Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Convegno Girolio Parte 2/ Lo stile di vita nella Dieta Mediterranea, gli interventi degli esperti

Convegno Girolio Parte 2/ Lo stile di vita nella Dieta Mediterranea, gli interventi degli esperti

La donna e il suo ruolo fondamentale nella cucina d'ogni tempo

Viviana Minervini by Viviana Minervini
21 Dicembre 2013
in Cultura e Spettacolo
Convegno Girolio Parte 2/ Lo stile di vita nella Dieta Mediterranea, gli interventi degli esperti
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Dopo i saluti introduttivi da parte degli organizzatori e degli ospiti istituzionali si entra nel vivo nel convegno.

Le donne, vere protagoniste in cucina, sono all’origine della dieta mediterranea.
Infatti, tutto ciò che fa parte della natura, della fertilità dei campi è intimamente legata al ciclo femminile.

«La dieta mediterranea è un endo cucina strettamente legata all’agricoltura – spiega Carlo Cambi, giornalista enogastronomico -. La più grande invenzione dell’uomo è stata la pentola, non certo la ruota, da quando abbiamo cominciato a capire come cucinare gli alimenti, l’uomo riesce a mangiare cose che non ha bisogno di cacciare».
Si stabilisce un rapporto sociale dato dagli alimenti, dalla terra che coltiva e dal territorio che vive: il tutto è relegato nelle mani femminee.

«Al vino è data una affermazione dello status, è un alimento ma è anche strumento sacrale – continua Cambi -, anche se all’inizio del Cristianesimo era il latte, e non certo il vino, poiché v’era un legame tra le donne e il vero nutrimento. Inoltre, le prime domesticazioni dell’olivo sono avvenute in Italia poiché c’è più diversificazione del territorio e del gusto rispetto alla Grecia».
Il matrimonio diventa un vero e proprio contratto alimentare: «la donna diventa custode del fuoco, dei medicamenti, attenta al nutrimento della prole con una grande capacità che risiede(va) nella combinazione tra massimo nutrimento con minimo dispendio economico».

E ironizza – ma mica tanto – sui rapporti interpersonali che ancora intercorrono in una coppia.
«Gli uomini cacciavano le prede ecco perché si girano quando passa una bella ragazza e le donne hanno una capacità olfattiva meravigliosa: dovevano proteggere la prole capendo, solo annusando, se i cibi erano guasti ed erano sani. Ecco perché se un uomo non si fa la doccia lo notano subito!».

E poi un’esortazione: «Quando si va al McDonald si va a meretrici alimentari. È importante capire che si compra il prodotto alimentare non ad un prezzo ma ad un valore. Care donne, se non tornate a fare le mamme, se non riuscirete a dare cibo sano ai vostri figli, potremmo fare tutti i convegni del mondo ma si interromperà  il filo della natura».
D’accordo l’esperto enogastronomico Pasquale Di Lena: «Se non c’è olio, non c’è dieta mediterranea. Parlare di gastronomia è un valore alimentare e italiano:allo stesso modo con cui bisogna tenere in piedi i musei eliminando le tasse su i biglietti, bisogna detassare anche gli alimenti».

«Quando l’olio arrivava dai campi l’uomo lo lasciava alle donne che lo mettevano al sicuro: si avevano piccole case ma avevano lo spazio necessario per mantenere un grande alimento – continua di Lena – C’era il “msriell”, nella mia lingua, un mezzo, una unità di misura, poichè l’olio è misura. Bisogna rimettere al centro della ruota un perno e questo è certamente l’agricoltura. Nel mio dialetto “Zitt” vuol dire sposa, ma vuol dire anche silenzio: il silenzio dell’olio era nelle mani della donna».
Il 17 novembre 2010 l’Unesco ha ufficialmente dichiarato la Dieta Mediterranea “Patrimonio Immateriale dell’Umanità” caratterizzata non solo da un modello alimentare ma da uno stile di vita.

«Si va oltre l’elencazione dei cibi, si va alla loro radice osservando l’agricoltore, la semina, il raccolto – spiega Alessandro Zagarella esperto politiche Unesco Mipaaf  -. La tavola, la condivisione del pasto e della tradizione diventano, nel panorama mediterraneo, l’apice con il momento del convivio. Dobbiamo capire quale sia la strategia più adatta a non disperdere le nostre tradizioni alimentari: abbiamo perso il caffè, infatti, oggi il caffè più bevuto risulta il Nespresso, i settori produttivi rappresentano la spina dorsale della natura puntando alla rivitalizzazione del patrimonio rurale».

Arriva come una mannaia l’intervento di Antonio Moschetta, Direttore Scientifico IRCCS Istituto Oncologico di Bari: «Il tasso di obesità è notevolmente aumentato, nel 2020 se continuiamo così in Puglia uno su due avrà una malattia neoplastica (al momento siamo 1 su 3), abbiamo il tumore alla mammella diagnosticato ad una media di 35 anni».

Dunque la soluzione è distribuire cultura, prevenzione e considerare il nostro territorio alimentare.
«Il 2003 è terminato il progetto dell’analisi della sequenza del dna umano: si potranno diagnosticare in anticipo quali saranno le nostre malattie. Siamo in stretto rapporto con l’ambiente, come ci spiega la nutri genomica, dove la nutrizione è più importante di quello che respiriamo. Il recupero del territorio comincerà dal recupero del terreno e di ciò che ingeriamo. Importante, poi, è il progetto Pivolio (per saperne di più http://www.youtube.com/watch?v=I8viGJJ5hXk, ndr): cambiando il territorio e il micro nutrimento del terreno in cui si va a piantare l’olivo, cambierà il suo sapore, le sue proprietà nutritive».

Importante poi la testimonianza di Francesca Delorusso dell’Azienda agricola “Donna Francesca” e Letizia Cuonzo dell’omonima azienda che con grande tenacia hanno investito nel loro futuro puntando all’agricoltura.
Entrambe hanno invitato i ragazzi, loro coetanei, a tornare alla terra vera e sola fonte di lavoro e turismo imprenditoriale.
 

Tags: antonio moschettacarlo cambidieta mediterraneadonnapasquale di lenapivoliounesco
Articolo Precedente

CALCIO – 2° “Torneo della solidarietà” al Città degli Ulivi

Prossimo Articolo

Convegno Girolio Parte 1/ Convivialità e promozione del territorio, l’incontro di apertura a Bitonto

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Convegno Girolio Parte 1/ Convivialità e promozione del territorio, l’incontro di apertura a Bitonto

Convegno Girolio Parte 1/ Convivialità e promozione del territorio, l'incontro di apertura a Bitonto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3