Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bif&st 2014. A lezione di “grande bellezza” con Paolo Sorrentino

Bif&st 2014. A lezione di “grande bellezza” con Paolo Sorrentino

Progetti per il futuro? "Ho fatto solo sei film, ho ancora tanto da raccontare rispettando libertà, verità e poesia"

Viviana Minervini by Viviana Minervini
7 Aprile 2014
in Cultura e Spettacolo
Bif&st 2014. A lezione di “grande bellezza” con Paolo Sorrentino
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Tutti quest’anno non hanno fatto altro che parlare di “Grande bellezza” e inserire queste due piccole parole ovunque.

Eventi, incontri, dalla politica alla cultura.

Ma cosa è stato davvero il capolavoro di Paolo Sorrentino?

Molti l’hanno “capito”, molti l’hanno odiato ostentando commenti sulla piazza dei social come “e la trama qual è?”, “è troppo scuro, non si capisce niente”, pensando ci volesse chissà quale interprete per osservare la magnificenza di precisione tecnica, fotografica, luminosa e tanto altro.

Ma sarei di parte.

L’altra mattina (6 aprile 2014) al Teatro Petruzzelli di Bari vederlo non è stata la stessa cosa. Sono scrosciati minuti e minuti di applausi dai più dei 1400 presenti in occasione delle “Lezioni di Cinema” del Bari Film International Festival 2014.

«I miei personaggi sono spesso asociali, fanno fatica a stare dentro la società e io mi rivedo molto in loro – apre la conversazione il regista Sorrentino -. Il protagonista (Jep Gambardella interpretato da Toni Servillo, ndr) frequenta la mondanità per vivere in disparte i suoi problemi: l’orrore di sé è sempre maggiore di quello che si vede negli altri».

Dunque, cosa voleva raccontare? «Tutto quello che c’è al mondo. Tutti gli stati d’animo possibili. Volevo creare un tetto di ambizione e starci al di sotto – spiega Sorrentino -: la gioia, la disperazione, la bellezza e la bruttezza con l’emozione avuta da ragazzini per la prima fidanzata».

Tanta la nostalgia presente nel film italiano più premiato dell’anno: «È normale essere nostalgici.Nel futuro c’è vecchiaia e morte».

Oggi il cinema italiano pari si muova su binari sciolti e “lo zoccolo duro”, il pubblico, ha difficoltà a cogliere quello che si vuol dire. Questo, ne è stato esempio lampante.

«Un film deve necessariamente lavorare su un doppio binario, come avveniva per Fellini, Antonioni, Rossellini, quello delle idee e quello del linguaggio – afferma il regista -.Le idee, quelle buone? Diventano ossessioni o cose estremamente facili da realizzare. Se il mattino dopo all’idea non ci pensi più era solo una trovata. In questo essere severi con se stessi, aiuta».

E poi risponde: «Solo in Italia non ci si è ancora messi d’accordo su cosa sia un film: non è un catalogo, è un gioco, una selezione, non è necessariamente vero, l’essenziale è che sia coerente al suo interno».

Toni Servillo è stato protagonista in moltissimi film di Sorrentino (“L’uomo in più”, “Le conseguenze dell’amore”, “Il divo”, “La grande bellezza”) e molti altri della troupe tecnica: squadra che vince non si cambia? «Lavoro quasi sempre con gli stessi perché si è creata una bella sinergia, siamo una piccola grande famiglia oramai. Certo arrivare sul set e vedere i camion lì per me…, mi piace».

Da cosa si è sollecitati per la realizzazione di una “Grande bellezza”?

Il regista, a volte schivo dal voler dare risposte per la sua timida e misteriosa riservatezza tira fuori l’aneddoto di un pittore che alla domanda posta (“Quanto ci hai messo per compiere la tua opera”) rispose: “Ci ho messo dieci minuti e tutta la vita”.

Progetti per il futuro? «Ho fatto solo sei film, ho ancora tanto da raccontare rispettando libertà, verità e poesia».

 

 

Tags: baribifest2014jep gambardellala grande bellezzaoscarpaolo sorrentinopetruzzellitoni servillo
Articolo Precedente

“Matilde” incanta i bambini asiatici. Menzione speciale a Taiwan per Vito Palmieri

Prossimo Articolo

Consiglio comunale. Paolo Intini chiede l’ulteriore proroga delle scadenze Tares

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Consiglio comunale. Paolo Intini chiede l’ulteriore proroga delle scadenze Tares

Consiglio comunale. Paolo Intini chiede l’ulteriore proroga delle scadenze Tares

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3