Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Quel mandato da sindaco durato solo 64 giorni. Gaetano Guarino e la lotta a Favara contro la Mafia

A spasso con la Storia/Quel mandato da sindaco durato solo 64 giorni. Gaetano Guarino e la lotta a Favara contro la Mafia

Primo cittadino del Comune agrigentino, non ha avuto il tempo di opporsi agli intrecci tra criminalità e potere. Ma chi lo ha ucciso è ancora senza nome e volto

La Redazione by La Redazione
12 Maggio 2018
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Quel mandato da sindaco durato solo 64 giorni. Gaetano Guarino e la lotta a Favara contro la Mafia
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Prendiamo un nome e un cognome: Gaetano Guarino, che a tanti può essere un perfetto sconosciuto.

Ricordiamoci anche di un Comune siciliano: Favara, centro agricolo di poco più di 30mila abitanti nella provincia di Agrigento.

Cosa c’entrano tra loro? Niente, a parte un piccolo, piccolissimo dettaglio: Guarino è stato sindaco di Favara durante il secondo dopoguerra e ucciso dalla Mafia. Quella delle terre e dei latifondi, la più dilagante all’epoca.

Sì, è vero. Lo sanno in pochi, ma è così. E, tra l’altro, domani ricorre anche anniversario.

Era il 14 maggio 1946. Guarino è primo cittadino da poco più di due mesi e, come sua consuetudine, aveva seguito dal primo all’ultimo minuto la seduta di Consiglio comunale. Stava tornando a casa ma non ci arriverà mai, perché una persona, approfittando della scarsa illuminazione pubblica, gli si è avvicinato freddandolo con un colpo di pistola alla nuca.

Per il da poco sindaco non c’è nulla da fare. Cade a terra e muore. Con Guarino al momento dell’uccisione c’è un gruppo di tre persone, che però ha fatto una cosa molto strana. Certo, c’è chi ha chiamato i soccorsi, e chi è scappato, ma soprattutto nessuno ha saputo dire che aveva premuto il grilletto.

Dall’indomani, iniziano a girare tante voci e nomi. Presunti mandanti ed esecutori materiali. È una sola convinzione: Guarino è una vittima di Mafia. Soprattutto di quella Mafia legata alla politica e agli affari.

 

 

 

Urge chiedersi, allora: ma chi era Gaetano Guarino? Nato a Favara agli esordi del secolo scorso, nel 1902, sin da giovanissimo ha aderito al Partito socialista impegnandosi negli anni universitari nelle prime lotte politiche, che hanno avuto la conseguenza di vari interventi della polizia.

Negli anni vicini alla Seconda guerra mondiale, si è avvicinato al Partito fascista ma, al crollo del regime mussoliniano, anche nella sua Favara si viene a formare il Comitato di liberazione nazionale che, nel giugno del 1944, tramite il prefetto di Agrigento, decide di nominarlo sindaco della sua città.

Favara, dunque. Una città come tante altre nella Sicilia durante la guerra e post bellica. Prettamente contadina, ma in preda alla fame e alla disperazione.

E soprattutto piena di tumulti e scontri tra i contadini che chiedevano la riforma agraria e la terra che con sudore lavoravano, e i proprietari, i latifondisti, i cosiddetti “padroni”, che la pensavano in modo opposto.

E non immune alla pesante criminalità organizzata. Qui, nell’agrigentino, operava in particolare la cosca mafiosa denominata “Cudi Chiatti”, talmente potente che veniva interpellata persino per recuperare la salma di una signora sottratta a scopo di ricatto.

Nella sua consiliatura, durata soltanto un anno per colpa delle dimissioni di alcuni assessori, Guarino non è restato con le mani in mano. Ha costituito le cucine economiche senza lesinare provvedimenti per i più poveri. Ha ripristinato l’illuminazione pubblica nelle principali vie del paese con seri provvedimenti per l’approvvigionamento idrico. É intervenuto perché fossero aumentati i salari ai molti minatori, considerato che in quei mesi erano cresciuti il prezzo dei generi di prima necessità. Ha messo in piedi una cooperativa agricola per aiutare i contadini a prendere in affitto le terre, senza la necessità di rivolgersi a intermediari mafiosi.

Ma nel 1946 si torna a votare, è il vincitore sarà sempre lui. Si era presentato nella lista del blocco dei partiti della sinistra, che si denominava blocco del popolo, subendo per tutta la campagna elettorali molte intimidazioni di chiaro sapore mafioso.

Ma il secondo mandato è durato meno del primo: dal 10 marzo al 14 maggio, appunto. Fin dalle prime indagini, è apparso abbastanza chiaro che l’assassinio è maturato nell’ambito della lotta per il potere tra gruppi di potere che si servivano di pratiche criminali di stampo mafioso per condizionare l’assetto politico ed economico dell’entroterra agrigentino.

 

 

Il problema, però, è uno solo: i nomi dei mandanti e degli esecutori sono ancora sconosciuti. E da allora sono passati 72 anni. Per protesta, la vedova di Guarino e il figlio sono scappati dalla terra natia senza fare ritorno. Mai più.

 

Articolo Precedente

La deputata Ruggiero (M5S) attacca Ciminiello: «Uscita dal gruppo è schiaffo ai cittadini»

Prossimo Articolo

La replica dell’avv. Centrone (Pres. A.G.AVV.): “Il convegno “Danni da vaccino” è stato puramente giuridico”

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La replica dell’avv. Centrone (Pres. A.G.AVV.): “Il convegno “Danni da vaccino” è stato puramente giuridico”

La replica dell'avv. Centrone (Pres. A.G.AVV.): "Il convegno "Danni da vaccino" è stato puramente giuridico"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3