Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bif&st 2014. Ugo Gregoretti: “Io come Goldoni, nato sotto l’influsso di una stella comica”

Bif&st 2014. Ugo Gregoretti: “Io come Goldoni, nato sotto l’influsso di una stella comica”

"I pensieri, i ricordi, le idee si presentano in maniera fulminea e con la stessa fulmineità scompaiono. Per cui portate un taccuino con voi e quando arrivano, scrivetele …"

Viviana Minervini by Viviana Minervini
10 Aprile 2014
in Cultura e Spettacolo
Bif&st 2014. Ugo Gregoretti: “Io come Goldoni, nato sotto l’influsso di una stella comica”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«La
storia è in ciascuno di noi. Io ne vivo una da ottantaquattro anni».

Si è presentato così, con l’animo di un giovane
grintoso, il regista, arguto e ironico osservatore di costume in televisione, Ugo Gregoretti, salito, mercoledì 9
aprile, per la lezione di cinema del Bif&st sul palco del Teatro Petruzzelli.

Una lezione che ha avuto il sapore del tuffo nella
storia del Paese attraverso una successione di aneddoti: dalla morte del
Pontefice, allora Pio XI, che «sembrava
il “Cristo” del Mantegna»,
al suo rapporto con la Tv, per finire alla sua
grande autoironia.

«Anche
nella mia biografia
– spiega Gregoretti – ho fatto un antimonumento. Sono un uomo qualsiasi: sono solo nato, come
direbbe Goldoni “sotto l’influsso di una stella comica”».

È proprio dalla sua autobiografia che il regista
italiano partirà per il suo nuovo film per cui non sceglierà “nessun divo e non ci sarà nessun appello al
mercato. Sarà un film che dovrà costare pochissimo”.

Racconta, poi, senza timore di essere «entrato nel 1953 in RAI con una raccomandazione. Mi assegnarono l’Archivio e mi
ritrovai a leggere una missiva di Mons.
Montini
(che sarebbe diventato Papa Paolo VI, ndr) che suggeriva all’azienda
di nominare un Santo patrono vista l’importanza, durante il boom economico,
della televisione».

Così, dopo aver sfogliato libri su libri di agiografie
la decisione cadde su Santa Chiara.
Il perché, semplice: «Lessi che la santa, nella nuda cella dove viveva – racconta tra i sorrisi Gregoretti –, vide proiettata l’agonia di S. Francesco
mentre accadeva. Così pensai che in
quel momento aveva inventato la presa diretta
».

Ma aggiunge: «Sono
un credente sezionale. Alla sezione miracoli non credo».

Il regista non ha nascosto l’ostracismo subito nel
corso della sua carriera da parte del mondo del cinema: «Avevo realizzato “I nuovi
angeli
”
(proiettato in sala durante la mattinata, ndr) che, nonostante ebbe
critiche negative da Moravia, ebbe un discreto successo. Sembrava assurdo, per
loro, che un rospo vissuto tra gli angoli della televisione, potesse riuscire
nel cinema».

Un film, quello citato, di grande attualità con uno
stile insolito per i tempi che finì nel dimenticatoio: ”È stato Felice Laudadio per caso a recuperarlo”.

Negli anni ’60, poi, ci fu il grande clamore per “Ro.Go.Pa.G.: il film, diviso in quattro episodi,
il cui titolo è una sigla che identifica i registi dei quattro segmenti Rossellini, Godard, Pasolini e lo
stesso Gregoretti, subì la condanna
per vilipendio della religione relativamente all’episodio “La Ricotta” di Pasolini. La decisione fu mitigata da un’amnistia e
la pellicola tornò sugli schermi con modifiche del sonoro e alcuni tagli: «Il magistrato ne cambiò il titolo – ricorda
Gregoretti – con “Laviamoci il cervello”,
ma oggi nessuno se lo ricorda così. “La Ricotta” fu un vero capolavoro, con me
nell’episodio “Il pollo ruspante” c’era un grandioso Tognazzi, gli altri furono
meno apprezzati. Io ebbi una lettera nella sigla e pensavano me la fossi presa,
ma era ed è bellissimo così».

L’artista a cui è rimasto più legato? «Sicuramente a Gigi Proietti (con cui ha condiviso l’esperienza grandiosa de “Il Circolo Pickwick”, ndr): siamo stati vicini per molto tempo, poi ci siamo allontanati e
ritrovati. È una persona a cui tengo tanto».

Un consiglio per i giovani in chiusura: «I pensieri, i ricordi, le idee si presentano
in maniera fulminea e con la stessa fulmineità scompaiono. Per cui portate un
taccuino con voi e quando arrivano, scrivetele …
».

Tags: Bif&stbifestGigi ProiettiGodardI nuovi angeliIl Circolo PickwickLa RicottaPasoliniraiRo.Go.Pa.G.RosselliniTeatro PetruzzelliUgo Gregoretti
Articolo Precedente

Tragedia di Molfetta. Sequestrato lo stabilimento in cui hanno trovato la morte due bitontini

Prossimo Articolo

Bif&st 2014. La Puglia, grande set a cielo aperto. Cristina Comencini girerà qui il suo nuovo film

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Bif&st 2014. La Puglia, grande set a cielo aperto. Cristina Comencini girerà qui il suo nuovo film

Bif&st 2014. La Puglia, grande set a cielo aperto. Cristina Comencini girerà qui il suo nuovo film

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3