Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Bitonto ritrovata”, la mostra che celebra le bellezze della nostra città grazie a Loporto e Sicolo

“Bitonto ritrovata”, la mostra che celebra le bellezze della nostra città grazie a Loporto e Sicolo

Dalle immagini "rapite" da un fotoreporter e da un fotoamatore può rinascere la passione per i nostri vicoli e le nostre corti

Lucia Maggio by Lucia Maggio
15 Giugno 2015
in Cultura e Spettacolo
“Bitonto ritrovata”, la mostra che celebra le bellezze della nostra città grazie a Loporto e Sicolo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

S’è tenuta ieri presso la Sala Convegni del Torrione Angioino l’inaugurazione di “Bitonto ritrovata”, un’esposizione tematica per celebrare le bellezze di Bitonto, che eternano sulla pellicola un passato da riscoprire.

Trattasi di uno degli
appuntamenti più attesi del ciclo di attività denominato “Eventi e Formazione”, parte integrante del SAC Nord Barese.
L’evento nasce in seno al progetto “ViviBitonto” e va a recuperare e
valorizzare il patrimonio storico artistico della Biblioteca Comunale “Eustachio Rogadeo” mediante
il recupero della mostra. 

E’ infatti la Civica Galleria d’Arte Contemporanea il contenitore
privilegiato per questo allestimento, che vede esposte al pubblico per la prima volta e fino a domenica
12 luglio, 21 fotografie scattate da due bitontini doc: il fotoreporter Gaetano Lo Porto, e il
fotoamatore Vito Pietro Sicolo.

L’idea della mostra, a cura dello stesso Lo Porto e di Lilia Sicolo, nipote di Vito Pietro, è
partita dalla “scoperta”, all’interno di una delle stanze-deposito della Biblioteca Comunale di Bitonto,
di 15 fotografie scattate 27 anni fa da Lo Porto, che ritraggono il centro storico della Città; si tratta,
dichiara l’autore, di “fotogrammi ripresi in pellicola, sviluppati e stampati manualmente, con quell’odore inconfondibile di chimici e gelatine impregnate di cristalli d’argento. Un allestimento che ha
riposato per tanto tempo e che è venuto fuori in modo del tutto inaspettato. Questa non è una mia
“personale
– conclude – ma un giusto tributo alla Città, un pezzettino della sua storia, un auspicio di
vitalità della nostra Biblioteca Comunale
”.

A queste si affiancheranno diversi scatti inediti tratti dalla vasta collezione di Vito Pietro
Sicolo, un’eredità impressa sulla carta fotografica nei primi anni ’80.
Sono i suoi nipoti a ricordare le
parole di questo bitontino, classe 1923, prigioniero di guerra e poi, ritornato nella sua città, orafo e
gioielliere.

Innamorato della propria terra, così soleva parlare del suo tesoro fotografico: “La ragione
che mi ha spinto a realizzare questo mio modesto lavoro è stata la passione, l’amore e il piacere di
conoscere la storia, le origini, le tradizioni, gli avvenimenti e i personaggi illustri che si sono succeduti
attraverso i secoli a Bitonto
”.

Oggi, come ieri, la sua collezione è condivisa affinché possa illustrare
in bianco e nero ricordi, situazioni e testimonianze figlie di un altro tempo, ma che ci apparterranno
per sempre.
Per valorizzare al meglio i contenuti, l’allestimento utilizza materiali semplici.

Le 7 stampe
del 1988 montate su lastre metalliche, dal sapore assolutamente artigianale, saranno presentate così
come sono state pensate e realizzate all’epoca; le 14 immagini di Sicolo sono state ricavate da
piccole stampe, anch’esse analogiche, riprodotte con le moderne tecnologie digitali e allestite su
materiali contemporanei ma semplici.

La mostra è anche l’occasione per presentare un progetto ambizioso: la realizzazione di
una banca dati che raccoglierà tutto il materiale antiquario fotografico e artistico (incisioni, litografie,
schizzi, dipinti, etc.) relativo alla nostra Città, al fine di documentare fedelmente i cambiamenti
(architettonici, storici, artistici, sociali, territoriali) avvenuti nel corso del tempo.

Un progetto aperto
a tutti e di sicuro coinvolgimento, con l’obiettivo di salvaguardare questo materiale e di metterlo a
disposizione del pubblico.
Ingresso gratuito.

Orari di apertura: 10.00 – 13.00 / 17.00 – 21.00 

Tags: bellezzebitontoBitonto ritrovatadabitontofotostoria
Articolo Precedente

Villa Comunale, nove attivisti grillini ripuliscono e mettono in sicurezza le giostrine

Prossimo Articolo

KARATE – Non riesce ad Eboli l’exploit dei ragazzi della ASD Karate Club. Prestazione da dimenticare

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
KARATE – Non riesce ad Eboli l’exploit dei ragazzi della ASD Karate Club. Prestazione da dimenticare

KARATE – Non riesce ad Eboli l’exploit dei ragazzi della ASD Karate Club. Prestazione da dimenticare

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3