Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Quei nostri concittadini vittime delle Foibe. Anche Bitonto piange ancora quella terribile tragedia

A spasso con la Storia/Quei nostri concittadini vittime delle Foibe. Anche Bitonto piange ancora quella terribile tragedia

Una pagina di odio incancellabile della nostra storia. Mai dimenticheremo Giovanni Ciccarone, Giacomo ed Emanuele De Sario, Giuseppe Murgolo, Emanuele Planelli, Giacomo Ungaro

La Redazione by La Redazione
11 Febbraio 2018
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Quei nostri concittadini vittime delle Foibe. Anche Bitonto piange ancora quella terribile tragedia
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Questa, purtroppo, è quella che per anni ci è stata segnalata e descritta come un’altra storia (ed è proprio questo il titolo del bellissimo cortometraggio di Nicola Vero, sì del 2007 ma attuale, e proiettato ieri sera al Torrione nell’ambito di “Memento”, col commento storico del professor Nicola Fiorino Tucci). Anzi, una non storia. Perché per troppo tempo, per precise volontà politiche – non solo del Partito comunista, ma anche della Democrazia cristiana – e per gli scenari fino agli anni ’80 – chiamasi Guerra fredda – nessuno, o pochissimi, aveva sentito parlare delle “Foibe” o, se volete, del massacro che hanno dovuto subire decine decine di italiani residenti nell‘Istria, Fiume e in Dalmazia. Tra il 1943 e il 1947. Ventimila nostri connazionali – ma le cifre non sono definitive – infoibati e gettati vivi in queste cavità carsiche. E altri 350mila che hanno cercato l’esodo, tornando nel Belpaese. E non tutti ci sono riusciti.

Ma poi, anche dopo che è stato levato questo velo di omertà – lo spartiacque è stato il Muro di Berlino – è sempre stata un’altra storia. Perché troppo strumentalizzata e a eccessivo “possesso” di una precisa parte politica.

Per certi versi, invece, questa vicenda – di cui, dal 2005, ogni 10 febbraio si celebra la Giornata del Ricordo – non è per nulla un’altra storia. Ha caratteri assai simili a quelli della Shoah, o dell’Olocausto come è meglio conosciuto.

 

E anche la nostra città ha pagato un prezzo altissimo in questa nera, nerissima, pagina della storia.

 

C’è, per esempio, Giovanni Ciccarone, nato a Bitonto il 2 Gennaio 1905, civile, prelevato, infoibato o diversamente massacrato nella zona di Gorizia, a guerra finita. Dopo il 10 Maggio del 1945 non si sono avute più sue notizie.

La stessa sorte è toccata a Giacomo De Sario, nato a Bitonto il 6 Maggio 1891, civile, residente a Trieste, prelevato, infoibato o diversamente massacrato nella zona di Muggia (Trieste), a guerra finita. Dopo il 7 Maggio del 1945 nessuno ha saputo più niente di lui.

Ed Emanuele De Sario? Nato a Bitonto il 6 novembre o dicembre 1898, civile, residente a Muggia (Trieste), prelevato, deportato nel lager sloveno di Borovnica a guerra finita. Dopo il 23 Maggio del 1945 è scomparso.
 

Giuseppe Murgolo nato a Bitonto il 12 Agosto 1903, guardia di pubblica sicurezza in servizio alla Questura di Fiume, catturato, infoibato o diversamente massacrato nella zona di Fiume, a guerra finita. Dopo l’8 Luglio del 1945 non è dato sapere di nulla.

C’è anche Emanuele Planelli, nato a Bitonto il 10 ottobre 1901, militare, catturato, infoibato o diversamente massacrato nella ex Jugoslavia, a guerra finita. Dopo l’11 Dicembre del 1943 non si sono avute più notizie.

E poi c’è Giacomo Ungaro nato a Bitonto nel 1923, Guardia di pubblica sicurezza in servizio alla Questura di Trieste, catturato, deportato nel lager sloveno di Skofia Loka, a guerra finita. Dopo il 20 Maggio del 1945 nessuno ha saputo quale sia stato il destino.

 

Tutte – e ripetiamo tutte – vittime innocenti. Uccise senza un perché o per come.

Avevano la sola, unica colpa di essere italiani…

 

Articolo Precedente

Targa a Michele D’Acciò, il Fiduciario Coni Nicola Lavacca plaude all’iniziativa dell’amministrazione

Prossimo Articolo

La storia di Giuseppe Chirico, carabiniere deportato nei campi di lavoro tedeschi

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La storia di Giuseppe Chirico, carabiniere deportato nei campi di lavoro tedeschi

La storia di Giuseppe Chirico, carabiniere deportato nei campi di lavoro tedeschi

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3