Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “A Tor Bella Monaca non piove mai”, Marco Bocci racconta e presenta il suo esordio da scrittore

“A Tor Bella Monaca non piove mai”, Marco Bocci racconta e presenta il suo esordio da scrittore

L'attore, che ha definito il romanzo "pop", ritrae la realtà di «coloro che possono apparire come dei perdenti, gli sfruttati malpagati e frustati che devono combattere ogni giorno per vivere e far valere i propri diritti»

La Redazione by La Redazione
3 Maggio 2016
in Cultura e Spettacolo
“A Tor Bella Monaca non piove mai”, Marco Bocci racconta e presenta il suo esordio da scrittore
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Tor
Bella Monaca
è una frazione della Roma Capitale, che
sorge sul lato nord della via Casilina.

E’ una zona periferica che
sorse tra gli anni ’20 e ’30 del XX secolo ed è lì che Mauro Borri, Fabio e
Domenico vivono impelagandosi in strade da cui probabilmente non sarebbero mai
potuti più uscire.

Alla soglia di una vita
che non va, decidono di improvvisarsi cattivi e di rapinare i mafiosi cinesi sfidando,
così, il destino crudele.

E’ questo lo scenario con
cui si apre il primo romanzo dell’attore umbro
Marco Bocci
, “A Tor Bella Monaca non
piove mai”
.

«Ho voluto descrivere quella periferia – ha raccontato, lo scorso lunedì,
durante la sua presentazione del libro presso il Teatro Traetta, organizzata dal Parco delle Arti –, anche se la storia in se per se può vivere in qualsiasi altra periferia italiana per quel che accade.
Son legato particolarmente a Tor Bella Monaca perché lì ho fatto uno spettacolo
teatrale tempo fa e ci ho vissuto un po’ di tempo». 

Ricorda – così come ha
sottolineato il sindaco Michele
Abbaticchio
– l’ultimo Pasolini.
Lo sguardo è volto a «coloro che possono
apparire come dei perdenti, gli sfruttati malpagati e frustati che devono
combattere ogni giorno per vivere e far valere i propri diritti. L’ho dedicato
a loro per dar loro una possibilità di riscatto».

Pasolini ha sempre
descritto la gente di periferia come la base da cui partire per costruire una
nuova società e la media e alta borghesia come quella che sarebbe potuta morire
nei suoi vizi. «Il suo è stato un tipo di
ragionamento più integralista, io non vedo, invece, questa distinzione netta.
La gente che ha meno è quella più pura, meno viziata, più leale e onesta. Ho
descritto una realtà che non vive dell’apparenza, ma di ciò che è. Vengo dal
paese e lì resto, tra la gente dai sani valori».

Ci sono momenti in cui,
tuttavia, perdono la loro purezza come i protagonisti del romanzo ed è quello
in cui le istituzioni si dimenticano di loro e cercano, pertanto, di far valere
i propri diritti.

Marco Bocci descrive in
maniera ironica e grottesca questa fetta dell’umanità, definendo “A Tor Bella
Monaca” un romanzo pop «perché è ritmato, di strada e sa mescolarsi anche
con il thriller e il giallo nella sua critica a quella parte dell’Italia che
continua a non andare».

Attore
di teatro, cinema e tv. Adesso si ritrova a far capolino nel mondo della
scrittura
, che «è sempre
stato per me un hobby, da quando aveva diciassette/diciotto anni. L’ho vista
come una valvola di sfogo, ma non ho mai avuto l’ambizione di fare lo
scrittore. Il mio mestiere è sempre stato quello dell’attore, ho capito subito
che volevo farlo e ho lavorato sodo per raggiungere i miei obiettivi».

Mediante il racconto degli
inizi della sua carriera, grazie agli insegnamenti di Luca Ronconi, è venuta
fuori la sua vera indole. Marco Bocci ama recitare e riesce a scindere i due
mondi in cui passeggia, quello reale e quello del mondo costruito su un
copione. 

Tags: bitontocalcaterraculturada Bitontolingua mondialemarco bocciparco delle artitor bella monaca
Articolo Precedente

Ultim’ora. Tensione sul corso. Un uomo dà segni di squilibrio e si ferma il traffico

Prossimo Articolo

Gal Fior d’Olivi, tornano le invasioni rurali. Insieme verso il 2020

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Gal Fior d’Olivi, tornano le invasioni rurali. Insieme verso il 2020

Gal Fior d’Olivi, tornano le invasioni rurali. Insieme verso il 2020

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3