Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Le donne pilota terribili e irriducibili per i tedeschi. Marina Raskova e le “streghe della notte”

A spasso con la Storia/Le donne pilota terribili e irriducibili per i tedeschi. Marina Raskova e le “streghe della notte”

In Russia, oltre all'inverno rigido, i nazisti hanno dovuto affrontare un altro durissimo avversario

La Redazione by La Redazione
7 Settembre 2019
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Le donne pilota terribili e irriducibili per i tedeschi. Marina Raskova e le “streghe della notte”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Questa è la “storia non detta delle eroiche ragazze-pilota dell’Unione Sovietica nella Grande guerra Patriottica”, come è riportato nel sottotitolo di uno dei libri che meglio ne spiega l’epopea e la grandezza, quello del giornalista italiano Gian Piero Milanetti, che di titolo fa “Le streghe della notte”. E non è un caso, ma proprio per niente.

È anche la narrazione di un biplano di legno e tela, progettato, alla fine degli anni ‘20 del secolo scorso, per addestramento/ricognizione/collegamento, considerato talmente inutile nella guerra al nazifascismo che i tedeschi stessi lo chiamavano “aereo da granturco”, perché impiegato per spargere prodotti chimici in agricoltura. Peccato, però, che quello che consideravano un catorcio o un rottame è stato uno dei motivi principali della disfatta della campagna sovietica, e dell’inizio dell’avanzata senza fine delle potenze anti-asse.

Già, perché dell’Operazione Barbarossa tutti sanno dell’inverno rigidissimo che ha messo ko nazisti e soldati nostrani, costretti a una ritirata devastante, ma ben pochi ricordano che insieme alle temperature polari vi erano questi aerei a cui bordo c’erano donne, al tempo stesso, coraggiose, terribili e notturne. “Streghe della notte”, appunto, talmente fastidiose che in un rapporto del 1942 si recita che “i piloti sovietici che ci danno più problemi sono donne. Donne. Non temono nulla, vengono di notte a tormentarci con i loro obsoleti biplani e non ci fanno chiudere occhio per molte notti”. A firmarlo un capitano tedesco.

Partiamo dall’inizio, però. E da Marina Raskova. Classe 1912, cresciuta con il mito della rivoluzione d’ottobre che ha messo fine al potere degli zar e alimentato quello della grande madre Russia, giovanissima è assunta all’Accademia dell’Aviazione militare sovietica come tecnico di laboratorio, e in pochi anni diventa navigatore e pilota di aerei, mettendosi al petto ben presto la medaglia di eroe dell’Urss.

Quando, però, sul suo territorio arrivano gli ex alleati, Marina, già conscia della grande presenza di donne neanche 20enni impegnate negli eserciti, fa arruolare delle altre in aviazione, andandosi a prendere direttamente da Stalin gli aeroplani necessari. E così, dopo un addestramento durissimo e intensissimo, si creano tre reggimenti aerei, di cui il più famoso è il 588° Bombardamento notturno, che operava rigorosamente senza la luce del sole. In un periodo in cui, senza radar, infrarossi e visori notturni, tutto si faceva a vista.

La tattica è senza troppi fronzoli: 23mila missioni affrontate – alcune sono stati anche mortali, con la morte di 32 giovani donne pilote, 23 delle quali nominate “Eroine” dell’Unione Sovietica, due “Eroine” della Russia e una della Repubblica del Kazakhistan – o volando a pochi metri dal suolo per non essere intercettate, o arrivando da alta quota scendendo poi in picchiata col motore al minimo per non farsi sentire, o andando in missione con soli tre velivoli, dei quali due distoglievano l’attenzione della contraerea e il terzo si abbassava e colpiva.

E in questo gioco della vita che va incontro alla morte, anche per Marina a vincere è stata la seconda. Ironia del destino mentre era in volo.

È il 4 gennaio 1943. Una tempesta di neve la fa infrangere sul fiume Volga mentre stava raggiungendo Stalingrado.

Non ha neanche compiuto 31 anni, e i suoi resti sono stati inumati nel muro del Cremlino.

 

Articolo Precedente

Perbacco, è di Bitonto/Michele Mirabella contro gli infernali ragni di Lucio Fulci

Prossimo Articolo

Controlli nel centro storico, la Polizia sequestra due bici elettriche

Related Posts

Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Controlli nel centro storico, la Polizia sequestra due bici elettriche

Controlli nel centro storico, la Polizia sequestra due bici elettriche

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3