Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Accuratamente-Decliniamo la cura educativa. Chi diverso si fa”, successo per l’iniziativa della Secop

“Accuratamente-Decliniamo la cura educativa. Chi diverso si fa”, successo per l’iniziativa della Secop

Il seminario ha puntato alla riflessione e alla ricerca di un percorso pedagogico che porti a considerare in modo più nuovo e più corretto la disabilità

Lucia Maggio by Lucia Maggio
2 Marzo 2020
in Cultura e Spettacolo
“Accuratamente-Decliniamo la cura educativa. Chi diverso si fa”, successo per l’iniziativa della Secop
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

DI ROSANNA PROCACCI
Il quarto appuntamento di AcCURAtamente, nella sede della libreria Secop Store di Corato, nella serata di lunedì 24 febbraio scorso, ha avuto come tema la disabilità e l’inclusione.
Il seminario punta alla riflessione e alla ricerca di una cura educativa, di un percorso pedagogico che porti a considerare, in questo incontro, la disabilità e lo sforzo dell’inclusione come uno sforzo nel farsi diversi per comprendere appieno chi è diverso.
Dopo la lettura di una poesia scritta da un diversamente abile, da parte della dott.ssa Gabriella Basile, educatrice socio-pedagogica e facente parte dell’Associazione culturale FOS, l’insegnante Raffaella Leone, facente parte della stessa associazione, ha introdotto l’incontro spiegando il significato del “Chi diverso si fa” che consiste in una realtà che nasce dal di dentro come una sconfitta e invece diventa una rinascita, una nuova opportunità di modo di vivere.
La dottoressa Grazia Delezotti, psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale ha illustrato il mondo interiore di coloro che noi definiamo diversi ma che non si sentono tali, specialmente nel disturbo dell’autismo, nella dimensione dello spettro autistico. Partendo dall’interno si comprende la diversità, che poi diventa motivo di creazione di relazioni che portano alla giusta educazione e assistenza dei soggetti nello spettro, che non sono diversi, ma che possono comunicare un mondo interiore decisamente ricco, con una giusta educazione e riabilitazione.
La professoressa Valeria Rossini di Pedagogia Generale dell’ Università di Bari ha definito la disabilità come una ricchezza, in quanto consente a tutti di definire principi e valori, diventa un altro modo di farsi persona, fa riflettere poiché ci mette di fronte a nostri limiti e vulnerabilità, fa riflettere sulla finitezza dell’uomo, definendo le priorità della vita. L’inclusione comprende integrazione, senso di giustizia, slancio, impegno e senso del dovere; con un’adeguata sensibilizzazione si può raggiungere l’obiettivo di favorire la cooperazione. Purtroppo gli ostacoli più gravi sono costituiti dalle barriere mentali e culturali.
Domenico Esposito e Gaetano Ciccolella, ‘diversi’ per noi non diversi, hanno parlato del loro libro nato per bambini ma rivolto a tutti “ Storia di un ruggito”edito dalla Fos, storia di un leone diverso ed emarginato, ma che insegna che ognuno di noi è diverso. Testo e disegni sono di una bellezza unica, come unici sono gli autori, che parlano di un’allegoria di diversità, discriminazione e successiva inclusione.
Pino Tulipani, garante per i diritti delle persone con disabilità della Regione Puglia, ha indicato un metodo per comprendere e applicare i diritti delle persone con disabilità: farsi diverso per interpretare la diversità e per capire chi diverso non si fa, e gli eventuali scontri sulla normativa vigente. La figura del garante in Puglia è alla sua prima esperienza e quindi si tratta di un compito particolarmente difficile e gravoso in quanto da avviare procedure, orientare le risorse. Per Pino “ Chi diverso si fa”equivale ad Amore.
Cosimo Lerario, autore di “Straordinarie polarità lunari”, edito da Secop, nel suo libro tratta temi molto importanti, contenendo quattro racconti di quattro donne straordinarie, di cui il racconto di una ragazza che, pur essendo diversa, raggiunge vette impensabili per la sue capacità, per la normalità. Cosimo ne legge un brano, seguito da Pino Tulipani che parla delle varie iniziative di associazioni di volontariato, come la biblioteca giardino a Giovinazzo, il teatro mobile o furgone biblioteca.
Chi diverso si fa significa entrare in armonia, in sintonia con l’altro, con il diverso, il quale merita pari opportunità, attenzione ed inclusione affinché possa esprimere le proprie potenzialità. Sempre interessanti e di forte spessore gli incontri organizzati in collaborazione con L’ Università Santa Sofia e L’associazione culturale Fos, il cui seminario ci sta conducendo verso una Cura educativa sempre più efficace.

Articolo Precedente

Vile furto al “Città degli Ulivi”, Damascelli e Rossiello (Fi): “Danno all’intera comunità bitontina”

Prossimo Articolo

Bitonto – Brindisi, le pagelle. Sbagliate le scelte iniziali, Patierno ci tiene a galla

Related Posts

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Bitonto – Brindisi, le pagelle. Sbagliate le scelte iniziali, Patierno ci tiene a galla

Bitonto - Brindisi, le pagelle. Sbagliate le scelte iniziali, Patierno ci tiene a galla

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3