Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Primo Maggio di sangue e quella terra che tremò a Portella. 70 anni fa, la prima strage di Stato

A spasso con la Storia/Primo Maggio di sangue e quella terra che tremò a Portella. 70 anni fa, la prima strage di Stato

Il 1° maggio 1947, un gruppo di lavoratori fu raggiunto da una prolungata scarica di mitra che ha fatto 14 morti e 27 feriti. Ma la verità è ancora chiusa nei segreti e nelle carte degli archivi segreti...

La Redazione by La Redazione
29 Aprile 2017
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Primo Maggio di sangue e quella terra che tremò a Portella. 70 anni fa, la prima strage di Stato
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Per capire quello che è successo basta leggere la lapide, giù in Sicilia.

La località è Portella della Ginestra, nella vallata circoscritta dai monti Kumeta, Maja e Pelavet, non lontano da Palermo.

Era il 1°maggio 1947. Anche nella Regione più grande d’Italia, in quegli anni un vero e proprio laboratorio politico, come la definivano gli storici, si tornava a festeggiare la festa del Lavoro, che il regime fascista aveva spostato al 21 aprile, il dì del compleanno di Roma.

Ebbene, quel giorno, un gruppo composto da 2mila lavoratori si riunisce a Portella per manifestare anche contro il latifondismo (il principio era dare la terra a chi la lavorava, e toglierla dalle mani dei proprietari terrieri), quando all’improvviso, proprio dalla montagna Pelavet, una prolungata scarica di mitra si abbatte e abbatte i lavoratori. Quattordici i morti totali (11 subito, tre successivi a causa delle ferite, e molti sono albanesi), 27 i feriti.

Di quella strage, la prima dell’Italia repubblicana, di certo c’è solo questo. Anzi no: sappiamo anche che in quell’eccidio a morire sono state la verità, la giustizia e la storia.

Perché, a 70 anni di distanza, la tesi – l’unica dichiarata valida, ovviamente – che a compiere il misfatto sia stato il bandito Salvatore Giuliano (con tanto di condanna al processo di Viterbo, nel 1953, ma lui era già stato ucciso tre anni prima a Castelvetrano) e alcuni suoi seguaci convince davvero poco. E pochi.

Tanto è vero che, Girolamo Li Causi, parlamentare nonché primo segretario del Partito comunista siciliano, si fa latore di un’altra ipotesi, tutt’altro che peregrina: Salvatore Giuliano (ma fu davvero lui a sparare?) avrebbe agito dopo un preciso disegno organizzato da agrari, mafiosi ed esponenti delle istituzioni.

Perché? Forse perché in Sicilia si erano appena svolte le consultazioni regionali, con la vittoria del blocco comunista, e questo non era “accettabile”? Forse perché, nell’isola più grande del Mediterraneo, subito dopo la Seconda guerra mondiale, sempre più contadini iniziavano ad occupare le terre dei “padroni” e dei “baroni” e sono tanti i comunisti e sindacalisti uccisi che portavano avanti l’idea di dire addio al latifondismo (la più famosa vittima è Placido Rizzotto, ucciso nel 1948 da Luciano Liggio e un gruppo di adepti su ordine di Michele Navarra, sì medico ma il più importante esponente mafioso della Corleone degli anni ’40 e ’50)?

E perché poi, Luchino Visconti, che nel 1947 avrebbe dovuto realizzare un film/documentario proprio su quello che accadde a Portella (a quanto pare la sua idea, almeno inizialmente, aveva unito comunisti e cattolici, e gia c’erano i fondi necessari) alla fine optò per dare vita ai pescatori di Giovanni Verga del romanzo “I Malavoglia”? Soltanto perché il suo capolavoro sarebbe dovuto uscire a ridosso del 18 aprile 1948, il dì delle elezioni politiche italiche e il successo della Democrazia italiana di Alcide De Gasperi?

Il clima, dunque, in un Paese che voleva trovare la sua posizione e identità ma si preparava a entrare nel blocco atlantico e nella Guerra fredda, faceva riflettere.

“Portella della Ginestra – scrive Leonardo Sciascia – è la sanguinosa premonizione di un iperpotere che tiene assieme interessi geopolitici americani, blocco agrario, milizie neofasciste lasciate a suo tempo dietro le linee e assimilate a bande di briganti, pezzi di esercito e di carabinieri reazionari; e poi monarchici, separatisti, mafiosi e avventurieri”.

Adesso, a 70 anni da quella prima strage di Stato, forse è arrivato il momento di mettere fuori le carte. E la lista è davvero lunga. Ci sono quelle dell’ispettorato di polizia che ancora giace nei sotterranei della questura di Palermo. Gli interrogatori di Gaspare Pisciotta, braccio destro di Salvatore Giuliano, e i confronti tra Pisciotta e Giuseppe Sciortino, il cognato del bandito di Montelepre. E quelle delle Commissioni parlamentari.

Eppure qualcosa si muove, perché l’archivio Flamigni di Viterbo ha compilato il censimento delle fonti relative alla strage, e il presidente della Commissione nazionale antimafia, Rosy Bindi, ha deciso di consegnare circa 2mila pagine, di cui un migliaio relative a carteggi dell’Arma dei carabinieri e dei servizi segreti.

Un primo, deciso, segnale per capire chi ha fatto tremare la terra a Portella?

Articolo Precedente

La storia fantastica di Prince e Gea. Ecco il primo volume della trilogia “Orbis Onirika” dell’artista Piergiorgio Meola

Prossimo Articolo

Al via lo short master universitario sulla scienza dell’olio in cucina. Lezioni dall’8 maggio a Bitonto

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Al via lo short master universitario sulla scienza dell’olio in cucina. Lezioni dall’8 maggio a Bitonto

Al via lo short master universitario sulla scienza dell’olio in cucina. Lezioni dall’8 maggio a Bitonto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3