Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/ Tre giovani massacrati e nessun colpevole. La “strana” mattanza del lago Bodom

A spasso con la Storia/ Tre giovani massacrati e nessun colpevole. La “strana” mattanza del lago Bodom

La notte del 5 giugno 1960 si è consumata una carneficina, la più grave della storia dello Stato scandinavo. Dopo oltre mezzo secolo, il volto dell'assassino è ignoto

La Redazione by La Redazione
22 Maggio 2020
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/ Tre giovani massacrati e nessun colpevole. La “strana” mattanza del lago Bodom
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

In Finlandia, l’omicidio è considerato il crimine più grave contemplato dalla legge, insieme a quello di terrorismo e di attentato contro lo stato.

E, quando poi lascia un lunghissimo velo di mistero, è ancora più pesante.

Ripiombiamo indietro di ben 60 anni, e con il calendario scendiamo fino al 5 giugno 1960.

A circa 20Km dalla capitale Helsinki, si trova il piccolo lago di Bodom, dove accade un efferato crimine. Quattro giovani, due ragazze quindicenni e due ragazzi vicini alla maggiore età, decidono di trascorrere alcuni giorni di vacanza in campeggio, sulle rive del lago. Non sanno ancora che andranno incontro a una carneficina e soltanto uno ne sarà risparmiato. Che sarà poi il principale accusato della mattanza.

I fatti, allora, sarebbero questi.

Nils Gustafsson, Seppo Boisman, Tuulikki Mäki e Irmeli Björklund, questi i nomi dei protagonisti, erano intenti a dormire nella loro tenda, sicuri che niente potesse accadere. All’improvviso, però, nel cuore della notte, si consuma una classica scena da film dell’orrore. Un misterioso uomo avrebbe squarciato con un coltello la tenda e si sarebbe poi avventato, armato di ascia, con furia incontrollabile, sui corpi dei ragazzi, infierendo anche e soprattutto quando ormai erano senza vita. L’unico che sopravvive, Nils Wilhelm Gustafsson, lo fa grazie al puro istinto, fingendosi morto, nel terrore più profondo nonostante le ferite, cosicché il killer lo lascia da parte.

Si sarebbe finto immobile per ore, avrebbe atteso che l’assassino terminasse la sua opera e poi avrebbe cercato aiuto.

Tutto si sarebbe consumato tra le 4 e le 6 del mattino. La polizia arriva sul posto a mezzogiorno, allertati da un carpentiere che aveva scoperto tutto poco più di 60 minuti prima.

Poi, però, c’è poco da dire, perché dalle indagini non emerge alcuna novità e il silenzio regna incontrastato per 12 anni. Quando, poi, nel 1972, arriva una notizia scioccante. Un uomo annuncia nella lettera con cui accompagna il suicidio di essere l’omicida del lago Bodom.  Di lui si sa poco, e soltanto che lavorava in un chiosco vicino al lago e che le vittime erano clienti, a cui aveva venduto della limonata. Li avrebbe massacrati perché aveva avuto uno screzio con loro. Peccato, però, che ulteriori inchieste hanno messo in luce che quest’uomo aveva un alibi: quella notte del 5 giugno del 1960 dormiva a casa sua insieme alla moglie.

Perché si è ucciso, allora? Mistero nel mistero. Dopo questa parentesi, ripiomba la notte per oltre 30 anni. Finchè, nel 2004, accade un colpo di scena. Davvero imprevedibile. Nils Gustafsson, si proprio l’unico sopravvissuto, è arrestato con l’accusa di omicidio plurimo. E qualche mese dopo, a principio del 2005, l’Ufficio nazionale delle indagini dichiara che il caso era chiuso sulla base delle indagini sulle macchie di sangue: Gustafsson avrebbe avuto un eccesso di violenza a causa della gelosia che provava per la sua nuova ragazza, Irmeli Björklund.

Le sorprese, però, non sono finite. Il processo a cui è sottoposto non solo si conclude con un’assoluzione, ma condanna addirittura lo Stato finlandese a risarcirgli quasi 45mila euro per i danni, morali e psichici, che gli sono stati inflitti.

Fine delle trasmissioni. Per ora o per sempre?

 

Articolo Precedente

Bitonto Blues Festival “Pandemusic” con Gabriel Delta, Gennaro Porcelli e Dr. Feelgood

Prossimo Articolo

Il Bitonto è in serie C. La squadra del presidente Francesco Rossiello oggi ha scritto la Storia

Related Posts

Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il Bitonto è in serie C. La squadra del presidente Francesco Rossiello oggi ha scritto la Storia

Il Bitonto è in serie C. La squadra del presidente Francesco Rossiello oggi ha scritto la Storia

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3