Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Com’è triste quando muore un poeta nel silenzio della città. Ieri, il trigesimo di Michele Ancona

Com’è triste quando muore un poeta nel silenzio della città. Ieri, il trigesimo di Michele Ancona

Un ricordo nostro ed alcuni versi suoi per non dimenticare chi ha donato gratuitamente la voce del suo cuore

Mario Sicolo by Mario Sicolo
28 Settembre 2015
in Cultura e Spettacolo
Com’è triste quando muore un poeta nel silenzio della città. Ieri, il trigesimo di Michele Ancona
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Attraversava spesso con passo scazonte (già, proprio come un verso ferito della lirica greca) l’assolata ed interminabile via Traetta, perché penso che in fondo vi dimorasse. 

Era sempre sorridente, Michele Ancona, cosicché non capivi se avesse mai un tormento che gli segnasse l’anima.
Stringeva nel pugno ognora una busta piena zeppa di non so che, forse erano sogni.
Aveva un baffo leggero che lo rendeva ancor più simpatico.

Di lui sapevo che era un dipendente del tribunale ormai a riposo.
Ma mi colpiva una caratteristica. 
Amava inventare versi all’impronta per donarli ai passanti come se desiderasse che, piccoli canti essendo, si confondessero col soffio del vento, magari abbracciandosi, chissà.

Michele giocava con l’apostrofo come un bimbo dal cuore puro alla giostra della vita, s’offriva e – forse, nessuno può saperlo se non chi lo ha amato – soffriva.   

Da qualche tempo, non lo incontravo più. 
Addebitavo ciò al fatto che i miei impegni scolastici spesso mi portassero lontano da queste mura antiche. 

Solo ieri, colpevolmente ho scoperto che ne era il trigesimo. 
E, allora, mi sono chiesto perché nessuno lo avesse ricordato. 
Eppure, era uno che donava gratuitamente agli altri (e molti di essi per lui potevano essere perfetti sconosciuti) la voce della sua anima. 

Possibile che qui, a Bitonto, dove quasi tutti ti sono di gran lunga superiori, quasi tutti sanno fare il tuo mestiere meglio di te, quasi tutti sanno essere giudici inflessibili da tastiera di pc (anatema su di te, se sbagli il nome di una strada o di un quartiere, e magari tutto intorno il resto crolla) ed eroi infallibili da social, quasi tutti hanno il ciglio madido per tragedie lontane (giusto, per carità, però…), insomma, possibile che qui, in questa città, nessuno avesse ricordato Michele Ancona?

E allora lo facciamo noi, pubblicando qui tre sue liriche che sulle pagine del Da Bitonto furono ammirate dal “poeta fanciullo” Peppino Moretti, il prof che ricorderanno il primo ottobre prossimo alcuni amici messi insieme dal di lui devoto allievo Damiano Bove.   

Leggiamo insieme, dunque, questo breve canzoniere di Michele Ancona. 
Noi vogliamo ricordarlo così, con gratitudine.

Il buio rotto dall’indissoluto
“Vana ricerca dell’io/mai trovato, persosi/dentro il ventre del sole/del suo produttore/svanì nell’innominato“.

E’ caduto il silenzio

“Alito, gemiti, sospiri/di bozze di immagini/umane svanite/tre anelli uniti,/ma disuniti, pur/si toccano, si sfiorano/ma il silenzio fatto/di voci umane spente/il parlare di un non/udito vociferare/che era successo/tutto intorno/era buio completo/caddero le parole/mai dette…/ma si dissero come?“.

Se il tuo mondo fosse il cielo

“Io non so cosa vorresti essere/tu non sai cosa vorresti essere/mai una luna appollaiata/sbiancata da tante notti secolari…/Pallida/ami riposarti dietro il sole…/Solo/appesa ad un filo di nuvole/che potrebbe spezzarsi/forse cercavi l’amore“.

Tags: indifferenzamortepoesia
Articolo Precedente

“Reddito minimo garantito per tutti”, il Partito delle Donne ieri in piazza Moro

Prossimo Articolo

Mariotto, tutti impegnati in un originale torneo di calcio. E la frazione si riscopre comunità

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Mariotto, tutti impegnati in un originale torneo di calcio. E la frazione si riscopre comunità

Mariotto, tutti impegnati in un originale torneo di calcio. E la frazione si riscopre comunità

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3