Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Baguglio in coltre”. Inaugurata la mostre degli arredi funerari delle confraternite

“Baguglio in coltre”. Inaugurata la mostre degli arredi funerari delle confraternite

Fino a sabato 11 novembre, dalle 18 alle 20, le chiese di San Domenico, del Purgatorio, di Santa Teresa, di San Michele e della SS. Annunziata saranno aperte per consentire la visita

Michele Cotugno by Michele Cotugno
6 Novembre 2023
in Cultura e Spettacolo
“Baguglio in coltre”. Inaugurata la mostre degli arredi funerari delle confraternite
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Riscoprire, valorizzare e far conoscere il grande patrimonio materiale e immateriale costituito dai riti e dagli arredi funerari delle confraternite di Bitonto.

È questo l’obiettivo di “Vestigia Mortis. Monumenta Vitae – Baguglio in coltre”, mostra diffusa visitabile nelle chiese del centro storico fino al 12 novembre. Un’iniziativa patrocinata e sostenuta dal Comune di Bitonto nell’ambito della Rete “Bitonto Città dei Festival”.

Ieri, nella chiesa di San Domenico, l’inaugurazione, alla presenza del sindaco Francesco Paolo Ricci e dell’assessore Serena Schiraldi, per i saluti istituzionali, del parroco don Marino Cutrone, dei rappresentanti delle confraternite coinvolte nel progetto, del professor Giuseppe Lovascio (ITES “Vitale Giordano”) e di Chiara Cannito e Domenico Ferrovecchio, del progetto “Baguglio in Coltre”. Tra gli ospiti, anche il professor Ferdinando Mirizzi, docente di Demoantropologia all’Università degli Studi della Basilicata, che ha spiegato il profondo significato antropologico che si cela dietro i riti che accompagnano le celebrazioni funebri: «Sono riti che servono più a chi resta che al defunto, in quanto hanno il fine di evitare che alla morte fisica della persona cara si aggiunga la perdita di noi stessi, una morte psicologica, morale».

Ad essere in mostra sono arredi funebri utilizzati dal ‘600 fino agli anni ’60 del ‘900 e che facevano parte delle “macchine funerarie”, dette anche “macchine dell’effimero” allestite nelle chiese in occasione dei riti funebri. Tali macchine erano composte da una struttura contenente il feretro chiamata castellana, da una parte apicale a forma di bara e da un manto decorato. Manufatti realizzati da grandi maestri intagliatori come, ad esempio, Francesco Panebianco, vissuto a cavallo dei secoli XIX e XX, e da abili ma anonime ricamatrici che seppero unire arte e artigianato. Si tratta di manufatti che raccontano la morte sia attraverso il colore, solitamente il nero, sia attraverso la simbologia delle confraternite di appartenenza del defunto.

«L’obiettivo di questa iniziativa è raccontare la vita attraverso la non vita» spiega Carmela Minenna, direttrice artistica del progetto “Baguglio in Coltre” che ha sottolineato come i riti funerari siano uno strumento per conoscere la nostra società, la vita della nostra comunità, la nostra identità: «Le confraternite hanno superato le proprie barriere per offrire alla cittadinanza un evento corale che contribuisce a farci riscoprire aspetti importanti della nostra identità, quali sono appunto i riti funebri che non sono altro che fotografie di una comunità nel momento del saluto ultimo ad un suo membro. Un patrimonio che rappresenta una grandissima risorsa da riscoprire e far conoscere anche alle future generazioni».

L’iniziativa è organizzata dall’Arciconfraternita del SS. Rosario, in collaborazione con l’Arciconfraternita Santa Maria del Suffragio e le Confraternite di Maria SS. Annunziata, del SS. Crocifisso, di San Giuseppe, di San Michele Arcangelo, dei Monte dei Morti della Misericordia e con il sostegno di Cooperativa Ulixes, Cooperativa Argo, Fondazione De Palo-Ungaro e ITES “Vitale Giordano”.

Fino a sabato 11 novembre, dalle 18 alle 20, le chiese di San Domenico, del Purgatorio, di Santa Teresa, di San Michele e della SS. Annunziata saranno aperte per consentire la visita, grazie alla collaborazione degli studenti di alcune classi dell’ITES “V. Giordano”.

La settimana di eventi si concluderà domenica 12 novembre alle 19 nella chiesa di San Gaetano, che ospiterà un gran concerto su “Temi funebri d’autore” con musiche di Beethoven, Ponchielli, Carelli, Abbate, La Rotella, Lamanna e Chopin eseguite dall’Orchestra sinfonica di fiati ‘Davide Delle Cese’ Città di Bitonto diretta da Vito Vittorio Desantis.

 

Articolo Precedente

‘Capri Incontra Capri. Il blu nel blu’, il libro di Diletta Loragno arriva a Milano

Prossimo Articolo

La studentessa di origini bitontine Giorgia Mitolo tra le protagoniste del docufilm “Sinestesie romane”

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La studentessa di origini bitontine Giorgia Mitolo tra le protagoniste del docufilm “Sinestesie romane”

La studentessa di origini bitontine Giorgia Mitolo tra le protagoniste del docufilm "Sinestesie romane"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3