Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Sante Cesario, Luigi Lucheni, Gaetano Bresci e altri. L’anarchismo italiano che colpisce nell’Europa di fine ‘800

A spasso con la Storia/Sante Cesario, Luigi Lucheni, Gaetano Bresci e altri. L’anarchismo italiano che colpisce nell’Europa di fine ‘800

Le gesta di queste figure sono rimaste nella memoria collettiva perchè trattasi di omicidi eccellenti

La Redazione by La Redazione
5 Giugno 2021
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Sante Cesario, Luigi Lucheni, Gaetano Bresci e altri. L’anarchismo italiano che colpisce nell’Europa di fine ‘800
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

In principio è stato Sante Caserio seguito poi a breve, brevissima distanza, da Michele Angiolillo, Piero Acciarito, Luigi Lucheni e Gaetano Bresci. E tanti altri nei decenni successivi, vedasi Mario Buda.

Cosa hanno in comune? Almeno tre cose. La prima è la nazionalità perché trattasi rigorosamente di italiani. La seconda è che sono forse i massimi esponenti di quel movimento chiamato anarchismo, soprattutto quello individuale. La terza è che, dunque, essendo tali, ammazzano i più importanti sovrani (a volte fanno rima con tiranni) dell’epoca, cioè di fine ‘800 – inizio ‘900.

Si parte da qui, allora. Con una semplice domanda: perché l’anarchismo?

Diciamo subito che non è stato un fenomeno unitario, in quanto era un ampio spettro di tendenze sempre omogenee il cui denominatore comune è stato il rifiuto di ogni dimensione organizzativa. Le ragioni di tale posizione forse il timore che una volta imprigionato il movimento all’interno di forme organizzate avrebbe perduto la sua naturale spinta rivoluzionaria, appiattendosi su problematiche considerate inutili.  

Proprio perché trattasi di omicidi eclatanti e clamorosi, le gesta di queste figure sono rimaste nella memoria collettiva.

Giugno 1894, allora. Sante Cesario, nato a Motta Visconti nel 1873 e convinto che “la patria non esiste per noi poveri operai. La patria per noi è il mondo intero” ammazza, a Lione, il presidente della Repubblica francese Marie-François Sadi Carnot nel 1894. Immediatamente arrestato, è condannato a morte per ghigliottina. Non aveva neanche compiuto 21 anni.

Tre anni dopo il foggiano Michele Angiolillo spara tre colpi di rivoltella al presidente del Consiglio spagnolo Antonio Cánovas del Castillo. Lo fa per vendetta e rivolta, contro colui aveva promulgato leggi eccezionali per la repressione dell’anarchia che sembrarono restaurare l’Inquisizione di cinquecentiana memoria.

Ma la morte che più di tutte colpisce è quella dell’imperatrice d’Austria Elisabetta di Wittelsbach, detta Sissi, il 10 settembre 1898. A ucciderla, a Ginevra, con una lima usata come pugnale, è ancora un anarchico italiano ma nato a Parigi: Luigi Lucheni, voglioso di diventare famoso con un gesto incredibile e al tempo stesso stravagante.

Passano meno di due anni ed è la volta del re d’Italia Umberto I di Savoia. Già scampato a due attentati, il 29 luglio 1900 viene assalito dal toscano Gaetano Bresci, che esplode contro di lui quattro colpi di rivoltella.

Perché? “Egli è responsabile ai miei occhi di tutte le vittime pallide e sanguinanti dal sistema che lui rappresenta e fa difendere” ha dichiarato dopo l’arresto.

 

Articolo Precedente

Lavori in piazza Caduti. Da domani e fino al 5 ottobre arriva il divieto di sosta e fermata per tutti i veicoli

Prossimo Articolo

La Politica, ieri e oggi/Walter Chiari a Bitonto e la stagione dei vip nei partiti

Related Posts

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La Politica, ieri e oggi/Walter Chiari a Bitonto e la stagione dei vip nei partiti

La Politica, ieri e oggi/Walter Chiari a Bitonto e la stagione dei vip nei partiti

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3