ha visto?” epugliese, anzi bitontino, di nascita ma romano d’adozione, Francesco Paolo Del Re ha appena dato alle stampe la sua prima raccolta di poesie, intitolata Il tempo del raccolto e pubblicata da SECOP Edizioni nella collana I girasoli. La silloge raccoglie una selezione delle liriche composte dal poeta negli ultimi quattro anni: settantuno testi, dedicati al passaggio del tempo e all’avvicendarsi delle stagioni, che raccontano l’oscillazione tutta autobiografica di una vita sospesa tra due poli – la Puglia e Roma – di un viaggio mai quietato, geografico ed esperienziale, fatto di andate e ritorni, preziose scoperte e nostalgie assolate.

Dopo l’anteprima nazionale il 17 maggio nella prestigiosa vetrina del Salone Internazionale del Libro di Torino, il volume Il tempo del raccolto è stato presentato il 14 giugno a Roma nello spazio Fandango Incontro. In una sala gremita, accanto all’autore sono intervenuti Stefano Coletta, Vice Direttore di Rai Tre e autore della prefazione del libro, Edoardo Sassi, giornalista delle pagine culturali del Corriere della Sera, e Andrea Breda Minello, poeta e traduttore.

E ora Il tempo del raccolto arriva finalmente in terra di Bari, nei luoghi in cui tutto è nato e in cui tutto è cominciato, per Francesco Paolo Del Re. Sono quattro gli appuntamenti in calendario nei prossimi giorni, per salutare l’arrivo dell’estate con le vibrazioni profonde di parole amate che si fanno poesia.

“Incontro con la poesia” è il nome del primo degli eventi: sabato 20 giugno alle ore 19 la libreria Le Città Invisibili di Terlizzi (viale Roma 98) ospita la doppia presentazione delle raccolte L’ora dell’ombra e della rivadi Angela De Leo e Il tempo del raccolto di Francesco Paolo Del Re, entrambe pubblicate da SECOP Edizioni ed entrambe proposte al Salone di Torino. Coordinati da Raffaella Leone, p. r. di SECOP Edizioni, ciascuno dei poeti presenterà il libro dell’altro, in un appassionante confronto e scambio di punti di vista, di passioni e di esperienze.

La poesia si sposa con il vino in occasione dell’appuntamento successivo.Domenica 21 giugno alle ore 21 si festeggia il solstizio d’estate a Corato, nella sede estiva di SECOPSTORE in viale dei Tigli n.42/19. Il tempo del raccolto di Francesco Paolo Del Re è infatti protagonista dell’evento “Giardino Letterario. Primo tempo: la poesia”, punto di partenza di un ciclo di quattro appuntamenti en plein air previsti tra giugno, luglio e agosto che saranno dedicati, dopo la poesia, rispettivamente alla narrativa, alla saggistica e alla letteratura per l’infanzia.

L’evento più atteso di questo piccolo tour barese è però, senza dubbio, quello di lunedì 22 giugno a Bitonto, il paese d’origine di Francesco Paolo Del Re. A fare da fondale, a partire dale ore 19, alla presentazione di Il tempo del raccolto è il Torrione Angioino, imponente fortificazione medievale che segna il confine tra il borgo antico e la città nuova e osserva, con severa indulgenza, l’andirivieni dei passanti nella piazza più bella di Bitonto, piazza Cavour, la cui prospettiva è impreziosita, sullo sfondo, dalla maestosa facciata della chiesa di San Gaetano e dall’elengante loggiato del Palazzo Sylos Calò, ora sede della Galleria Nazionale della Puglia. Per accogliere il ritorno di Francesco Paolo Del Re nella sua Bitonto, la presentazione di Il tempo del raccolto è affidata a un dialogo a più voci tra Nicola Pice, Angela De Leo, Marino Pagano e Mario Sicolo, moderati da Raffaella Leone di SECOP Edizioni.

Martedì 23 giugno, infine, a partire dale 21 Giovinazzo viene illuminata dai colori della Notte Bianca della Poesia, negli spazi dell’Istituto Vittorio Emanuele II. Nell’Auditorium, Francesco Paolo Del Re è tra i giurati della finale di “TALENTo DA POETA”, una gara poetica estemporanea iniziata nel mese di ottobre 2014 che, dopo aver fatto tappa in varie città della Puglia, ha selezionato quindici finalisti che si mettono in gioco per la conquista della possibilità di pubblicare con SECOP Edizioni. Non è tutto. Nel Chiostro della Madonnina dell’istituto infatti Francesco Paolo Del Re è, con la sua silloge Il tempo del raccolto, tra gli invitati di “Notte di poesia al Dolmen”, a cura di Maurizio Evangelista, che propone un’alternanza di interventi poetici e musicali sotto le stelle.

Tags: "Il tempo del raccolto"bitontoFrancesco Paolo Del ReSecop
Articolo Precedente

Anci. Il consigliere nazionale Damascelli contro Imu Agricola, tribunali chiusi e concorsi blocccati

Prossimo Articolo

Pullman gratuiti per le frazioni, comincia da questa sera il progetto Taxi Didattico

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Pullman gratuiti per le frazioni, comincia da questa sera il progetto Taxi Didattico

Pullman gratuiti per le frazioni, comincia da questa sera il progetto Taxi Didattico

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3