Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/L’operaio che ha sfidato le Brigate rosse. Il 24 gennaio di 40 anni fa si consumava l’assassinio di Guido Rossa

A spasso con la Storia/L’operaio che ha sfidato le Brigate rosse. Il 24 gennaio di 40 anni fa si consumava l’assassinio di Guido Rossa

Un libro di recente uscita rinfocola l'attenzione su quel delitto che ha cambiato la storia dei terroristi rossi

La Redazione by La Redazione
19 Gennaio 2019
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/L’operaio che ha sfidato le Brigate rosse. Il 24 gennaio di 40 anni fa si consumava l’assassinio di Guido Rossa
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Secondo gli storici, gli studiosi, gli esperti e gli appassionati, quello consumatosi il 24 gennaio 1979 è un episodio che sarebbe meglio definire spartiacque. Senza dubbio è un qualcosa che ha lasciato il segno, perché un altro pezzo importante della per nulla noiosa storia d’Italia.

Sono passati 40 anni da quella giornata, ma di quello che è successo se ne parla ancora oggi. Pieni, pienissimi anni di piombo. Le Brigate rosse, che qualche anno prima hanno lanciato la loro cruenta guerra allo Stato imperialista delle multinazionali – Sim – e che hanno già ammazzato poliziotti, giornalisti e pure politici (sia pur con l’aiuto di altre forze, ora davvero poco occulte e non più avvolte nella nebbia), per la prima volta fanno fuori un operaio.

Già, un operaio.

Un esponente di quel partito, quello comunista, al quale si sono sempre vantati di essere vicini e di battersi. In modo unidirezionale, però.

 

 

A essere ucciso è, infatti, Guido Rossa, professione aggiustatore meccanico del reparto “Officina”. Viene riempito di colpi di arma da fuoco da un commando di terroristi che non gli lascia scampo appena salito a bordo della sua auto. Aveva 44 anni, una moglie e pure una figlia di 16 anni. La reazione nello Stivale non si fa attendere: le principali fabbriche scioperano, e ai suoi funerali partecipano 250mila persone, tra cui l’allora presidente della Repubblica Sandro Pertini.

A rigettare un occhio attento sull’accaduto, soprattutto sui personaggi che hanno partecipato è un libro, un altro, che serve a tener viva la memoria. “Uccidete Guido Rossa – Vita e morte dell’uomo che si oppose alle Br e cambiò il futuro dell’Italia”, scritto da Donatella Alfonso e Massimo Razzi con editore Castelvecchi. Ne parla, nell’ultimo numero, il settimanale “Venerdì” di “Repubblica”. Il volume è una storia nella storia perché Razzi è stato compagno di scuola e d’infanzia di Lorenzo Carpi, uno dei componenti di quel commando che ha fatto fuoco su quel giovane operaio. E di cui, guarda caso, si sono perse le tracce dopo quella mattina del 24 gennaio di 40 anni fa.

Un altro fantasma degli anni di piombo, ergo.

Tutto ha inizio il 25 ottobre 1978. Francesco Berardi, operaio dell’Italsider di Genova, accanto alla macchinetta del caffè mette un numero elevato di volantini brigatisti. In tanti lo vedono, ma nessuno decide di denunciarlo. D’altronde, come si fa a farlo? Tutti tranne uno. Guido Rossa rompe l’omertà e denuncia il compagno, infischiandosene della solidarietà di classe, e la manterrà anche al processo. Anche qui, però, è solo. Maledettamente solo. E nessuno lo ha fermato, nemmeno lo Stato.

Negli ambienti brigatisti, intanto, si decide che il 44enne operaio va punito. Non ucciso, ma soltanto gambizzato.

Ma qualcosa va storto quella mattina del 24 gennaio dell’anno dopo. Perché viene sì colpito alle gambe dal 30enne Vincenzo Guagliardo, ma anche mortalmente dal 29enne Riccardo Dura, morto l’anno dopo durante un blitz dei carabinieri.

Di quel gruppo di assassini, c’era un terzo elemento. L’autista. Lorenzo Carpi, appunto. Mai arrestato né processato, ufficialmente è latitante dal 1980, e pure condannato all’ergastolo per cinque omicidi.

Oggi dovrebbe avere 66 anni. Già dovrebbe, perché il libro di Alfonso e Razzi si pone tanti interrogativi e tanti dubbi. Perché è diventato terrorista? Quali sono stati i motivi di questa scelta per un ragazzo studente di Medicina e giovane funzionario del Partito comunista? E, soprattutto, dove si è nascosto in tutti questi anni?

 

 

Le domande non sono peregrine. Il problema è che rispondere, forse, non fa comodo proprio a nessuno.

 

 

Articolo Precedente

CALCIO A 5 – La Polisportiva Five Bitonto non si ferma più. Altre sette reti al Brindisi e tris consecutivo di vittorie

Prossimo Articolo

La Politica, ieri e oggi/Il Psdi a Bitonto e la rivalità nella famiglia socialista

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La Politica, ieri e oggi/Il Psdi a Bitonto e la rivalità nella famiglia socialista

La Politica, ieri e oggi/Il Psdi a Bitonto e la rivalità nella famiglia socialista

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3