Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Quei “carusi” morti nella miniera. La terribile strage della solfara di Gessolongo

A spasso con la Storia/Quei “carusi” morti nella miniera. La terribile strage della solfara di Gessolongo

Nel novembre 1881 sono ben 19 i bambini saltati in aria per una esplosione vicino Caltanissetta. Tutti tra i 6 e i 14 anni. E nove sono pure senza nome

La Redazione by La Redazione
16 Novembre 2019
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Quei “carusi” morti nella miniera. La terribile strage della solfara di Gessolongo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Anche quella che vi raccontiamo questa settimana, cari lettori, rientra di diritto nella categoria delle tragedie dimenticate, e ogni qualvolta la domanda che sarebbe da farsi è come sia possibile.

Già, come è stato possibile che per decenni, decenni e ancora decenni si sia fatto finta di niente su quello che qualcuno chiama il piccolo Olocausto italiano? Come si è potuto girare la testa dall’altra parte su una delle più grandi stragi di minatori avvenuta in Italia? Perché si è voluto tacere sulla tragedia dei cosiddetti “carusi”, con tanto pure di cimitero?

Siamo in Sicilia, allora. Il ‘900 non è poi così distante. Questo significa che l’unità d’Italia è stata da poco compiuta, ma c’è uno Stivale, soprattutto quello meridionale, dove regna ancora un analfabetismo da percentuali bulgare, una economia ancora prettamente agricola e condizioni da lavoro a dir poco pessime, sotto tutti i punti di vista.

Ma, oltre all’agricoltura, dalla metà del XIX secolo lo zolfo è diventato uno dei materiali più redditizi per l’economia della Regione più grande d’Italia, tanto è vero i solfatari siciliani rappresentano all’epoca, ben oltre il 60 per cento della popolazione mineraria della penisola italiana.
Gessolungo, in provincia di Caltanissetta, è una delle prime solfare. Aperta nel 1839, ci lavorano centinaia di persone. Ma qui si estrae lo zolfo per poche lire, con un orario di lavoro massacrante, senza le più elementari e basilari condizioni di sicurezza e igiene, e con una altissima presenza di bambini da età da scuola elementare. I carusi, per l’appunto, vittime di un destino del quale non sono artefici, scelto per loro dalle loro famiglie che li vendono in cambio di un prestito tra le 100 e 150 lire. La somma viene erogata immediatamente, ma deve essere restituita nel tempo con il lavoro del fanciullo.
Il contratto, definito “soccorso morto”, è impossibile da rispettare. Durante la giornata i bambini percepiscono pochi centesimi e qualche derrata alimentare, e sono trattati come schiavi praticamente. Se non si impegnano sono picchiati e insultati. Sono costretti a scendere nelle viscere della terra a temperature elevate, che sfiorano i 50 gradi. Per il troppo caldo lavorano nudi e sulle loro spalle caricano cesti di vimini colmi di zolfo pesanti anche 25 chili.

I numeri dei carusi fa rabbrividire, perché negli anni ’80 del 1800 sono oltre 8.700.

E, non è un caso, che la tragedia di Gessolungo si consuma in questi anni. È il 12 novembre 1881. Come ogni mattina, 250 solfatari stanno scendendo sottoterra, ma non fanno i conti con una fuoriuscita di grisù che causa una fortissima esplosione. A innescarla è una lampada ad acetilene, un gas estremamente infiammabile. La deflagrazione uccide 65 minatori, mentre 35 rimangono feriti. Quando arrivano i soccorsi non c’è più nulla da fare.
Tra le vittime, non si fa fatica a immaginarlo, non ci sono solo adulti, perché l’esplosione fa saltare in aria anche 19 bambini, di cui ben nove sono ancora senza un nome e un cognome. Hanno tutti tra i sei i 14 anni di età. Riposano in un cimitero ad hoc proprio nelle vicinanze della miniera.

In quella miniera della morte, chiusa soltanto nel 1986, un’altra tragedia si consuma nel 1958, portandosi con sé 14 lavoratori.

 

Articolo Precedente

Bianca Guaccero sfida Maria De Filippi con “Una storia da cantare”, tre puntate dedicate agli artisti italiani

Prossimo Articolo

Santo Spirito ricorda il parroco bitontino Leonardo Piglionica

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Santo Spirito ricorda il parroco bitontino Leonardo Piglionica

Santo Spirito ricorda il parroco bitontino Leonardo Piglionica

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3